UPDATE:
Mediaworld punta sui propri marchi privati Peaq, Koenic, Isy, OK e sulla strategia "Good, Better, Best” per la crescitaMediaWorld spinge sulle private label con investimenti triplicati e mirati su partnership, attivazioni ed engagement. Nel 2026 budget adv in linea con il 2025 (60 mln di euro) e Retail Media sempre più sofisticatoBEA World Festival 2025. Dai 5.000 Droni usati per il Grand Egyptian Museum al futuro della event Industry in Africa: Hamed Arafa (HiLights) rilancia l'Egitto e indica la prossima grande frontieraBEA World Festival 2025. European Experience Index: cosa vogliono davvero i clienti nella brand experience europea. Iannarelli: "Non è un semplice report, ma una fotografia sincera che ci invita a cambiare. Da qui parte l’evoluzione del nostro mercato"BEA World Festival 2025. Vent’anni di live communication, dalla meraviglia alla trasformazione: il futuro è ancora liveBea World Festival 2025. Viaggio nelle decadi dell’event industry con gli eventi più rappresentativiFREE EVENT conquista il mercato del luxury con l'oro al BEA World per l'evento Pershing 40 Years & GTX70 LaunchDolomiti Superski on air con “Be part of the legend”: il nuovo spot internazionale firmato WR&G che porta mito e realtà sulle pisteLa stagione remiera della voga alla veneta si è conclusa con la tradizionale Festa della Voga al Teatro Goldoni, celebrando i campioni della Regata Storica 2025WARNER BROS. DISCOVERY: nuove iniziative on-air e social per promuovere educazione al rispetto e contrasto alla violenza di genere
Digital

E' online il sito del CERBA

È online il sito del CERBA, www.cerba.it, il sito del Centro Europeo per la Ricerca Biomedica Avanzata che vuole essere immagine e specchio di uno dei più innovativi progetti medico-scientifici a livello internazionale. Il CERBA, nato da un'idea di Umberto Veronesi, presidente della Fondazione CERBA, sorgerà a Milano con l'obiettivo di diventare uno straordinario polo scientifico destinato a rappresentare un modello sanitario unico in Europa. La Fondazione è un'istituzione totalmente no-profit che ha come scopo la promozione e lo sviluppo del progetto. Soci fondatori sono alcuni tra i principali gruppi finanziari-industriali del Paese: Allianz, Generali Assicurazioni, Intesa-San Paolo, Mediobanca, Pirelli, Rcs, Fondiaria–Sai, TelecomUnicredit-Capitalia.

Caratteristica peculiare del progetto è il centro di ricerca, comune denominatore imprescindibile a tutte le strutture cliniche e studiato per interagire con le strutture di diagnosi e cura. I Centri che inizialmente faranno parte del CERBA saranno lo IEO (Istituto Europeo di Oncologia), il CCM (Centro Cardinal Monzino), lo IEN (Istituto Europeo di Neuroscienze), lo IER (Istituto Europeo di Radioterapia), L'IFOM (Istituto di Oncologia Molecolare), il SEMM(Scuola Europea di Medicina Molecolare) e L'ESO (European School of Oncology). Il CERBA, inoltre, disporrà di apparecchiature e di sistemi diagnostici tecnologicamente più avanzati, in continuo controllo ed aggiornamento da parte del team di ricerca del centro. Il sito, www.cerba.it, è un recentissimo, esaustivo mezzo per conoscere questo progetto innovativo. Un modo per avvicinarsi al CERBA, che, come ha dichiarato il dottor Mauri - Direttore Generale della Fondazione - mira ad essere "centro di eccellenza, dove ricerca, cura e formazione convivano, alimentandosi a vicenda, nel comune obiettivo di sconfiggere le principali patologie del nostro secolo"