Csr

Altavia: la sostenibilità al centro con il progetto Ecopublishing

L'esperienza dell'agenzia presieduta da Paolo Mamo in ambito di sostenibilità e csr è emersa durante un seminario organizzato dall'Osservatorio CSR franco italiano, l'organismo nato nel 2011 che coinvolge la Chambre Française de Commerce et d'Industrie en Italie, una serie di imprese operanti in vari settori (fra cui Altavia) e assistito da Vigeo. Ecopublishing consente infatti alle aziende di utilizzare nelle proprie comunicaizoni prodotti cartacei rispettosi dell'ambiente.
Fornitori e ambiente: due aspetti su cui oggi le aziende devono porre sempre maggiore attenzione, e a cui, invece, troppo spesso, guardano con scarso interesse. Di quetso si è parlato durante il seminario organizzato il 20 marzo dall’Osservatorio CSR franco italiano, un organismo nato nel 2011 che coinvolge la Chambre Française de Commerce et d'Industrie en Italie, una serie di imprese operanti in vari settori (Air France/KLM, Renault Italia, Cariparma Crédit Agricole, Leroy Merlin, Altavia, Altran Italia, Edelman) e assistito da Vigeo, primaria agenzia europea di rating socio-ambientale, in qualità advisor tecnico. Obiettivo dell'incontro, tenutosi nella sede di Altavia, era condividere motivazioni e esperienze tra imprese italiane e francesi, e fornire elementi di discussione e confronto tra gli operatori di mercato.

Il rapporto con i propri fornitori è infatti per le imprese un tema sempre più centrale per mantenere livelli di competitività adeguati alle caratteristiche del mercato. Il controllo dei costi, i sistemi di produzione just in time, la necessità di ridurre le scorte, l’attenzione alla qualità e la necessità di avere nel più breve tempo possibile soluzioni personalizzate per le proprie esigenze, suggeriscono a molte imprese di instaurare rapporti sempre più stretti coi propri fornitori. Questi, in alcuni casi, arrivano a rilocalizzare i propri insediamenti produttivi nei pressi di quelli del cliente oppure ingegnerizzano progetti e soluzioni su misura del cliente-azienda, effettuando investimenti ingenti e legando a doppio filo le proprie sorti a quelle del loro committente.

"Le aziende spesso trattano bene i clienti, ma massacrano i fornitori - ha esordito Jean-Marc Deshaires, presidente della Camera di Commercio e dellIindustria in Italia -. E in una società con sempre meno posti fissi, e sempre più lavoro dato in outsourcing, il trattamento dei fornitori diventa un tema di primo piano".

A questo tema si lega quello dell'attenzione alla sostenibilità ambientale: le responsabilità delle aziende si estendono infatti dalle modalità di produzione anche ad altri fattori, quali l’inclusione di considerazioni socio-ambientali all’interno del processo di fornitura. Insomma, un rapporto virtuoso tra committenti e fornitori che si prefigura quindi anche come uno stimolo importante al miglioramento continuo, permettendo di innescare un circolo virtuoso che porti benefici in termini di qualità garantita - a beneficio delle aziende clienti - e possibilità di crescere economicamente e sotto il profilo manageriale - per quanto riguarda i fornitori.
Interessante, a questo proposito, la testimonianza di Altavia,  nell'ambito della produzione della carta. L'agenzia presieduta da Paolo Mamo (nella foto a sinistra) è infatti promotrice di Ecopublishing, un progetto volto a un utilizzo più consapevole e sostenibile della carta all'interno del mondo della comunicazione. "Ecopublishing nasce dalla volontà di colmare alcune lacune del mercato della stampa - hanno spiegato dall'agenzia -: una su tutte, la mancanza di certificazione del prodotto. Per questo, abbiamo individuato alcuni criteri sui quali è possibile misurare la sostenibilità di un prodotto cartaceo". Fra questi: l'origine delle fibre, la certificazione della catena di custodia, le emissioni di Co2, l'utilizzo di supporti riciclabili e, infine, l'impegno dei fornitori. "Alcuni fornitori virtuosi rendono anche partecipe l'azienda cliente di quello che è stato cinsumato come materie prime ed energia per produrre la sua particolare soluzione di comunicaizone, o anche quanti alberi sono stati ripiantati sulla foresta da cui provengono le fibre. In quetso modo si accresce l'attenzione a questi importanti temi".