Digital
E' online la piattaforma multimediale di University.it
A partire da oggi è on-line la piattaforma multimediale del sito
University.it, protagonista tra i portali per la ricerca e
lo scambio di appunti e notizie per il mondo universitario. Il nuovo canale
Multimedia sarà accessibile sia dal menù principale che dal box posizionato
nella parte destra della home page. Il canale proporrà notizie di attualità e
cronaca, entertainment, sport e meteo. I file multimediali consultabili saranno
sotto forma di clip on demand. Interessanti le possibilità per gli sponsor di
usufruire di spot televisivi.
Come afferma Sergio Bonomi, A.D. di University.it: "La scelta di arricchire la nostra piattaforma con un'area multimediale rappresenta un grande passo avanti nell'idea di integrare modalità pubblicitarie tradizionali, quali gli spot televisivi, con altre tipicamente web. Lo spot televisivo sarà sempre affiancato dalla relativa campagna banner. Le due attività saranno sempre associate per massimizzare i risultati".
La pubblicità sottoforma di spot televisivi su mezzo Internet garantisce largo spazio all'interattività, selettività (collegamento a sezioni di interesse), tempestività, ampi spazi informativi su un mezzo di comunicazione dalle innumerevoli possibilità. Entro fine anno un'altra grande novità andrà ad aggiungersi al canale multimediale: la University Tv, creata in collaborazione con GPTV (www.gptv.it).
Questa volta la tv non sarà sottoforma di clip on demand, ma a flusso continuo, cioè organizzata con un palinsesto i cui contenuti verranno prodotti dalla redazione di University.it direttamente in collaborazione con la propria comunità. GPTV è una piattaforma tecnologica di streaming video su Internet che permette a tutti coloro che hanno contenuti video di creare veri e propri canali dedicati dove trasmettere con tutta l'interattività tipica di Internet quali chat, bookmark, voting, ... Novità di tale portata nascono da considerazioni circa importanti dati statistici relativi all'utenza del sito University.it. É emerso infatti che più del 80% degli utenti usa una connessione a banda larga e la notevole maggioranza utilizza Internet per tenersi aggiornato e ottenere informazioni circa i più svariati temi. Internet, insieme ai contenuti che diffonde, si configura come tecnologia preponderante nella ricerca di informazioni e come strumento fondamentale di consultazione. (fonte: Net Observer Italia)