Digital

Rti: sul web arrivano tv e video community. Promoservice punta a 50 mln

È stata presentata oggi, a Milano, la nuova offerta di Rti, diretta da Yves Confalonieri , per il web. Il nuovo Mediaset.it pensato all’insegna dell’interattività, secondo i dettami del web 2.0. Nuova veste per TgCom , che lancia il notiziario ‘Chinatown Today’. Concessionaria dei nuovi media è Promoservice.

Definendola "l'inizio di una nuova era", Yves Confalonieri, direttore Rti Interactive Media (nella foto), ha annunciato oggi, 12 luglio, la nuova strategia per Mediaset.it, sviluppata secondo i principi del web 2.0. Quindi, massiccio ricorso all'interattività, ampio spazio ai video generati dagli utenti e alla creazione di video comunity. Una strategia che investe in pieno anche il prodotto di punta dell'informazione online targata Mediaset, il TgCom.

"Gli utenti broadband in Italia in autunno raggiungeranno i 10 milioni – ha detto Yves Confalonieri -. E questo consente di offrire a loro e agli investitori nuove tipologie di prodotti, portando di fatto la televisione sul computer". È in particolare la ricca offerta video a caratterizzare la nuova release di Mediaset.it, online da ieri. La sezione video.mediaset.it, partita in fase di test lo scorso 2 aprile, ha già raggiunto in tre mesi i 30 milioni di video visti e i 300.000 utenti unici. Attualmente tra i video proposti figurano pillole di programmi tv, i servizi dei tg, interviste esclusive, ma da agosto arriveranno i video on demand, attraverso quattro nuove modalità di fruizione: download e podcast di serie tv, a tempo, download e podcast a tempo indeterminato, streaming dell'episodio completo con inserti pubblicitari quali billboard o spot, eventi live dedicati.

Il download di un episodio avrà un costo di 1,99 euro, ma per l'estate è prevista un'offerta promozionale da 0,99 euro per episodio. I prodotti offerti saranno da subito fiction italiane e serie tv americane, quindi dall'autunno arriveranno il calcio live, con le 3 partite di calcio più importanti della giornata, show Mediaset, programmi cult, film.

Inoltre il sito darà ampio spazio alla video community, che potrà contare sulla visibilità in tv grazie all'interazione con programmi come "Le Iene" o "Lucignolo" che hanno già nel loro dna lo stretto rapporto con il pubblico. Gli utenti saranno chiamati anche a partecipare ad altre iniziative che li renderanno protagonisti, come la realizzazione di sceneggiature, o giochi e concorsi, il primo dei quali li inviterà a scegliere il nome della stessa community. È partito intanto il progetto Talent1, spazio web dedicato a quanti vogliono proporre le loro abilità nell'ambito della musica, dello spettacolo, della recitazione, e sottoporsi al giudizio della community: sarà questa a individuare i talenti che andranno in tv nel corso del nuovo programma in partenza in autunno su Italia 1, presentato da Tommy Vee.

Il nuovo corso, come detto, riguarda anche l'informazione del TgCom, che rappresenta oggi una realtà da 500.000 utenti unici al giorno e 4 milioni al mese. "È importante stimolare le nuove frontiere – ha detto il direttore Paolo Liguori –. Noi siamo lanciati verso i prodotti audio-video che prevedono la partecipazione diretta degli utenti". Come dimostrano le nuove iniziative: "120 secondi", il progetto che dà a chiunque l'opportunità di diventare reporter e inviare brevi servizi video che vanno in onda il sabato su Italia 1 e Canale 5; e "Chinatown Today", il notiziario italo-cinese che dall'osservatorio di via Paolo Sarpi fornirà notizie e reportage nelle due lingue. "Vorrei diventassimo una piattaforma che distribuisce contenuti fatti da non professionisti. Con Internet, chiunque può mostrare le proprie realizzazioni a tutto il mondo" ha aggiunto Liguori.

La home page del sito ha visto inoltre un restyling che ha reso la pagina più leggera e ariosa. Allo studio le possibilità di sinergie con altri marchi, così come è avvenuto con Controcampo, che firma gli speciali sportivi, o con Edison, per la pagina realizzata nel TgFin, con informazioni sul mondo dell'energia.

Promoservice: comunicazione integrata per target profilati

Concessionaria per i nuovi media è Promoservice, alla cui guida siedono Fabrizio Cerruti, amministratore delegato con delega a digitale terrestre e sport, Fulvio Pravadelli, anch'egli a.d., Sandro Annibali, presidente, Alberto Pandullo, vice presidente, che si occupa di Internet e Mediavideo, e Natale Bellati, direttore generale commerciale, con responsabilità di tutti i mezzi. La struttura, che conta circa 50 persone ed è entrata nella piena operatività da gennaio, si completa con Guido Confalonieri, che si occupa del marketing, e Michele Acampora sulle iniziative speciali.

Nel portafoglio d Promoservice, l'offerta Mediaset Premium relativa a calcio e cinema, il canale per ragazzi su digitale terrestre Boing, Mediashopping, Mediavideo, Mediaset.it e i siti delle testate giornalistiche. Inoltre la concessionaria gestisce spazi e diritti di marketing per tre squadre: Milan, Inter, Genoa. "Alle aziende diamo la possibilità di colpire target più profilati - ha spiegato Bellati – offrendo pacchetti che consentono operazioni di comunicazione integrata, con pianificazioni che possono arrivare a coinvolgere tutti i mezzi". Un pacchetto può partire da 10.000-20-000 euro per giungere a 1,5-2 milioni di euro.

Attualmente sono quasi 400 i clienti attivi della concessionaria, di cui 130 su Internet, circa 100 per il calcio, circa 50 per il digitale terrestre e 100 per Mediavideo. Per il 2007, l'obiettivo è superare i 50 milioni di euro di raccolta.

Claudia Albertoni