UPDATE:
In qualità di Presenting Partner, Eni accompagna il Viaggio della Fiamma Olimpica di Milano Cortina 2026UNICEF Italia celebra la Giornata Mondiale dell’Infanzia e dell’Adolescenza con la Marcia dei Diritti di Milano, organizzata in collaborazione con il Programma Education Gen26 della Fondazione Milano Cortina 2026Fondazione Milano Cortina 2026 assegna in esclusiva i diritti media per l'Italia alla Rai per i Giochi Paralimpici Invernali di Milano Cortina 2026“IF – Intelligenze Femminili” è il titolo dell'ottava edizione de L’Eredità delle Donne: più di 80 ospiti a Firenze per il festival diretto da Serena DandiniVenezia celebra le festività con "Venezia. It’s Christmas Time", un ampio calendario di eventi promosso dal Comune e da Vela spa, che illuminerà tutto il territorio con 50 chilometri di luminarie LED e installazioniCoca-Cola presenta i Tedofori Olimpici del Viaggio della Fiamma di Milano Cortina 2026: Simone Barlaam, Myriam Sylla, René De Silvestro, Deborah Compagnoni, Ivan Zaytsev, Mara Navarria e Ciro FerraraHavas smentisce le indiscrezioni. Bollorè: "Nessuna trattativa in corso con WPP" per una possibile acquisizioneArcaplanet trasforma i punti vendita nel "Villaggio di Natale dei Pets" per presentare una variegata selezione di regali per il benessere dei PetA Roma la prima edizione di Christmas Parade 2025, la parata di Natale a favore dell’Ospedale Bambino Gesù organizzata dal Christmas World e prodotta da Lux EntertainmentFiera Milano è online con “Non vediamo l’ora”, la nuova campagna social che celebra l’avvicinarsi dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali Milano Cortina 2026
Inchieste

IA e CREATIVI. Alleati o competitor? Salinari (VML Italy): "La tecnologia un mezzo e non un fine, che l'intelligenza umana deve dominare. Creerà una nuova prospettiva per le professioni creative, ma attenzione ai rischi giuridici legati ai diritti"

Alla presentazione di VML Italy, il Ceo, intervistato da ADVexpressTV, ha sottolineato come l'utilizzo dell'IA Generativa chiami i professionisti della creatività a una sfida, trovare il modo migliore per ottimizzarla, senza tuttavia cercare 'soluzioni assolute', sfruttandone le possibilità espressive, ma facendo attenzione ai rischi legati alle royalties.

Durante la conferenza di lancio della nuova VML Italy, lo scorso 21 febbraio, al Campus WPP a Milano (leggi news), abbiamo intervistato il Ceo dell'agenzia, Giuseppe Salinari, sul rapporto tra IA Generativa e creativi,  tema sul quale il manager è intervenuto sottolineando come nella nuova sigla tecnologia e creatività si incontrino per raggiungere l'obiettivo di creare brand connessi con i consumatori e sintonizzati sulle loro esigenze reali.

Il manager ha sottolineato ai microfoni di ADVexpressTV come la tecnologia non debba essere considerata un fine ma un mezzo che l'intelligenza umana deve imparare a dominare.  L'IA Generativa rappresenta un passo importante nell'evoluzione tecnologica e vista la semplicità e l'ampiezza del suo possibile utilizzo in numerosi settori è destinata ad affermarsi ulteriormente. L'IA GEN porta con sè interessanti plus per le professioni creative, come nuove e più grandi possibilità espressive, ma anche alcuni rischi giuridici legati all'utilizzo delle royalties per contenuti e testi.  L'agenzia, spiega Salinari, la utilizza all'interno di un perimetro che possa garantire la massica sicurezza anche per i clienti. Servono dunque attenzione, preparazione e capacità di osservare come le piattaforme evolveranno e quali competenze acquisiranno per poi trovare il modo migliore per ottimizzarle. 

Come in passato è successo con le altre rivoluzioni tecnologiche, anche nel caso delle professioni creative l'IA Generativa aprirà nuove prospettive e orizzonti, ma attenzione a non utilizzarla come strumento per cercare in modo automatico soluzioni assolute, chiamando in causa anche questioni etiche.