UPDATE:
BEA World Festival 2025. Dai 5.000 Droni usati per il Grand Egyptian Museum al futuro della event Industry in Africa: Hamed Arafa (HiLights) rilancia l'Egitto e indica la prossima grande frontieraBEA World Festival 2025. European Experience Index: cosa vogliono davvero i clienti nella brand experience europea. Iannarelli: "Non è un semplice report, ma una fotografia sincera che ci invita a cambiare. Da qui parte l’evoluzione del nostro mercato"BEA World Festival 2025. Vent’anni di live communication, dalla meraviglia alla trasformazione: il futuro è ancora liveBea World Festival 2025. Viaggio nelle decadi dell’event industry con gli eventi più rappresentativiFREE EVENT conquista il mercato del luxury con l'oro al BEA World per l'evento Pershing 40 Years & GTX70 LaunchLa stagione remiera della voga alla veneta si è conclusa con la tradizionale Festa della Voga al Teatro Goldoni, celebrando i campioni della Regata Storica 2025Nuove nomine in Carlsberg Group: dal primo gennaio Alius Antulis nominato Managing Director Italia e Olivier Dubost Presidente e AD di Brasseries KronenbourgPer il Viaggio della Fiamma Olimpica di Milano Cortina 2026 Coca-Cola lancia il The Coca-Cola Music Fest e avvia la sua più grande programmazione esperienziale in Italia firmata Louder e All CommunicationChristmas Parade 2025: a Roma la più grande parata natalizia d’Europa a favore dell’Ospedale Bambino Gesù, con oltre 30.000 persone e la partecipazione del Sindaco Gualtieri. Firma Lux EntertainmentL'Unione Europea approva la fusione Omnicom - IPG e la nascita di un big player da 26 miliardi di dollari di ricavi
Digital

La Rai su You Tube: oltre 500.000 i video visti

Dal 19 giugno sulla pagina che ospita il branded channel, www.youtube.it/rai, sono approdati 40.000 visitatori. "La Rai già da tempo presenta ai propri utenti una importante offerta video sul web: con il lancio di Rai.tv tale offerta ha trovato un innovativo luogo di fruizione" dichiara Alberto Contri, a.d. di RaiNet.

La Rai è pronta per uscire dai propri siti dominio per iniziare la diffusione dei propri contenuti in rete. Il nuovo volto della Rai, dal restyling della home page, al lancio di Rai.tv, alla nuova apertura nei confronti degli utenti, permette ora il diretto confronto con altri grandi content provider con l'obiettivo di generare maggiore interesse verso i propri contenuti e raggiungere anche il target giovane sempre più lontano dalla televisione generalista.

Il primo passo di questo cambiamento è stato l'accordo con You Tube, il più popolare sito di video community al mondo. Dal 19 giugno sulla pagina che ospita il branded channel, www.youtube.it/rai, il numero di video visti è cresciuto costantemente fino ad arrivare ad un totale di oltre 500.000 (con 39 video in continua crescita) ed il branded channel ha toccato i 40.000 visitatori. Gli utenti possono vedere le clip più ricercate e selezionate tra le migliori esibizioni dei comici, da Luciana Littizzetto (in versione "sex symbol" con oltre 55.000 pagine viste) a Corrado Guzzanti , o tra i programmi di informazione ed attualità, con le notizie più curiose e più fresche dei telegiornali, che il pubblico ha mostrato di apprezzare anche con il passaparola tra utenti e tra le novità dell'animazione, come il recentissimo cartoon culinario "Arturo e Kiwi".

La grafica riprende gli elementi che caratterizzano Rai.tv, per sottolineare l'identità coordinata del marchio Rai sulla rete. "La Rai già da tempo presenta ai propri utenti una importante offerta video sul web: con il lancio di Rai.tv tale offerta ha trovato un innovativo luogo di fruizione" – dichiara Alberto Contri, a.d. di RaiNet (nella foto). "La strategia di rapida e semplice diffusione dei propri contenuti in rete - anche su altri portali con rapporti aperti e non esclusivi e sulla spinta aggiuntiva delle sollecitazioni del nuovo Contratto di Servizio Rai-Ministero delle Comunicazioni – si concretizza in questo primo accordo con You Tube per presidiare in modo forte e diretto la distribuzione professionale di contenuti di qualità e assicurare la piena tutela e salvaguardia dei diritti di terzi."

L'obiettivo dei prossimi mesi è di chiudere accordi analoghi anche con i principali player nazionali ed arrivare dall'autunno a individuare le opportune forme di "monetizzazione" pubblicitaria per sostenere ed allargare la diffusione dei contenuti Rai sulle diverse piattaforme digitali.