UPDATE:
Al Bike Business Forum focus sul Giro d’Italia 2025. Matteo Zoppas: "Con un impatto economico di oltre 2 miliardi di euro tra diretto e indiretto, di cui 350 milioni sul Made in Italy, la corsa rosa offre una vetrina globale"JazzMi compie 10 anni: dal 23 ottobre al 9 novembre oltre 200 concerti e un programma comprende film, incontri con gli artisti, mostre, attività educative e workshopExpo Osaka 2025: NTT DATA firma il design e l’allestimento dell’area dedicata alla Regione Lombardia nel Padiglione ItaliaAl Piccolo Teatro di Milano torna Arlecchino insieme all'installazione luminosa dell'artista Angelo Bonello realizzata grazie alla collaborazione di Banco dell’energia e A2aPresepi sull'acqua: il magico evento natalizio nel cuore delle Alpi Piemontesi giunge all'undicesima edizioneNC Digital Awards 2025. GP Oro a 'Cyberbulling is not a game' di Ideal, OutNow, LiveZone per Intred. Argento a 'Müllermilch, fatti un sorso e stai nel chill' di H48 per Müller Italia. Bronzo a 'L'Alpro Festival' di The Wow House, part of H48 per Danone'Il mondo in un passo', la campagna pubblicitaria autunno/inverno di GrisportNanni Nember promuove un anno di iniziative speciali per celebrare i 18 anni del MINI Driver Club BresciaEsselunga presenta i risultati del Piano di Sostenibilità 2024: 4.000 nuovi collaboratori, 8 milioni di euro donati alle comunità locali, il 93% del packaging dei prodotti a marchio in materiali riciclati, riciclabili o compostabili“Il tempo non si ferma. Il reporting nella transizione": l'Oscar di Bilancio promosso da FERPI insieme a Università Bocconi e Borsa Italiana fa tappa a Roma
Scenari

Report Gi Group: 1 azienda su 2 (41%) fatica a trovare profili lavorativi. Daghero: “Le risorse umane dovrebbero integrare sempre di più logiche di comunicazione e di marketing per attrarre talenti.”

Lo evidenzia un recente white paper dell'agenzia del lavoro che, analizzando le principali trasformazioni e i trend del settore, ha individuato 5 aspetti chiave per una strategia di talent attraction da applicare nella seconda parte dell’anno: Innovare la comunicazione dei valori; Selezionare canali di reclutamento efficaci; Costruire network di talenti; Sviluppare una candidate experience positiva e coinvolgente; Applicare il talent marketing.

Per attrarre candidati le aziende dovrebbero ragionare sempre di più secondo logiche anche di comunicazione. Se infatti benefit, flessibilità e retribuzioni sono importanti leve di attrattività, oggi è evidente che non basta applicarle, occorre inserirle in una strategia più ampia in cui le risorse umane integrino sempre più logiche comunicative e di marketing per valorizzare opportunità, reputazione e persone. A maggior ragione in uno scenario in cui quasi un’azienda su due (41%) fatica a trovare candidati (fonte: Unioncamere e Anpal).

Lo evidenzia un recente white paper di Gi Group che, analizzando le principali trasformazioni e i trend del settore, ha individuato 5 aspetti chiave per una strategia di talent attraction da applicare nella seconda parte dell’anno.

 

  1. Innovare la comunicazione dei valori

Secondo una ricerca Intribe, una comunicazione innovativa dei valori è la principale leva per migliorare l’attrattività aziendale (37,1%). Oggi infatti i candidati attribuiscono una rilevanza sempre maggiore alla coerenza dei valori dichiarati da un’impresa con quelli personali.Trasmettere con nuovi linguaggi i propri principi e la propria cultura corporate, insieme alle opportunità di sviluppo e i vantaggi offerti ai dipendenti, rafforza significativamente l’employer branding e quindi l’immagine e la reputazione dell’azienda.

 

  1. Selezionare canali di reclutamento efficaci

È importante identificare i canali più adatti per raggiungere il pubblico di talenti desiderato e renderli il più possibile performanti. Sito aziendale, portali, social media ma esploriamo anche la possibilità di eventi di networking, attività sul territorio e altri canali non convenzionali.

 

  1. Costruire network di talenti

Collaborazioni istituzionali, rapporti con scuole e università e partnership con organizzazioni e associazioni professionali ampliano notevolmente il bacino dei potenziali talenti. Una volta in organico, i talenti vanno poi trattenuti attraverso formazione continua e opportunità di crescita professionale e di carriera.

 

  1. Sviluppare una candidate experience positiva e coinvolgente

Creare un’esperienza positiva nei candidati durante il processo di reclutamento offre un enorme vantaggio competitivo. Questo significa processi di candidatura semplici, comunicazioni chiare, tempestive e personalizzate e un’attenzione al feedback e all’interazione con i candidati durante tutto il processo.

 

  1. Applicare il talent marketing

Ovvero: promuovere l’organizzazione come un’opzione attraente per i talenti attraverso la creazione di contenuti di qualità e un approccio omnicanale, mettendo in evidenza l’esperienza dei dipendenti, i traguardi aziendali e le opportunità di carriera. Su Linkedin in particolare, è bene impostare una pianificazione editoriale che dia risalto tanto ai valori corporate quanto alle persone, e curare con particolare attenzione non solo la sezione “Lavoro” ma anche “Cosa facciamo”.

 

Per rendere ancora più efficace una strategia di employer branding e talent attraction occorre anche tener conto che esistono sostanziali differenze di dieta mediatica fra le generazioni. Mentre i Baby Boomers, per esempio, sono legati a comunicazioni più tradizionali (come il classico face-to-face), i candidati più giovani tendono a preferire forme di comunicazione online e dirette, dalle chat ai messaggi vocali, che richiedono quindi un approccio personalizzato e su misura.

tab

Oggi la carenza di competenze e il mismatch tra domanda e offerta rendono molto difficile per le aziende trovare i giusti profili. A questo si aggiungono ulteriori criticità, spesso sistemiche del nostro Paese, come il progressivo invecchiamento della forza lavoro e il basso livello dell’occupazione femminile. - ha commentato Zoltan Daghero, Amministratore Delegato di Gi Group (in foto) – “Le risorse umane e i diversi livelli aziendali devono riconoscere sempre di più l’importanza dell’employer branding e della talent attraction per aumentare l’attrattività, la competitività e affrontare con successo i cambiamenti strutturali del mercato del lavoro. Queste strategie possono diventare ancor più performanti se le HR integrano sempre di più anche logiche di marketing e comunicazione, capaci di rafforzare ulteriormente il link con i candidati e valorizzare al meglio le opportunità offerte. Noi di Gi Group affianchiamo le aziende in questo percorso, mettendo a disposizione strumenti e competenze per permettere loro di potenziare l’immagine e la reputazione, attrarre i migliori talenti e insieme trattenerli, valorizzarli e aumentarne l’engagement”.