UPDATE:
In qualità di Presenting Partner, Eni accompagna il Viaggio della Fiamma Olimpica di Milano Cortina 2026UNICEF Italia celebra la Giornata Mondiale dell’Infanzia e dell’Adolescenza con la Marcia dei Diritti di Milano, organizzata in collaborazione con il Programma Education Gen26 della Fondazione Milano Cortina 2026Fondazione Milano Cortina 2026 assegna in esclusiva i diritti media per l'Italia alla Rai per i Giochi Paralimpici Invernali di Milano Cortina 2026“IF – Intelligenze Femminili” è il titolo dell'ottava edizione de L’Eredità delle Donne: più di 80 ospiti a Firenze per il festival diretto da Serena DandiniVenezia celebra le festività con "Venezia. It’s Christmas Time", un ampio calendario di eventi promosso dal Comune e da Vela spa, che illuminerà tutto il territorio con 50 chilometri di luminarie LED e installazioniCoca-Cola presenta i Tedofori Olimpici del Viaggio della Fiamma di Milano Cortina 2026: Simone Barlaam, Myriam Sylla, René De Silvestro, Deborah Compagnoni, Ivan Zaytsev, Mara Navarria e Ciro FerraraHavas smentisce le indiscrezioni. Bollorè: "Nessuna trattativa in corso con WPP" per una possibile acquisizioneArcaplanet trasforma i punti vendita nel "Villaggio di Natale dei Pets" per presentare una variegata selezione di regali per il benessere dei PetA Roma la prima edizione di Christmas Parade 2025, la parata di Natale a favore dell’Ospedale Bambino Gesù organizzata dal Christmas World e prodotta da Lux EntertainmentFiera Milano è online con “Non vediamo l’ora”, la nuova campagna social che celebra l’avvicinarsi dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali Milano Cortina 2026
Inchieste

IA e CREATIVI. Alleati o competitor? Boscacci (Accenture Song): "L’IA un’onda potentissima che si deve cavalcare. Rimanere indietro non è un’opzione. Non servono figure nuove, ma integrazione di competenze"

L'inchiesta avviata da ADVexpress prosegue con le riflessioni del Chief Creative Officer Italy, Central Europe, Greece della company, che sottolinea come l'IA generativa trovi applicazione in agenzia in diversi step del processo creativo, dalla ricerca di dati al briefing, dal brainstorming alla prototipazione e delivery. "L’opportunità incredibile per il nostro mercato non è tanto né la velocità di esecuzione né nei costi: se un buon livello sarà accessibile e garantito, ancora una volta il valore differenziante starà nella qualità del pensiero e delle idee".

L'inchiesta avviata da ADVexpress sull'impatto che l'affermazione sempre più decisa degli strumenti di intelligenza artificiale generativa  avrà sui modelli operativi e sull'occupazione delle imprese creative e sugli stessi professionisti della creatività, prosegue con il punto di vista di Davide Boscacci,  Chief Creative Officer Accenture Song Italy, Central Europe, Greece. La company, ricordiamo, al Festival di Cannes 2023, ha annunciato un investimento di 3 miliardi di dollari in tre anni in Intelligenza Artificiale (guarda il video).

Ci si domanda se i chatbot e gli algoritmi spingeranno ad automatizzare alcune funzioni all'interno delle agenzie, quali effetti avranno sull'evoluzione e sulle competenze delle tradizionali figure dei copy, degli art, dei designer e dei planner ad esempio, e quali sfide porranno a chi fa dell'intuizione, delle idee, della creatività e delle emozioni i plus della sua professione. 

 

Come l'IA sta rivoluzionando il lavoro nelle imprese del settore, come impatta sulle professioni creative e quali rischi e opportunità porta con sé?

L’IA è un’onda potentissima che non si può far finta di non vedere: si può esserne travolti o si può cavalcare. Personalmente scarto la prima ipotesi per spirito di sopravvivenza e sposo la seconda perché è incredibilmente divertente. La problematica sta nel doversi adeguare a un mondo che cambia, l’opportunità incredibile per il nostro mercato non è tanto né la velocità di esecuzione né nei costi: se un buon livello sarà accessibile e garantito, ancora una volta il valore differenziante starà nella qualità del pensiero e delle idee.

 

In che termini oggi le piattaforme disponibili sul mercato aiutano i creativi? Quali utilizzate e in quali fasi dell'ideazione di un progetto intervengono?  Nel vostro caso, quali plus avete ottenuto e in quali kpi di comunicazione?

Direi ormai in tutti i momenti del processo, dalla ricerca di dati al briefing, dal brainstorming alla prototipazione e delivery. Come piattaforme usiamo le solite (Midjourney, Stable Diffusion, GPT 4 anche in versioni custom) e moltissime altre per i motivi più diversi: audio (pulizia suono, voice generation, composizione musica ecc), video (editing, pulizia, animazione ecc). Più tutti i plug-in di Adobe e Microsoft e via dicendo. È un lavoro di ricerca e update costante, spesso molto impegnativo. La velocità è impressionante ma rimanere indietro non è un’opzione.

 

"La creatività è fatta di sorprese e di emozioni, che non possono essere programmate. Si può programmare un brano musicale che soddisfa tutti i requisiti di una composizione, ma è l'emozione della creatività ciò che solo noi possediamo. Così David Droga, Ceo di Accenture Song, al Festival di Cannes 2023 ha risposto all'interrogativo se l'intelligenza artificiale arriverà un giorno a sostituire almeno in parte il lavoro dei creativi. Sei d’accordo? 

Cento per cento. E poi che faccio, contesto il boss? :)

 

Come l'IA potrà far evolvere o cambiare le tradizionali figure creative in agenzia e quali competenze, secondo il vostro osservatorio, diventano indispensabili per le nuove generazioni di creativi?

In Song esattamente un anno fa abbiamo iniziato a far fare corsi di prompt design a circa 500 persone, indipendentemente dal ruolo in azienda. Chi non si adegua rischia seriamente di trovarsi spiazzato in futuro e crediamo sia nostro dovere e responsabilità dare a più persone possibile gli strumenti per rimanere aggiornati. Non servono necessariamente figure nuove, serve integrazione di competenze.

 

L'adozione dell'IA viene richiesta dai clienti? In quali settori è evidente un maggior interesse e quali più si prestano all'utilizzo di questi applicativi?

Ogni giorno, ogni cliente, ogni settore. In modi e tempi diversi l’AI cambierà ogni stadio del processo, probabilmente anche della nostra vita. Per alcuni clienti siamo già molto avanti nei processi, compatibilmente con quanto è possibile fare. Con Vodafone ad esempio abbiamo potenziato il processo di creazione e produzione di contenuti per il digital marketing, senza compromettere il potere del brand e del messaggio anzi migliorando il rispetto delle brand guideline e raddoppiando l’approval rate. Risultati quantitativi e qualitativi ottenuti creando strumenti custom, adottandone altri e integrandoli in un nuovo modello di lavoro.

 

La crescente sofisticazione dei tool di IA fa passi da gigante, come pensa che evolverà il rapporto tra intelligenza artificiale e creatività nei prossimi anni?

Onestamente non lo so predire, forse non lo sa nessuno. So che migliorerà tantissimo e aprirà scenari inediti. Penso che prima che sostituisca talento, emozione e pensiero laterale passeranno ancora anni. E che se alla fine ce la farà, forse vorrà dire che la razza umana sarà effettivamente superata e dovremo diventare noi qualcosa di diverso. Ma questo è un altro discorso.