UPDATE:
Mediaworld punta sui propri marchi privati Peaq, Koenic, Isy e OK per la crescitaMediaWorld spinge sulle private label con investimenti triplicati e mirati su partnership, attivazioni ed engagement. Nel 2026 budget adv in linea con il 2025 (60 mln di euro) e Retail Media sempre più sofisticatoBEA World Festival 2025. Dai 5.000 Droni usati per il Grand Egyptian Museum al futuro della event Industry in Africa: Hamed Arafa (HiLights) rilancia l'Egitto e indica la prossima grande frontieraBEA World Festival 2025. European Experience Index: cosa vogliono davvero i clienti nella brand experience europea. Iannarelli: "Non è un semplice report, ma una fotografia sincera che ci invita a cambiare. Da qui parte l’evoluzione del nostro mercato"BEA World Festival 2025. Vent’anni di live communication, dalla meraviglia alla trasformazione: il futuro è ancora liveBea World Festival 2025. Viaggio nelle decadi dell’event industry con gli eventi più rappresentativiFREE EVENT conquista il mercato del luxury con l'oro al BEA World per l'evento Pershing 40 Years & GTX70 LaunchDolomiti Superski on air con “Be part of the legend”: il nuovo spot internazionale firmato WR&G che porta mito e realtà sulle pisteLa stagione remiera della voga alla veneta si è conclusa con la tradizionale Festa della Voga al Teatro Goldoni, celebrando i campioni della Regata Storica 2025WARNER BROS. DISCOVERY: nuove iniziative on-air e social per promuovere educazione al rispetto e contrasto alla violenza di genere
Digital

Al via con Olà! la campagna online dell'AIRC

L'agenzia di marketing digitale del network Brand Portal ha declinato in internet la campagna già on air sui mezzi offline.  La creatività è di Gabriella Pezzani (art) e Luca Jacchia (copy), con la direzione creativa di Stefano Rho e Paolo Guaitani.

L'Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro, ha affidato a Olà!, l'agenzia di marketing digitale del network Brand Portal, la declinazione online della campagna istituzionale che, attualmente on air sui mezzi offline, ha l'obiettivo di sensibilizzare il grande pubblico sull'importanza della ricerca contro i tumori. Il concept creativo è basato anche in questo caso sull'importanza delle persone che contribuiscono all'avanzamento della ricerca, grazie alle loro azioni quotidiane: partecipare alle iniziative periodiche di AIRC, effettuare un versamento con l'apposito bollettino, contribuire con il proprio lavoro alla ricerca scientifica.

Realizzata da Gabriella Pezzani (art) e Luca Jacchia (copy) con la direzione creativa di Stefano Rho e Paolo Guaitani, la campagna internet è caratterizzata da un'impronta teaser. La creatività mostra infatti i volti di tre persone che sembrano essere scomparse e lancia un appello: "Aiutaci a trovarli". In particolare: Marco: "Questa mattina è uscito presto e non è ancora tornato" Francesca: " Ultimo avvistamento, in Posta, questa mattina" Roberto: "Questa notte non è rientrato dal lavoro" L'headline conclude: "La Ricerca continua..."

I banner rimandano a una jump page dove l'utente, visionando lo spot tv realizzato dal regista Ferzan Ozpetek, ritrova quegli stessi personaggi che erano stati dati per dispersi: un volontario, una socia AIRC e un ricercatore. L'headline, giocando sul doppio significato della parola "ricerca", invita: "Non interrompere la Ricerca". Nella jump page è inoltre possibile visionare l'intervista a Ozpetek e quella all'attrice Isabella Ferrari, protagonista dello spot tv. La campagna online, pianificata da Piano!, l'agenzia di media planning del network Brand Portal, è partita ieri e prevede banner sulla home page di Rosso Alice (video-spot 30'', box, vetrina) e di Virgilio (box), oltre che nelle sezioni Notizie, Oroscopo, e Donne (box 395x50), del medesimo sito. Su Msn.it sono previsti half banner, text link, box (sezione Salute e Benessere), leaderboard (sezione Spaces e Windows Live Mail). Sono previsti inoltre un background e un box su Libero.it e due box su Skylife.it.