UPDATE:
BEA World Festival 2025. Dai 5.000 Droni usati per il Grand Egyptian Museum al futuro della event Industry in Africa: Hamed Arafa (HiLights) rilancia l'Egitto e indica la prossima grande frontieraBEA World Festival 2025. European Experience Index: cosa vogliono davvero i clienti nella brand experience europea. Iannarelli: "Non è un semplice report, ma una fotografia sincera che ci invita a cambiare. Da qui parte l’evoluzione del nostro mercato"BEA World Festival 2025. Vent’anni di live communication, dalla meraviglia alla trasformazione: il futuro è ancora liveBea World Festival 2025. Viaggio nelle decadi dell’event industry con gli eventi più rappresentativiFREE EVENT conquista il mercato del luxury con l'oro al BEA World per l'evento Pershing 40 Years & GTX70 LaunchLa stagione remiera della voga alla veneta si è conclusa con la tradizionale Festa della Voga al Teatro Goldoni, celebrando i campioni della Regata Storica 2025Nuove nomine in Carlsberg Group: dal primo gennaio Alius Antulis nominato Managing Director Italia e Olivier Dubost Presidente e AD di Brasseries KronenbourgPer il Viaggio della Fiamma Olimpica di Milano Cortina 2026 Coca-Cola lancia il The Coca-Cola Music Fest e avvia la sua più grande programmazione esperienziale in Italia firmata Louder e All CommunicationChristmas Parade 2025: a Roma la più grande parata natalizia d’Europa a favore dell’Ospedale Bambino Gesù, con oltre 30.000 persone e la partecipazione del Sindaco Gualtieri. Firma Lux EntertainmentL'Unione Europea approva la fusione Omnicom - IPG e la nascita di un big player da 26 miliardi di dollari di ricavi
Digital

Al via l''Osservatorio Multicanalità'

Nielsen, Nielsen//NetRatings, Connexia e la School of Management del Politecnico di Milano sono partner dell'originale progetto 'Osservatorio Multicanalità', ricerca su panel Nielsen che vuole misurare e analizzare quanto la comunicazione innovativa possa influenzare la decisione d'acquisto del consumatore. Main sponsor dell'iniziativa è Microsoft Digital Advertising Solution. Associate sponsor: Yahoo!, Plantronics, SEAT Pagine Gialle, Fater, Ipermercati Panorama.

Il progetto, presentato in occasione del convegno 'Marketing Reloaded: slogan o vero cambiamento?' tenutosi presso il Politecnico di Milano il 30 marzo, è un'iniziativa unica nel suo genere. Obiettivo della ricerca 'Osservatorio Multicanalità' è approfondire la comunicazione multicanale e rispondere alla domanda 'La multicanalità paga allo scaffale?': internet, blogs, SMS, TV digitale interattiva, hanno trasformato il consumatore da spettatore passivo in parte attiva della comunicazione, per questo diventa importante capire quanto questo flusso di comunicazione interattiva possa influenzare la sua decisione d'acquisto, soprattutto per i prodotti di largo consumo.

La ricerca infatti vuole verificare se i consumatori multicanale hanno comportamenti di acquisto e basket di spesa diversi da quelli non multicanale, e quindi dimostrare se sono un target sufficientemente ampio da giustificare politiche di marketing differenziate. Nielsen, Nielsen//NetRatings, Connexia e la School of Management del Politecnico di Milano hanno unito le forze proprio per capire quanto tutto questo possa modificare e amplificare il ruolo della 'multicanalità' nel communication mix delle aziende.

Uno studio quantitativo condotto da Nielsen//NetRatings rivela che a gennaio 2007 il 56% dei navigatori italiani, pari a 11 milioni e 380 mila persone, ha visitato almeno una volta i siti del Web 2.0. Inoltre, i navigatori della rete sono in continua crescita, e diventano sempre più attivi: a marzo sono stati 18,8 milioni gli utenti che si sono collegati alla rete da casa o dal luogo di lavoro, con frequenza quasi giornaliera. Intorno a internet, grazie alle infinite possibilità che la rete offre per interagire, ruota un'audience sempre più numerosa e attenta alle novità, alle curiosità, alle occasioni di socializzazione.

Il cliente è sempre più informato e attivo, su Internet cerca socializzazione e dialogo con imprese e con altri attori: le aziende, quindi, stanno ormai pianificando attività di comunicazione orientate all'interazione, piuttosto che a una comunicazione unilaterale quale quella dei media classici creando 'engagement' anche attraverso l'interazione simultanea su più canali. La ricerca verrà presentata a novembre in occasione di un evento organizzato presso il Politecnico di Milano.