Digital

Lanzone (Ask.com): 'Ricerche all'insegna della qualità'

Speaker d'eccezione nel corso dell'evento Search Engine Strategies di oggi, 26 aprile, è stato Jim Lanzone, neo eletto Senior Vice President e General manager di Ask.com, motore di ricerca che dagli Stati Uniti a marzo è sbarcato anche in Italia.

Speaker d'eccezione nel corso dell'evento Search Engine Strategies di oggi, 26 aprile (vedi anche notizia correlata) è stato Jim Lanzone, neo eletto Senior Vice President e General manager di Ask.com, motore di ricerca che, forte delle prime posizioni negli USA, guarda ora all'Europa ed è sbarcato da marzo anche nel nostro paese. "In Europa siamo ancora piccoli ma vogliamo crescere – ha dichiarato Lanzone -. Per questo abbiamo fra l'altro creato un team di ricerca a Pisa, guidato da Antonio Gulli, e puntiamo ad attirare persone di alto livello".

Lanzone ha sottolineato la specificità di Ask.com, basata su un algoritmo proprietario, ExpertRank, che consente di ottenere risultati di ricerca attraverso l'individuazione dei siti web più autorevoli. Il web viene così segmentato in una comunità di siti basati su specifici argomenti, e nei risultati di ricerca le prime posizioni sono occupate dai siti riconosciuti come più autorevoli in relazione a un determinato argomento. "Al di là della quantità dei link proposti, cerchiamo di identificare soprattutto la qualità" ha detto Lanzone. Un altro elemento di distinzione sono le "smart answer", che per le query più comuni fornisce risposte dirette piuttosto che link. Inoltre, con le funzionalità "Narrow your page" o "Expand your page" sono proposti argomenti correlati che consentono, appunto, di ampliare o focalizzare meglio le ricerche. Ancora, la funzione "Binocoli" fornisce agli utenti una preview dei siti che sono risultato delle ricerche, consentendo così di agevolare il processo di ricerca online.

Sul fronte della raccolta pubblicitaria, Roberto Bocci, business development director, a margine dell'incontro, ha spiegato ad Advexpress,. "Negli USA possiamo contare su un servizio proprietario di vendita diretta – ha spiegato – mentre in Europa al momento ci serviamo di Google Adwords". Nell'attuale fase di sperimentazione della versione beta, il motore di ricerca non ospita inserzioni pubblicitarie. E non è in vista neppure una campagna pubblicitaria a sostegno del lancio. "Per ora preferiamo puntare sulle media relation e sui rapporti con gli early adopter, che possono poi fare da traino per gli altri utenti" ha spiegato ancora Bocci. Che ha concluso: "Il search in Italia è promettente, l'Europa sta crescendo più velocemente degli USA, quest'anno in particolare si attende un incremento dei ricavi del 50% rispetto al 2005 e si stima che nel 2009 i due mercati avranno le stesse proporzioni. Per questo abbiamo deciso di essere qui".

Ask.com appartiene a IAC Search & Media, di proprietà di IAC/InterActivCorp, cui fa capo anche Excite. E novità sono in vista anche per il portale, come ha spiegato ad Advexpress Mauro Arte, responsabile sales & marketing. "Lanceremo nuovi servizi in funzione della personalizzazione, asset che ha caratterizzato il portale fin dalla sua nascita. Una soluzione tecnologica nuova, Ajax, consentirà di personalizzare una pagina web con l'uso anche di contenuti esterni. A sostengo di queste iniziative, è preivsta per l'autunno una campagna online pinaificata fra l'atro sui siti dei netowrk di Rcs, Dada e Mondadori, e che sarà curata da Isobar, del gruppo Aegis Media".