Video

Media
Serra (Tv2000): Ascolti a +15,15% e raccolta a +52%. Con PRS crescita senza affollamento
Nuovo palinsesto, tra conferme e novità, per Tv2000 (canale 28 del digitale, 18 di TivuSat, 140 di Sky, in streaming su www.tv2000.it), che ha presentato la propria offerta questa mattina, 26 ottobre, al Museo Diocesano di Milano. L'incontro è stato anche l'occasione per festeggiare i brillanti risultati raggiunti nell'ultimo anno.
Come ha spiegato ai microfoni di ADVexpressTv Lorenzo Serra, direttore generale Tv2000, l'emittente della Conferenza Episcopale italiana di cui è direttore creativo Alessandro Sortino, ha visto i propri ascolti crescere del 15,15%, con un incremento medio giornaliero di quasi 200mila telespettatori, passando da una media giornaliera di oltre 2,7 milioni di utenti nel 2013/2014 ai quasi 3 milioni registrati nel 2014/2015.
Prendendo a campione la media giornaliera di tutti i programmi d'informazione, Tv2000 ha catalizzato l'attenzione di quasi 1 milione di utenti, mentre per i grandi programmi-contenitori della mattina e del primo pomeriggio l'emittente ha raggiunto 600mila telespettatori.
Un successo che si riflette anche sulla raccolta pubblicitaria, negli ultimi 12 mesi gestita internamente con il supporto di Publishare per i grandi clienti: nel periodo gennaio-settembre 2015 i ricavi pubblicitari sono cresciuti del 52% rispetto allo steso periodo del 2014. L'obiettivo, come ha dichiarato Serra ai nostri microfoni, è crescere ulteriormente, grazie anche alla nuova partnership con PRS Mediagroup.
"Si tratta di un accordo pluriennale, che ha l'obiettivo di valorizzare il canale dal punto di vista pubblicitario, facendo leva sui suoi punti di forza - ha spiegato in conferenza Federico Silvestri, Ad PRS Mediagroup - : in primis il palinsesto generalista, che nulla ha da invidiare alle reti generaliste per eccellenza e che è in grado di catalizzare un'audience importante, raggiungendo 1 o in alcuni occasioni anche 2 punti di share; in secondo luogo la validità del contesto entro cui il messaggio pubblicitario viene trasmesso, dal momento che i programmi sono di qualità e volti a trasmettere dei valori importanti".
"Lavoreremo per far comprendere agli investitori il valore del canale, che al momento non sta esprimendo tutto il suo potenziale commerciale", ha chiosato Silvestri. La proposta agli investitori sarà articolata: oltre alla classica pianificazione tabellare, si potrà infatti optare per iniziative speciali, branded content e product placement, a seconda delle esigenze.
Come ha sottolineato Serra ai nostri microfoni, l'aumento della raccolta dovrà avvenire però senza infittire l'affollamento, che oggi è pari al 7% (rispetto al 15% massimo di legge, ndr.): una decisione presa nell'ottica di dare ancora più valore al prodotto editoriale senza penalizzare, ma anzi esaltando, quello pubblicitario. D'altra parte, Tv2000 sta facendo un grande lavoro sul proprio palinsesto, che per il 60% circa è autoprodotto, e il primo step è proprio fare in modo che il mercato riconosca la strada che è stata percorsa finora.
Paolo Ruffini, direttore di rete, nel suo intervento ha ribadito i traguardi già raggiunti dal canale. "Non siamo una nicchia. Siamo una realtà che cresce. Non lo dico io, lo dicono i numeri - ha affermato Ruffini - . Forse non tutti sanno ad esempio, che fra le ore 17 e le 19, Tv2000 è l’ottava tv per ascolto medio, con quasi il 2% di share, a circa mezzo punto dalla settima posizione. E che fra le ore 7 e le 10 del mattino siamo al 9 posto, a 0,6% dalla sesta posizione. Forse non tutti sanno quante sono state nel mese di settembre le visualizzazioni sul nostro canale YouTube (26 milioni), e la copertura dei post pubblicati nella nostra fan page su Facebook (8 milioni)".
Anche alla presenza in rete Tv2000 dedica molta attenzione. Come ha anticipato Serra ai microfoni di ADVexpressTv, il sito web è stato totalmente rinnovato e sono in arrivo nuove app, di cui una interamente dedicata al Giubileo.
Venendo alla programmazione di Tv2000 per la stagione 2015/2016, sono 21 i programmi autoprodotti, oltre a film, documentari e serie tv.
Il priore del monastero di Bose, Enzo Bianchi, sarà il protagonista di Raccontare l'amore, quattro puntate in prima serata a partire dal 10 novembre. Alessandro Sortino torna in prima serata con uno speciale di Beati Voi il 9 novembre, con un ciclo dedicato al perdono dal 15 dicembre e una serie dedicata all’Ambiente nella primavera 2016.
Il professor Franco Nembrini con Nel mezzo del cammin, a partire dal 7 dicembre, dedica 34 puntate su Dante: quattro sulla Vita Nova, trenta sulla Divina Commedia (dieci sull'Inferno, dieci sul Purgatorio, dieci sul Paradiso). Una nuova edizione di Revolution, condotto da Arianna Ciampoli racconterà inoltre l'Italia di oggi, prendendo spunto dai peccati danteschi, con il suo 'listen show'.
Su Tv2000 anche Andrea Monda con Buongiorno Professore, un docu-reality sull'ora di religione e Today, un settimanale di approfondimento sull'attualità condotto da Andrea Sarubbi. Il palinsesto 2015/2016 dell'emittente della Conferenza episcopale italiana prevede inoltre dirette, programmazioni speciali per eventi e avvenimenti di natura religiosa.
Al Giubileo della Misericordia indetto da Papa Francesco dall'8 dicembre al 20 novembre 2016, oltre alle dirette dei grandi eventi sarà dedicata una programmazione speciale. Le quattro puntate diBeati Voi sul perdono, in onda il martedì dal 15 dicembre, presentano quattro documentari realizzati in esclusiva per Tv2000: uomini e donne di Scampia che attraverso il perdono cercano di sopravvivere all’inferno della periferia; il pentimento di un ex terrorista, Maurice Bignami, condannato per omicidio; il ritorno in Bosnia di una donna scappata dalla sua terra più di vent’anni fa a causa della guerra; storie raccolte da un sacerdote toscano che insegna il perdono attraverso l’ascolto. È prevista inoltre a gennaio la messa in onda di un documentario di David Murgia realizzato in coproduzione con Rai 3 - La grande storia, sulla storia dei Giubilei.
Inaugurata lo scorso 28 settembre, la stagione televisiva 2015/2016 propone infine una nuova edizione di tutti i programmi in onda già lo scorso anno. Ospiti, rubriche e spazi di approfondimento rinnovano ogni segmento del palinsesto: dalla mattina di Bel tempo si spera, Il mio medico, Quel che passa il convento, al pomeriggio di Siamo Noi, Il Diario di Papa Francesco e Attenti al lupo. Più ricche anche le nuove edizioni degli appuntamenti settimanali come Il mondo insieme di Licia Colò, Soul, Sulla Strada, Borghi d'Italia, Effetto Notte e Retroscena.
Lo spazio informativo di Tv2000 comincia invece al mattino con la rassegna stampa. Confermato dal lunedì al sabato il Tg2000, il notiziario diretto da Lucio Brunelli che da quest’anno si arricchisce anche di una seconda edizione alle ore 12 oltre che quella delle 18.30. Ogni giorno inoltre dal lunedì al venerdì dopo l’edizione delle 18.30 va in onda Tg2000 il Post mentre la sera alle 20.30 spazio aTgtg, telegiornali a confronto, un programma giornalistico dedicato alla riflessione sull’informazione offerta dai telegiornali della sera.
Serena Piazzi
Come ha spiegato ai microfoni di ADVexpressTv Lorenzo Serra, direttore generale Tv2000, l'emittente della Conferenza Episcopale italiana di cui è direttore creativo Alessandro Sortino, ha visto i propri ascolti crescere del 15,15%, con un incremento medio giornaliero di quasi 200mila telespettatori, passando da una media giornaliera di oltre 2,7 milioni di utenti nel 2013/2014 ai quasi 3 milioni registrati nel 2014/2015.
Prendendo a campione la media giornaliera di tutti i programmi d'informazione, Tv2000 ha catalizzato l'attenzione di quasi 1 milione di utenti, mentre per i grandi programmi-contenitori della mattina e del primo pomeriggio l'emittente ha raggiunto 600mila telespettatori.
Un successo che si riflette anche sulla raccolta pubblicitaria, negli ultimi 12 mesi gestita internamente con il supporto di Publishare per i grandi clienti: nel periodo gennaio-settembre 2015 i ricavi pubblicitari sono cresciuti del 52% rispetto allo steso periodo del 2014. L'obiettivo, come ha dichiarato Serra ai nostri microfoni, è crescere ulteriormente, grazie anche alla nuova partnership con PRS Mediagroup.
"Si tratta di un accordo pluriennale, che ha l'obiettivo di valorizzare il canale dal punto di vista pubblicitario, facendo leva sui suoi punti di forza - ha spiegato in conferenza Federico Silvestri, Ad PRS Mediagroup - : in primis il palinsesto generalista, che nulla ha da invidiare alle reti generaliste per eccellenza e che è in grado di catalizzare un'audience importante, raggiungendo 1 o in alcuni occasioni anche 2 punti di share; in secondo luogo la validità del contesto entro cui il messaggio pubblicitario viene trasmesso, dal momento che i programmi sono di qualità e volti a trasmettere dei valori importanti".
"Lavoreremo per far comprendere agli investitori il valore del canale, che al momento non sta esprimendo tutto il suo potenziale commerciale", ha chiosato Silvestri. La proposta agli investitori sarà articolata: oltre alla classica pianificazione tabellare, si potrà infatti optare per iniziative speciali, branded content e product placement, a seconda delle esigenze.
Come ha sottolineato Serra ai nostri microfoni, l'aumento della raccolta dovrà avvenire però senza infittire l'affollamento, che oggi è pari al 7% (rispetto al 15% massimo di legge, ndr.): una decisione presa nell'ottica di dare ancora più valore al prodotto editoriale senza penalizzare, ma anzi esaltando, quello pubblicitario. D'altra parte, Tv2000 sta facendo un grande lavoro sul proprio palinsesto, che per il 60% circa è autoprodotto, e il primo step è proprio fare in modo che il mercato riconosca la strada che è stata percorsa finora.
Paolo Ruffini, direttore di rete, nel suo intervento ha ribadito i traguardi già raggiunti dal canale. "Non siamo una nicchia. Siamo una realtà che cresce. Non lo dico io, lo dicono i numeri - ha affermato Ruffini - . Forse non tutti sanno ad esempio, che fra le ore 17 e le 19, Tv2000 è l’ottava tv per ascolto medio, con quasi il 2% di share, a circa mezzo punto dalla settima posizione. E che fra le ore 7 e le 10 del mattino siamo al 9 posto, a 0,6% dalla sesta posizione. Forse non tutti sanno quante sono state nel mese di settembre le visualizzazioni sul nostro canale YouTube (26 milioni), e la copertura dei post pubblicati nella nostra fan page su Facebook (8 milioni)".
Anche alla presenza in rete Tv2000 dedica molta attenzione. Come ha anticipato Serra ai microfoni di ADVexpressTv, il sito web è stato totalmente rinnovato e sono in arrivo nuove app, di cui una interamente dedicata al Giubileo.
Venendo alla programmazione di Tv2000 per la stagione 2015/2016, sono 21 i programmi autoprodotti, oltre a film, documentari e serie tv.
Il priore del monastero di Bose, Enzo Bianchi, sarà il protagonista di Raccontare l'amore, quattro puntate in prima serata a partire dal 10 novembre. Alessandro Sortino torna in prima serata con uno speciale di Beati Voi il 9 novembre, con un ciclo dedicato al perdono dal 15 dicembre e una serie dedicata all’Ambiente nella primavera 2016.
Il professor Franco Nembrini con Nel mezzo del cammin, a partire dal 7 dicembre, dedica 34 puntate su Dante: quattro sulla Vita Nova, trenta sulla Divina Commedia (dieci sull'Inferno, dieci sul Purgatorio, dieci sul Paradiso). Una nuova edizione di Revolution, condotto da Arianna Ciampoli racconterà inoltre l'Italia di oggi, prendendo spunto dai peccati danteschi, con il suo 'listen show'.
Su Tv2000 anche Andrea Monda con Buongiorno Professore, un docu-reality sull'ora di religione e Today, un settimanale di approfondimento sull'attualità condotto da Andrea Sarubbi. Il palinsesto 2015/2016 dell'emittente della Conferenza episcopale italiana prevede inoltre dirette, programmazioni speciali per eventi e avvenimenti di natura religiosa.
Al Giubileo della Misericordia indetto da Papa Francesco dall'8 dicembre al 20 novembre 2016, oltre alle dirette dei grandi eventi sarà dedicata una programmazione speciale. Le quattro puntate diBeati Voi sul perdono, in onda il martedì dal 15 dicembre, presentano quattro documentari realizzati in esclusiva per Tv2000: uomini e donne di Scampia che attraverso il perdono cercano di sopravvivere all’inferno della periferia; il pentimento di un ex terrorista, Maurice Bignami, condannato per omicidio; il ritorno in Bosnia di una donna scappata dalla sua terra più di vent’anni fa a causa della guerra; storie raccolte da un sacerdote toscano che insegna il perdono attraverso l’ascolto. È prevista inoltre a gennaio la messa in onda di un documentario di David Murgia realizzato in coproduzione con Rai 3 - La grande storia, sulla storia dei Giubilei.
Inaugurata lo scorso 28 settembre, la stagione televisiva 2015/2016 propone infine una nuova edizione di tutti i programmi in onda già lo scorso anno. Ospiti, rubriche e spazi di approfondimento rinnovano ogni segmento del palinsesto: dalla mattina di Bel tempo si spera, Il mio medico, Quel che passa il convento, al pomeriggio di Siamo Noi, Il Diario di Papa Francesco e Attenti al lupo. Più ricche anche le nuove edizioni degli appuntamenti settimanali come Il mondo insieme di Licia Colò, Soul, Sulla Strada, Borghi d'Italia, Effetto Notte e Retroscena.
Lo spazio informativo di Tv2000 comincia invece al mattino con la rassegna stampa. Confermato dal lunedì al sabato il Tg2000, il notiziario diretto da Lucio Brunelli che da quest’anno si arricchisce anche di una seconda edizione alle ore 12 oltre che quella delle 18.30. Ogni giorno inoltre dal lunedì al venerdì dopo l’edizione delle 18.30 va in onda Tg2000 il Post mentre la sera alle 20.30 spazio aTgtg, telegiornali a confronto, un programma giornalistico dedicato alla riflessione sull’informazione offerta dai telegiornali della sera.
Serena Piazzi