Digital

Nasce su Second Life l'isola Nikon

1917-2007: novant'anni di storia Nikon. Un anniversario in occasione del quale Nital, distributore ufficiale Nikon in Italia, ha voluto creare in Second Life l'isola Nikon, la prima realtà di questo mondo virtuale interamente dedicata alla fotografia (per chi ha già un avatar ecco il link: http://slurl.com/secondlife/Nikon/196/70/25 ).

In questi ultimi tempi si è molto parlato di Second Life, anche in relazione alla sempre più massiccia presenza di realtà multinazionali che hanno deciso di investire in questo nuovo mezzo per "fare comunicazione". Anche Nital ha deciso di credere in questo media non ancora perfettamente comprensibile a tutti, ma che appare divertente, giovane e che permette un'interazione non solo nazionale ma anche internazionale.

L'azienda torinese, da sempre sensibile ai mezzi di comunicazione innovativi, ha deciso di investire in questa nuova avventura virtuale, realizzando per Nikon un'isola dedicata interamente alla fotografia. Un'isola pensata e realizzata come un vero e proprio "set fotografico virtuale" in cui vengono messi a disposizione una varietà di ambienti che permetteranno a ciascun avatar di esprimere tutte le capacità e qualità creative e fotografiche nelle più svariate situazioni, dall'alta montagna al chiaroscuro bosco, dagli interni all'ambiente subacqueo, senza dimenticare lo stilllife ed il ritratto.

Il vero punto d'incontro dei visitatori dell'isola è il "Nikon meeting point", dove, oltre a poter ricevere consulenza sull'isola stessa, sarà possibile ottenere informazioni sulle ultime novità relative a prodotti Nikon e, novità unica in assoluto in Second Life, ricevere assistenza tecnica. Gli avatar con un qualsivoglia problema di questo genere potranno interagire con un avatar dedicato ed ottenere informazioni sia sul loro problema tecnico che sullo stato di avanzamento della loro eventuale riparazione fatta eseguire presso L.T.R. Service, il centro di assistenza ufficiale Nikon in Italia.

Questo luogo virtuale, che parte ufficialmente da martedì 2 ottobre 2007 e verrà definitivamente completato nei primi mesi del 2008, è stato concepito dal noto progettista "virtuale", l'architetto Davide Borra (Davide Forcella in Second Life, sviluppatore di molte isole su SL per medie e grandi aziende) che con il NoReal Team ed alcune collaborazioni internazionali, sta dando vita a quella che potrebbe risultare tra le più suggestive isole italiane in SL.