Digital
Nasce Senzamedia.com, il portale degli spot, con la firma di Red R&D
Nasce Senzamedia.com. il portale web dedicato agli spot pubblicitari, con grafica e nome firmati Red R&D, divisione Relationship & Digital di Red Cell Group, che intende porsi come spazio di incontro tra il pubblico e la pubblicità vista come contenuto di intrattenimento. Una vetrina che offre ad aziende, marche, agenzie, centri media, case di produzione un luogo per dare visibilità ai progetti di comunicazione senza i costi esorbitanti dei media tradizionali e i limiti orari imposti dalla programmazione televisiva. Uno spazio dove il pubblico può navigare tra spot di recente produzione, filmati mai andati in onda, può rivedere gli spot preferiti, curiosare tra i backstage delle produzioni.
L'iniziativa, nata da un'idea di Luciano
Ripamonti (nella foto)amministratore
unico, e dei titolari di Peperoncino Studio , è stata presentata oggi in conferenza stampa
all'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. "Come già in Carosello,
anche con il nostro portale la pubblicità televisiva si stacca dalle logiche del
palinsesto, sveste i panni di fastidioso intermezzo tra i programmi e vive di
vita propria, diventando una divertente calamita per il pubblico che può
decidere se vedere o meno gli spot con un click - ha spiegato Ripamonti –. La
diffusione della tecnologia digitale ha dato a tutti la possibilità di scegliere
quale pubblicità vedere, imponendo alla marca di creare comunicazioni sempre più
divertenti e di qualità. Senzamedia.com ospiterà gli spot, rivolgendosi
sia a chi già investe in pubblicità televisiva e intende aumentare la propria
visibilità e i propri contatti, sia a chi, a causa di budget limitati o costi
troppo elevati, non pianifica in televisione".
Caratteristica del portale, l'interattività con gli utenti, sempre più protagonisti attivi in rete, che avranno la possibilità di vedere, segnalere, votare gli spot, le musiche e le marche migliori. Il portale stilerà una speciale classifica 'Media Man': l'utente che con farà il maggior numero di segnalazioni di spot verrà premiato con un riconoscimento. Inoltre, come ha descritto Ripamonti: "Ogni visitatore potrà inviare un provino in cui recita uno spot di suo gradimento, dandosi visibilità presso agenzie e case di produzione. Anch'esse, grazie alla presenza di credits, blog e video interviste, avranno sul sito grande visibilità". La navigazione è semplice: ad ogni spot vengono associate delle parole chiave e gli utenti possono ricercare con semplicità anche attraverso le categorie e le marche.
Alberto de Martini (nella
foto), amministratore delegato di Red Cell, ha sottolineato: "La
pubblicità ha intrapreso una nuova sfida: se prima le agenzie erano chiamate a
pubblicizzare questo o quel prodotto, ora la pubblicità stessa è diventata il
prodotto: un prodotto editoriale che ha l'obiettivo di creare un rapporto di
gratitudine tra spettatore e marca". Nell'era dell'accesso a internet, la
pubblicità e i pubblicitari si stanno quindi spostando sempre più verso la rete,
il cyberspazio, dove le regole del gioco della comunicazione sono sempre più
gestite dagli utenti.
"L'iniziativa riguarda anche Red Cell – ha precisato De Martini – che riceverà una percentuale sui ricavi del portale –. Funzionerà se la pubblicità percorrerà sempre di più la strada verso la qualità e soprattutto se si innescherà il meccanismo per cui aziende, agenzie, case di produzione e centri media invieranno al portale i propri progetti pubblicitari. www.senzamedia.com offre a piccole e grandi marche e agli operatori del settore grande visibilità e contatti; al pubblico e agli studenti propone intrattenimento e possibilità di consultazione e soprattutto sprona le imprese di comunicazione a incrementare la qualità delle campagne, che quanto più saranno divertenti e originali, tanto più avranno successo di visitatori sul sito".
Sul fronte economico, nella fase di lancio, fino al 31 dicembre 2007, gli spot verranno pubblicati sul sito gratuitamente e compariranno in rotazione anche in home page. Successivamente, per la pubblicazione in home page, Ripamonti ha precisato: "E' allo studio un sistema di princing che prevede la diminuzione del prezzo al crescere dei contatti generati, valorizzando la capacità dello spot di creare traffico sul sito e ribaltando così il concetto tradizionale di costo – contatto. Il sito offre anche il link con il sito del cliente e mette a disposizione uno spazio banner un home page".
A testimonianza dell'attualità dell'iniziativa, che risponde a precise caratteristiche del mercato e del panorama dei media, Beniamino Stumpo , docente di Psicologia della Pubblicità presso l'Università Cattolica di Milano, ha spiegato: "Il fenomeno internet e le nuove possibilità comunicative che questo mezzo offre alla diffusione di un marchio o di un prodotto, avranno un ruolo molto importante nel futuro della pubblicità. Il punto di forza è l'interazione con il navigatore che può interagire in maniera propositiva nei confronti dell'informazione pubblicitaria e del brand".
Nicoletta Vittadini, Docente di Teorie e Tecnica dei Nuovi Media presso l'Università Cattolica di Milano, ha sottolineato: "La trasformazione del sistema media ha portato alla diffusione di nuove modalità di consumo dei prodotti di comunicazione, con particolare attenzione al formato breve degli spot, che si contraddistinguono per contenuti originali e innovativi rispetto ai filmati inseriti nei normali palinsesti televisivi".
Patrizia Musso, docente di Comunicazione d'Impresa presso l'Ateneo milanese, ha concluso gli interventi indicando come: " Il web sia anche uno spazio dove poter fare esperienza dei brand in modo originale e impattante, scambiando informazioni all'interno di appositi spazi online".