Digital

Assodigitale lancia il report su Second Life

Assodigitale - Associazione Italiana Industria Digitale, ha annunciato di avere condotto uno studio dettagliato sul fenomeno di Second Life, aggregando in forma ragionata ed essenziale tutte le principali fonti presenti sul mercato, da oggi disponibile all'indirizzo:www.assodigitale.it . Questo report inaugura un nuovo filone di studi sui fenomeni digitali del momento che stanno influenzando le scelte manageriali su internet delle imprese italiane che verranno condensati in report di veloce ed immediata consultazione realizzati appositamente per agevolare il management delle aziende nelle scelte strategiche relative ai media digitali.

"Non passa giorno che un'azienda dichiari di essere entrata su Second Life e di averci organizzato qualche evento - ha dichiarato Michele Ficara Manganelli, presidente di Assodigitale -. E parliamo sia di aziende con alle spalle dei brand importanti (Nike, Adidas, Costa Crociere, Dell, IBM) ma anche aziende con mercati prevalentemente locali come il Gruppo l'Espresso o Gabetti Immobiliare e a volte con un 'mercato' strettamente limitato ai confini della penisola (è il caso ad esempio del Partito dell'Italia dei Valori del Sen. Antonio Di Pietro). Abbiamo fatto un giro su SL recandoci espressamente nei luoghi costruiti dalle aziende per verificare lo stato dell'arte delle relazioni tra brand e avatars".

Questo report nasce dunque con lo scopo di raccontare in maniera sintetica ma esaustiva il fenomeno. Vuole infatti essere una fotografia, un riassunto, espressamente dedicato ai manager che devono decidere se entrare in Second Life, valutare cioè se il mondo creato dalla Linden Lab è un'opportunità per la loro azienda o se invece è solo una moda.

I dati comuni che emergono dallo studio sono: i Second Lifers sono scontenti e delusi dal modus operandi delle aziende presenti; chiedono alle aziende più presenza, più vicinanza al modo di vivere tipico di SL. Domandano offerte speciali e eventi ai quali partecipare; anche se il timore diffuso è che SL diventi sempre più simile alla vita reale e troppo commerciale.