

Partner
Milano City Studios trasferisce The House alla Fondazione Riccardo Catella. Brega (Sfeera): "Una location completa per un'ottimale contaminazione tra tecnologia, contenuti e creatività"
The House, lo studio parte del progetto Milano City Studios che ha già ospitato tante produzioni, ha cambiato sede e da Villa Quarzo si è trasferito all’interno della sede di Fondazione Riccardo Catella (Via Gaetano de Castillia, 28, - Milano), trovando così la sua nuova dimensione in un contesto unico e particolarmente flessibile prestandosi bene alla realizzazione di tante tipologie di eventi: online (solo digitali) ma anche, onlive (con pubblico in presenza) e onlife (con momenti di socializzazione/intrattenimento all’aperto).
Ad illustrare ai nostri microfoni i plus della nuova sede Gian Maria Brega, responsabile marketing e comunicazione di Sfeera, l'agenzia di comunicazione ed eventi che attraverso la divisione MyStreaming ha fornito e ha in gestione la dotazione tecnica presente nello studio di The House assieme a Tecnovision, quale fornitore di una tecnologia led di ultima generazione, una parete luminosa di 20mq di altissima qualità.
"Una location completa, che consentirà a noi di Sfeera, attraverso My Streaming, di lavorare ancora di più sui contenuti in questa ibridazione metodologica. Noi vogliamo avvicinare la produzione ai contenuti e poi anche all'erogazione, con una contaminazione tra tecnologia, produzione contenutistica e creatività che secondo noi è davvero la chiave di volta per rappresentare al meglio i brand nel loro valore aggiunto".
A caratterizzare questi nuovi spazi anche tanta tecnologia e un grande Led Screen di ultima generazione. I volumi: 1300 mq disposti su due livelli, ledwall di 6mt x 3mt di altezza e un palco di 40mq. Dimensioni importanti che, non appena sarà possibile, lo renderanno fruibile e godibile anche da una platea in presenza di 35 persone. La strumentazione di cui è dotato lo apre invece fin da subito a un pubblico virtuale praticamente illimitato.
Altri plus da non sottovalutare sono l’area esterna posta sul retro della Fondazione dove realizzare momenti di convivialità, non appena possibile, e il contesto verde del parco BAM poco distante.
Insomma una "Location prestigiosa vicina a una zona che a breve vivrà uno sviluppo molto importante legato allo scalo Porta Romana e al Villaggio Olimpico in vista di Milano Cortina 2026, una sede raggiungibile e comoda e con potenzialità per un eventuale sviluppo futuro" ha concluso il manager.