UPDATE:
Mediaworld punta sui propri marchi privati Peaq, Koenic, Isy e OK per la crescitaMediaWorld spinge sulle private label con investimenti triplicati e mirati su partnership, attivazioni ed engagement. Nel 2026 budget adv in linea con il 2025 (60 mln di euro) e Retail Media sempre più sofisticatoBEA World Festival 2025. Dai 5.000 Droni usati per il Grand Egyptian Museum al futuro della event Industry in Africa: Hamed Arafa (HiLights) rilancia l'Egitto e indica la prossima grande frontieraBEA World Festival 2025. European Experience Index: cosa vogliono davvero i clienti nella brand experience europea. Iannarelli: "Non è un semplice report, ma una fotografia sincera che ci invita a cambiare. Da qui parte l’evoluzione del nostro mercato"BEA World Festival 2025. Vent’anni di live communication, dalla meraviglia alla trasformazione: il futuro è ancora liveBea World Festival 2025. Viaggio nelle decadi dell’event industry con gli eventi più rappresentativiFREE EVENT conquista il mercato del luxury con l'oro al BEA World per l'evento Pershing 40 Years & GTX70 LaunchDolomiti Superski on air con “Be part of the legend”: il nuovo spot internazionale firmato WR&G che porta mito e realtà sulle pisteLa stagione remiera della voga alla veneta si è conclusa con la tradizionale Festa della Voga al Teatro Goldoni, celebrando i campioni della Regata Storica 2025WARNER BROS. DISCOVERY: nuove iniziative on-air e social per promuovere educazione al rispetto e contrasto alla violenza di genere
Digital

Web Tech Area realizza il nuovo sito di Maxim

Dopo solo un mese le visite al sito, basato sul concetto di "web collaborativo", sono aumentate con una proiezione di 30.000 visitatori unici al mese e 300.000 pagine viste. Il restyling ha rivoluzionato sia la parte grafica che l'impostazione dei linguaggi, dei servizi proposti e della navigazione attraverso la piattaforma web 2.0.

Online da un mese, Maxim presenta il restyling del suo nuovo sito (www.maxim.it) rivoluzionato sia nella parte grafica che nell'impostazione dei linguaggi, nei servizi proposti e nella navigazione attraverso la piattaforma web 2.0. Le nuove tecnologie digitali consentono, attraverso un "web collaborativo", di scambiarsi esperienze e di condividere idee e informazioni.

 "Se il successo dei nuovi media parte dalla centralità dell'utente – dichiara Ciro Calvanese, amministratore delegato di Maxim Italia – Maxim affronta la sfida della modernità e riscrive sul web la propria brand identity, seguendo il concetto di "ipertinenza" proprio della blogsfera che aggrega utenti-consumatori accomunati dalle stesse passioni o interessi con una diffusione sempre più estesa ma targhettizzata." "Maxim magazine rivoluziona la propria presenza sul web – dichiara Lorenzo Amadio, nuovo direttore editoriale di Maxim Italia che ha seguito in prima persona lo sviluppo del progetto in collaborazione con Web Tech Area- nell'impostazione dei linguaggi, testuali e grafici, nei servizi proposti e nella navigazione con una piattaforma web 2.0. Attraverso la referenzialità diretta ed indiretta di commenti e trackbacks, il cliente utente diventa protagonista attivo, utente redattore, nella gestione delle informazioni e nella costruzione di esperienze per co-creare valore insieme a Maxim."

La consistenza del sito e la fruibilità degli elementi di navigazione sono avvalorati dall'incremento di visite registrate dopo solo un mese con una proiezione di 30.000 visitatori unici al mese e 300.000 pagine viste. La pubblicità è offerta in varie modalità innovative: da un nuovo concetto di banner a sistemi modulari fino alla possibilità di realizzare e di riservare interi sfondi agli sponsor. La concessionaria dedicata alla raccolta del sito è Web Ads, struttura internazionale, che annovera tra i propri clienti i maggiori siti dedicati al lifestyle, al lusso, alla finanza e allo sport. Il sito è stato progettato e realizzato da Web Tech Area che ne gestisce, in collaborazione con la redazione, l'aggiornamento in itinere dei contenuti e delle funzionalità nonché l'hosting.