Digital

Microsoft Digital Advertising Solutions cresce del 40% nel display advertising

Nella mattinata di oggi il country manager Pietro Scott Jovane e il sales director Salvatore Ippolito, hanno fatto il punto della situazione sull'andamento della divisione Microsoft Online Services. La concessionaria è tra le prime tre realtà di un mercato che nel 2008 varrà 1 mld di euro.

Nella mattinata di oggi il country manager di Microsoft Online Services Group Pietro Scott Jovane (nella foto a sinistra), e il sales director Microsoft Digital Advertising Solutions Italia Salvatore Ippolito (nella foto in basso a destra), hanno incontrato la stampa per fare il punto della situazione sull'andamento dellla divisione Microsoft Online Services Group (OSG), responsabile di sviluppare la strategia online di Microsoft per il consumer, alla quale fanno capo i brand MSN, Windows Live e la concessionaria Microsoft Digital Advertising Solutions.

A proposito della concessionaria del gruppo, Ippolito ha spiegato che l'offerta di questa struttura si distingue, nel mercato dell'advertising online, per l'ampia gamma di soluzioni di digital marketing e comunicazione online e l'audience messe a disposizione dei clienti.

Oggi i consumatori trascorrono sempre più tempo online e utilizzano diversi dispositivi digitali tra computer, telefoni cellulari e videogiochi: gli inserzionisti pubblicitari si stanno quindi rendendo conto che non sono più in grado di raggiungere l'intero target di riferimento utilizzando un unico mezzo. In questo panorama Microsoft ricopre una posizione importante grazie ad un'elevata audience globale, ad un elevato livello di coinvolgimento dei consumatori e alle innovative opportunità di advertising della piattaforma, permette ai propri inserzionisti di comunicare a milioni di audience differenti attraverso molteplici touch points digitali. Il tempo di permanenza degli utenti dei network Microsoft, inoltre, è largamente superiore a quello dei competitor, garantendosi 4 ore e 13 minuti (NNR, dicembre '07) di tempo speso per l'utilizzo dei servizi che l'azienda mette loro a disposizione: un risultato incredibile se si pensa che il secondo network nella classifica è fermo a poco meno di un'ora totale di permanenza.

ll tempo trascorso online, sempre secondo quanto affermato da Ippolito, rappresenta la nuova frontiera delle rilevazioni utili alle aziende inserzioniste: fidelizzare l'utente, dotarlo di strumenti integrati e utili genera un legame di fiducia che rende maggiormente ricettivo il pubblico, che presta così più attenzione all'advertising. L'utente, inoltre, più che uno spettatore passivo è un fruitore attivo dei messaggi pubblicitari e le campagne online che permettono una partecipazione attiva del target, diventano quelle di maggior successo, spingendo alla condivisione e incrementando l'effetto virale.

Nel complesso Microsoft Digital Advertising Solutions in Italia riesce a raggiungere oltre 15 milioni di utenti attraverso diversi canali: l'homepage MSN, uno spazio pubblicitario di grande impatto sulla 'copertina' di MSN, che permette a oltre 4,6 milioni di utenti (Nielsen//NetRatings dic. '07) di accedere all'ampia gamma di contenuti e servizi disponibili nel network MSN; i canali MSN, un'ampia gamma di siti con contenuti leader di mercato, divertenti e approfonditi (tutti i siti sono accessibili della home page MSN, offrendo agli inserzionisti l'opportunità di raggiungere sia milioni di persone che nicchie specifiche); MSN Video, un servizio internet di elevata qualità per i video on demand, con contenuti gratuiti e forniti da provider professionali; Windows Live Messenger, il servizio di messaggistica istantanea più utilizzato in Italia con 12,1 milioni di utenti (NNR dic. '07); Windows Live Hotmail, il servizio di posta elettronica gratuita più popolare in Italia con 6,5 milioni di utenti (NNR dic. '07); Windows Live Spaces, la piattaforma di blog tra i leader in Italia con 5,4 milioni di utenti unici (NNR dic. '07).

In generale, operando come partner, più che semplice supplier, la concessionaria di Microsoft mette a disposizione la propria conoscenza, l'expertise e le best practices internazionali per soddisfare le necessità più importanti dei propri clienti: diffondere i messaggi chiave, aumentare l'awareness di prodotto e di brand, comunicare un nuovo posizionamento e lanciare nuove sfide al cosumatore più evoluto, più interessato. In una frase, 'raggiungere il miglior target possibile' per massimizzare l'efficacia della campagna.

Un vero e proprio universo di opportunità pubblicitarie oggi hanno come comune denominatore il concetto del Web 2.0, che ha cambiato il modo di fare advertising online delle aziende: non più campagne che relegano l'utente al ruolo di spettatore passivo, ma vere e proprie esperienze pubblicitarie utili a coinvolgere, legare e fidelizzare il consumatore in maniera stabile ed efficcace.

Esempio concreto di questa strategia, il recente deal che ha portato Microsoft a investire in Facebook, acquistando l'1,6% della società che lo ha creato e sviluppato, e allargando a livello worldwide l'accordo sulla concessione degli spazi pubblicitari sulla piattaforma di social media. Grazie all'accordo, Microsoft Digital Advertising Solutions potrà vendere in esclusiva in tutto il mondo gli spazi pubblicitari su Facebook, cartterizzati da un'elevata visibilità pur senza risultare invasivi.

Su Facebook Microsoft Digital Advertising fornisce innovative tecnologie per consentire agli inserzionisti di comunicare con il proprio target in modo rilevante e raggiungere i propri obiettivi di marketing. Gli utenti di Facebook rappresentano un target attivo e fidelizzato, che ha voglia di sperimentare, scoprire ma soprattutto partecipare da protagonista. Microsoft Digital Advertising Solutions garantisce ai propri clienti gli spazi all'interno delle pagine del social network, sia quelle personali che dei gruppi o network dei quali l'utente fa parte.

Facebook si configura ormai come uno strumento vitale per restare in contatto con i propri amici. Gli utenti coltivano attivamente le proprie aree di interesse mentre visitano il sito, creando un ambiente ideale per gli inserzionisti che desiderano indirizzare loro comunicazioni profilate e 'adatte' alla sezione e al pubblico di riferimento. L'offerta di banner si adatta alla conformazione della pagina di destinazione e può essere modulato su un arco temporale anche molto breve, come una settimana.

Microsoft insomma continua ad esplorare le più evolute forma di advertising, caratterizzate sia da una logica meno invasiva e l'allargamento delle possibilità per i partner, che possono contare su soluzione di advertising tailor made, adattate al messaggio da trasmettere e alle esigenze del cliente. In quest'ottica, nel 2006 l'azienda ha acquisito Massive , uno dei leader nel mondo dell'in-game advertising: inserire la propria pubblicità in un gioco permette il raggiungimento di un target attento e appetibile che, negli ultimi anni, si è allargato contestualmente all'allargamento della base dei videogamer.

L'advertising nei videogames non si configura come una presenza che infastidisce il gioco, ma un elemento discreto che compare davanti ad un utente che in quegli istanti ha l'attenzione ai massimi livelli ed è impegnato a cogliere ogni dettaglio possa comparire a schermo. Le pubblicità, inoltre, saranno automaticamente variate da remoto così da modificare l'aspetto grafico proponendo l'inserzione giusta all'utente giusto.

Di più, la presenza di brand e prodotti di uso quotidiano, permetteranno di aggiungere una dimensione più realistica della realta virtuale, che assomiglierà sempre più all'ambiente reale, immergendo il videogiocatore ancora di più nello mood del gioco e regalandogli un'esperienza ancora più esaltante.

Microsoft, grazie alla tecnologia di Massive, può offrire un'enorme varietà di soluzioni che si adattano alle necessità, al posizionamento e al messaggio che il cliente vuole diffondere, grazie ad una serie di possibilità sia 2D che 3D e un enorme portafoglio prodotti che è andato allargandosi durante gli anni. Una ricerca Nielsen (In-Game Advertising Effectiveness, 9 febbraio 2007) ha sottolineato il sensibile aumento di awareness e percezione del brand, espresso in incrementi percentuali, calcolati prima e dopo l'esposizione all'advertising durante la sessione di gioco.

A proposito dell'andamento della concessionaria, "In un mercato (quello della pubblicità su internet ndr) che nel 2007 vale 680 milioni - ha spiegato Jovane - e che secondo le previsioni nel 2008 toccherà un miliardo di euro, Microsoft Digital Advertising Solutions si pone tra le prime tre realtà del paese, e nel campo del display advertising cresce con un tasso del 40% , decisamente superiore alla media di settore, ovvero il 35%".

Concludendo con uno sguardo 'globale', Jovane ha affermato che "Online Services Group, attraverso i brand MSN e Windows Live è attualmente presente in 42 mercati ed opera in 21 lingue con un'offerta integrata di servizi software, informazioni e contenuti locali. I visitatori che ogni mese utilizzano i contenuti e i servizi MSN sono più di 465 milioni ".