Cellina von Mannstein e Peter Grosser
Integrated

Nuovo corso per la comunicazione Forst che porta on air tutta la gamma con sette spot targati Cayenne

La sigla di cui è Ad Peter Grosser ha realizzato per il brand una strategia di comunicazione integrata che, oltre ai commercial tv, si compone di piattaforma e-commerce, social e digital adv, sito web, attività presso spiller e Forst Beer Lounge, sponsorizzazioni, product placement, trade, stampa.

Birra FORST, l’ultimo grande brand del settore rimasto indipendente in Italia, dal 1857 è un’azienda altoatesina basata sui principi dell’innovazione e della tradizione. Da cinque generazioni la stessa famiglia l’ha guidata con successo tenendo alti i valori della qualità e della tutela dell’ambiente. Oggi, con una produzione birraria annua di circa 730.000 hl, Birra FORST è un’azienda d’importanza e mercato nazionale. Un marchio in costante crescita, anno su anno, che ha di conseguenza adeguato la propria comunicazione alle esigenze odierne.

Dopo il debutto nel 2010 della campagna che ha introdotto i bicchierini 'animati' per portare nelle case degli italiani i valori di attaccamento al territorio e alla natura tipici del marchio, dal 19 gennaio Forst torna a calcare le scene della comunicazione italiana con i bicchierini in animazione 3D protagonisti dei nuovi spot  firmati Cayenne.  La sigla ha realizzato per il brand una strategia di comunicazione integrata che, oltre ai commercial tv, si compone di piattaforma e-commerce, social e digital adv, sito web, attività presso spiller e Forst Beer Lounge, sponsorizzazioni, product placement, trade, stampa.

Un mese di pianificazione che prevede la messa in onda in tv di tutti e sette i nuovi spot sulle reti Rai generaliste, in concomitanza con l’uscita della fiction “Ad un Passo Dal Cielo 4” (in cui la birra è anche presente con attività di product placement), e sui canali del Digitale TerrestreSu Rai Sport 1 e 2, a copertura dell’evento della Coppa del Mondo di Sci. 

Il nuovo pay off della campagna intende rafforzare il posizionamento dei prodotti Forst: buoni e di qualità perché nati nella natura incontaminata dell’Alto Adige. 

"Nel nuovo corso della comunicazione Forst, la prima grande novità è rappresentata dal debutto in adv di tutta la gamma di birre prodotte" ha dichiarato Peter Grosser, continuando: "Gli spot precedenti avevano l'obiettivo di raccontare la magia di Forst come elemento differenziante rispetto a una concorrenza di brand anche più 'muscolosi' sul mercato. Questa magia, legata alla natura, è oggi rafforzata dalla precisa connotazione geografica in Alto Adige, luogo indicato da diverse ricerche come il posto dove vivere più desiderato in Europa.  Inoltre per mettere l'accento sulle occasioni di consumo, sono stati introdotti anche elementi umani al fianco dei character animati."

Il titolo dei sette spot di 15“ (uno per ogni birra) sarà “Storie di FORST”. La famosa serie di bicchierini FORST, avvistata qualche anno fa nel profondo della natura altoatesina, ora è cresciuta ed esce dalle montagne dell’Alto Adige per piacere ovunque. “FORST, buona perché ha sempre vissuto qui”, recitava, infatti, il pay off della precedente campagna. Nei nuovi spot i bicchierini, frutto della creatività dell’agenzia Cayenne, hanno anche un nome, quello delle sette birre, e la “Birra dell’Alto Adige” arriva ora nella vita di ciascuno di noi, per condividerne i momenti più importanti.

“Per questa campagna è stato deciso di continuare la storia di questi accattivanti personaggi, diventati mascotte della nostra birra, creando nuove dinamiche divertenti che catturino l’attenzione. Il mezzo televisivo permette di farci conoscere sempre di più anche al di fuori dell’Alto Adige, dove siamo leader di mercato. Lo spot, di alto livello tecnico e creativo, riesce a ben esprimere le differenti caratteristiche delle nostre birre e mette in risalto la qualità e la bontà di un prodotto creato in un ambiente puro, utilizzando materie incontaminate, senza perdere mai di vista l’obiettivo finale: quello di piacere ovunque” ha commentato Cellina von Mannstein, membro del CdA e rappresentante della famiglia proprietaria di Birra FORST.

Dall’Alto Adige per piacere ovunque: questo è il concept della nuova campagna. Dopo aver confermato la leadership sul suo territorio, Birra FORST, l’unico produttore italiano di birra rimasto indipendente, punta con questo messaggio ad aumentare la propria brand awareness sul territorio nazionale.

Le “Storie di FORST” hanno un’atmosfera fiabesca e i bicchierini protagonisti si prestano, con il loro aspetto insolito, a scene divertenti. I sette soggetti, uno per ciascuna delle sette birre (1857, Premium, V.I.P. Pils, Kronen, Felsenkeller Bier, Heller Bock, Sixtus), hanno come sfondo i paesaggi più belli ed evocativi dell’Alto Adige. Ciascuno degli episodi è ispirato a uno dei pregi della birra che ne è protagonista, e che con il suo bicchierino interagisce in maniera sorprendente e spiritosa con l’ambiente che la circonda. L’uscita dalla scena del bicchierino è sostituita dall’apparizione della birra nelle mani di personaggi reali che la gustano in diverse situazioni, mentre, sullo sfondo, compaiono gli altri bicchierini FORST pronti per nuove avventure.

Guarda il backstage

Guarda tutti e sette gli spot sul canale ufficiale Youtube di Forst

Credits:

Regia: Moritz Friedel, regista austrico di spot pubblicitari che lavora in USA (Audi, Nissan, Levi’s, Coke, Gatorade, …).

Casa di produzione: BRW Filmland, agenzia di Milano parte del gruppo internazionale BRW (spot per Bmw, Tiscali, Superga, Barilla, Campari, Volkswagen, ...).

Musica: Christof Dienz (compositore e musicista austriaco che ha inserito nella sua colonna sonora strumenti e sonorità tipiche dell’Alto Adige).

Stylist: Luis Trenker (noto marchio di vestiti altoatesino).

Agenzia Creativa e Media: Cayenne

Direzione creativa: Stefano Tumiatti.

Art director: Matteo Fabi, Matteo Sozzi, Andrea Pioppi.

Copy writer: Alberto Pascazio.

Strategia: Alessandro Pedrazzini.

Account: Caterina Guastini, Chiara Anglese.

Media: Cinzia Sant’Ambrogio, Giuseppe Vetro (Geotag).