Digital
Nielsen//NetRatings rileva il traffico sul sito del Comune di Como
Nielsen//NetRatings ha iniziato nel mese di maggio la rilevazione censuaria del traffico sul sito del Comune di Como attraverso il servizio SiteCensus. L'istituto di ricerche collabora con il Comune di Como e il Politecnico di Milano al progetto di eGovernment che coinvolgerà nei prossimi mesi oltre 200 comuni italiani - prevalentemente lombardi - i quali, grazie anche ai progetti di Riuso ed ALI co-finanziati dal Governo Centrale, consentiranno a tutti i comuni aderenti l'utilizzo di un'unica piattaforma per i loro siti, sia dal punto di vista dell'infrastruttura tecnologica che da quello della misurazione dell'utilizzo.
Nielsen//NetRatings si è proposto come partner per la misurazione degli accessi da parte dei cittadini ad ognuno dei siti dei comuni aderenti, creando gli indicatori di performance che consentiranno di monitorare continuativamente l'utilizzo dei siti web e dei servizi disponibili online. Il Comune di Como, partito per primo, ha il ruolo di capogruppo in questo importante progetto e intende misurare in modo oggettivo, attraverso una Parte terza, l'evoluzione della propria attività di eGovernment e di eDemocracy.
"Sono assolutamente convinto che la misurazione seria ed indipendente dei risultati sia approccio fondamentale per parlare di crescita e miglioramento dei servizi di una Pubblica Amministrazione sana ed efficiente, ed è la via che il Comune di Como ha sempre seguito in questi ultimi anni, dal Bilancio Sociale di mandato fino al monitoraggio dei servizi on-line" dice il riconfermato Sindaco di Como, Stefano Bruni.
Nell'ambito del recente Forum PA tenutosi a Roma, Nielsen//NetRatings ha presentato una ricerca dalla quale emerge la sempre più elevata importanza della comunicazione digitale per la pubblica amministrazione. "Vi è una costante crescita di attenzione dei cittadini verso l'offerta della P.A. online – afferma Cristina Papini, Sales & Project manager di Nielsen//NetRatings -. Le istituzioni locali, vicine alle esigenze dei propri residenti, hanno l'opportunità di cavalcare questi bisogni e proporre ai cittadini servizi che siano effettivamente di valore e quindi utilizzati. Uno strumento di misurazione omogeneo all'interno di un progetto che coinvolge molti comuni diventa il laboratorio di analisi per lo studio in tempo reale dell'accoglienza da parte dei cittadini dei vari servizi offerti online e ne mette a fattor comune i risultati".
La rilevazione degli accessi al sito del Comune di Como, partita nella seconda settimana di maggio, ha registrato un numero di visitatori complessivo di 40 mila cittadini, un dato che corrisponde alla metà dei residenti del Comune. L'analisi del traffico giornaliero evidenzia accessi tra i 1.500 e i 2 mila visitatori nel periodo pre-elettorale (dal 7 al 27 maggio). Nei giorni immediatamente successivi alle elezioni si assiste poi ad un'impennata delle consultazioni. Lunedì 28 maggio, con le urne aperte fino alle 15, il traffico raggiunge i 3.700 visitatori; martedì 29, a risultati consolidati, vi è un picco di 6 mila cittadini collegati al sito: un traffico 3 volte superiore alla media.