Digital
Canon in cima alle vette con Rmg Connect
Il progetto è stato concepito da Massimiliano Maria Longo (Creative Supervisor e Strategist) e Davide Boscacci (Copy e Creative Supervisor), con il supporto di Giulio Cuscito (Web Art), Alessia Casati (Art Director), Lorenzo Cambiaghi (Software Engineer), Alberto Boido (Information Architect) e Marco Papale (Multimedia Designer).
Dopo il successo ottenuto a
inizio 2007, Canon ha deciso di replicare l'operazione
ExtremeHD e continuare a promuovere i suoi prodotti in modo alternativo: è Canon
infatti a fornire il materiale tecnologico a disposizione di Emilio
Previtali e Kris Erickson
, i due atleti protagonisti del videoblog www.extremehd.net,
sviluppato da RMG Connect, oggi aggiornato nella grafica, nella tecnologia e nei
contenuti. In questa impresa, Emilio Previtali, freerider e climber del The North Face International Team,
tenterà di scalare lo Shisha Pangma, vetta tibetana di 8.027 metri, per poi
cimentarsi in una folle discesa in snowboard lungo un canale verticale dalle
condizioni di neve estremamente variabili, con un'impressionante pendenza di 55
gradi, affrontando potenti venti, scarsità di ossigeno e temperature fino a
-50°: un'impresa mai portata a termine prima d'ora. La sfida inoltre sarà come
sempre un test estremo anche per le apparecchiature digitali Canon, prima fra
tutte la nuovissima HV20, new entry nella famiglia delle videocamere in alta
definizione.
Squadra vincente non si cambia: RMG Connect è ancora una volta co-sponsor
tecnologico della spedizione insieme a Canon. Come per l'impresa di
Simone Moro, l'agenzia ha sviluppato il videoblog che
consentirà di seguire costantemente gli spostamenti di Emilio Previtali, leggere
il suo diario e vedere i filmati e le immagini mozzafiato che pubblicherà; gli
utenti potranno lasciare commenti, segnalare il sito ai propri contatti con la
"RMG Viral Machine", condividere ed inserire i video nei propri blog e sostenere
via web Emilio. Il sito è stato sviluppato nell'avanzatissima tecnologia Web2.0
Ajax con contributi in Flash, in modo da essere estremamente rapido nella
gestione dei dati e graficamente accattivante. Per quanto riguarda il backend,
RMG Connect ha creato un'interfaccia semplificata in tecnologia Adobe Flex e un
modulo Apollo/AIR per il caricamento e l'invio via satellite dei dati in tempo
reale da parte dell'atleta. Anche questa volta, chi si collegherà su
www.extremehd.net avrà la possibilità di seguire il percorso di Emilio Previtali
in 3D su Google Earth e Google Maps, attraverso un sistema di tracciamento
satellitare aggiornato ogni 15 minuti. Nelle prossime settimane gli utenti
potranno inoltre scaricare gratuitamente dal sito dei sample video in qualità
HD. L'impresa è la conferma della collaborazione tra Canon e RMG Connect,
entrambe alla continua ricerca di un utilizzo innovativo dei new media e della
perfezione tecnologica.
Il progetto è stato concepito da Massimiliano Maria Longo (Creative Supervisor e Strategist) e Davide Boscacci (Copy e Creative Supervisor), con il supporto di Giulio Cuscito (Web Art), Alessia Casati (Art Director), Lorenzo Cambiaghi (Software Engineer), Alberto Boido (Information Architect) e Marco Papale (Multimedia Designer), con il coordinamento di Alberto Conni (Project Manager) e Giovanni de Medici (New Media Consultant CCI Marketing Canon Italia).