UPDATE:
Mediaworld punta sui propri marchi privati Peaq, Koenic, Isy e OK per la crescitaMediaWorld spinge sulle private label con investimenti triplicati e mirati su partnership, attivazioni ed engagement. Nel 2026 budget adv in linea con il 2025 (60 mln di euro) e Retail Media sempre più sofisticatoBEA World Festival 2025. Dai 5.000 Droni usati per il Grand Egyptian Museum al futuro della event Industry in Africa: Hamed Arafa (HiLights) rilancia l'Egitto e indica la prossima grande frontieraBEA World Festival 2025. European Experience Index: cosa vogliono davvero i clienti nella brand experience europea. Iannarelli: "Non è un semplice report, ma una fotografia sincera che ci invita a cambiare. Da qui parte l’evoluzione del nostro mercato"BEA World Festival 2025. Vent’anni di live communication, dalla meraviglia alla trasformazione: il futuro è ancora liveBea World Festival 2025. Viaggio nelle decadi dell’event industry con gli eventi più rappresentativiFREE EVENT conquista il mercato del luxury con l'oro al BEA World per l'evento Pershing 40 Years & GTX70 LaunchDolomiti Superski on air con “Be part of the legend”: il nuovo spot internazionale firmato WR&G che porta mito e realtà sulle pisteLa stagione remiera della voga alla veneta si è conclusa con la tradizionale Festa della Voga al Teatro Goldoni, celebrando i campioni della Regata Storica 2025WARNER BROS. DISCOVERY: nuove iniziative on-air e social per promuovere educazione al rispetto e contrasto alla violenza di genere
Digital

Nielsen//NetRatings: in agosto utenti stabili a quota 22,2 milioni

Per quanto riguarda i consumi del mezzo si assiste invece ad un calo generalizzato, dovuto al fatto che agosto è il mese delle vacanze. Crescono i siti dedicati alla famiglia e all'informazione ( entrambi a +2%). Tra i siti più visti, YouTube vola a +5% e la Gazzetta dello Sport a +9%.

Sulla base dei dati giunti da Nielsen//NetRatings sullo scenario internet in Italia, anche nel mese di agosto si è ripetuto lo stesso fenomeno evidenziato nel mese di luglio, confermando un trend in parte già presente negli ultimi due anni: le vacanze estive non allontanano più gli italiani dal web, ne riducono bensì i consumi. Nel mese di agosto rimane stabile il numero complessivo di navigatori italiani che si sono collegati ad internet almeno una volta (22,2 milioni di individui hanno visitato un sito web o utilizzato un'applicazione internet come instant messenger, streaming e downloading). In lieve crescita (+2%) l'utenza che si è collegata esclusivamente dal luogo di lavoro (8,5 milioni in totale, 8,3 milioni se si escludono le applicazioni internet) o dalla propria abitazione (17,4 milioni complessivamente, 16,1 milioni solo sul web).

Per quanto riguarda i consumi del mezzo si assiste invece ad un calo generalizzato, con tassi decisamente più sostenuti per gli accessi da ufficio: in media i consumi calano del 34% da ufficio (poco più di 18 ore contro le 27 ore di luglio e 27 visite per persona contro 41), solo del 6% da casa (12 ore e 40 minuti contro le 13 ore di luglio e 18 visite per persona contro 20).

"Questi dati dimostrano che le vacanze estive allontanano i navigatori italiani dal web solo in termini di intensità e frequenza d'utilizzo. Durante l'intero mese di agosto infatti la rete non ha perso utenti rispetto ai mesi precedenti: la spiegazione può essere ricercata nella durata delle vacanze - di solito non superiore alle 2/3 settimane - e nell'abitudine sempre crescente al mezzo, che fa sì che gli utenti non riescano a farne a meno per un mese intero e sentano l'esigenza di collegarsi prima della partenza o rientrati a casa dalle vacanze" - commenta Ombretta Capodaglio (nella foto), marketing manager Nielsen//NetRatings. "E' anche interessante notare il diverso calo nei consumi: drastico dall'ufficio per la quasi generalizzata chiusura delle aziende nelle due settimane centrali del mese, ben più limitato da casa, a evidenziare come chi passa le vacanze estive in città trovi in internet un'irrinunciabile compagnia".

Durante il mese di agosto tipicamente si assiste ad un utilizzo della rete più ludico e dedicato alle attività del tempo libero, come viene confermato dalla crescita dell'audience dei siti di entertainment (15,4 milioni di visitatori, +1% rispetto a luglio) - in particolare quelli di giochi online, sport, broadcasting televisivo e radiofonico - e dall'incremento del tempo speso online un po' su tutte le tipologie di siti di questa categoria. Crescono anche i siti dedicati alla famiglia e allo stile di vita (8 milioni, +2%): tra questi gli incrementi maggiori sono quelli dei siti di ricerca dell'anima gemella, dei siti dedicati alla salute e al fitness, alla casa e al giardinaggio, ai bambini e ai giochi. Infine, cresce l'audience sui siti di notizie e informazioni (14,9 milioni, +2%) e in particolare si ripete il successo dei siti di meteo: 3,7 milioni di individui (+30% rispetto a luglio), che in media hanno visitato uno di questi siti 4 volte nel mese.

La classifica dei siti più visitati in Italia ad agosto segnala gli ottimi risultati di YouTube, che incrementa ancora di un 5% e raggiunge i 5,3 milioni di visitatori, Repubblica e Corriere che crescono rispettivamente del 4% e del 3%, Tim che incrementa la sua audience del 16% e Gazzetta dello Sport , che cresce del 9%.

In lieve calo l'utilizzo delle applicazioni internet. Tra i principali applicativi, quelli che crescono rispetto al mese precedente sono eMule (+4%), Skype (+2%), Google Earth (+14%), VideoLAN Client (+19%) e DivX Player (+22%).