Digital
Al via l''Osservatorio Multicanalità'
Nielsen, Nielsen//NetRatings, Connexia e la School of Management del Politecnico di Milano sono partner dell'originale progetto 'Osservatorio Multicanalità', ricerca su panel Nielsen che vuole misurare e analizzare quanto la comunicazione innovativa possa influenzare la decisione d'acquisto del consumatore. Main sponsor dell'iniziativa è Microsoft Digital Advertising Solution. Associate sponsor: Yahoo!, Plantronics, SEAT Pagine Gialle, Fater, Ipermercati Panorama.
Il progetto, presentato in occasione del convegno 'Marketing Reloaded: slogan o vero cambiamento?' tenutosi presso il Politecnico di Milano il 30 marzo, è un'iniziativa unica nel suo genere. Obiettivo della ricerca 'Osservatorio Multicanalità' è approfondire la comunicazione multicanale e rispondere alla domanda 'La multicanalità paga allo scaffale?': internet, blogs, SMS, TV digitale interattiva, hanno trasformato il consumatore da spettatore passivo in parte attiva della comunicazione, per questo diventa importante capire quanto questo flusso di comunicazione interattiva possa influenzare la sua decisione d'acquisto, soprattutto per i prodotti di largo consumo.
La ricerca infatti vuole verificare se i consumatori multicanale hanno comportamenti di acquisto e basket di spesa diversi da quelli non multicanale, e quindi dimostrare se sono un target sufficientemente ampio da giustificare politiche di marketing differenziate. Nielsen, Nielsen//NetRatings, Connexia e la School of Management del Politecnico di Milano hanno unito le forze proprio per capire quanto tutto questo possa modificare e amplificare il ruolo della 'multicanalità' nel communication mix delle aziende.
Uno studio quantitativo condotto da Nielsen//NetRatings rivela che a gennaio 2007 il 56% dei navigatori italiani, pari a 11 milioni e 380 mila persone, ha visitato almeno una volta i siti del Web 2.0. Inoltre, i navigatori della rete sono in continua crescita, e diventano sempre più attivi: a marzo sono stati 18,8 milioni gli utenti che si sono collegati alla rete da casa o dal luogo di lavoro, con frequenza quasi giornaliera. Intorno a internet, grazie alle infinite possibilità che la rete offre per interagire, ruota un'audience sempre più numerosa e attenta alle novità, alle curiosità, alle occasioni di socializzazione.
Il cliente è sempre più informato e attivo, su Internet cerca socializzazione e dialogo con imprese e con altri attori: le aziende, quindi, stanno ormai pianificando attività di comunicazione orientate all'interazione, piuttosto che a una comunicazione unilaterale quale quella dei media classici creando 'engagement' anche attraverso l'interazione simultanea su più canali. La ricerca verrà presentata a novembre in occasione di un evento organizzato presso il Politecnico di Milano.