Csr
'Coltiva la tua idea', Rio+20 è on air dal 28 maggio
Uno spot di 30 secondi realizzato da Oxfam Italia in collaborazione con CeSPI e Slow Food, e con il sostegno del Ministero degli Affari Esteri. Un invito a cambiare rotta, letto dalla voce di Ilaria d’Amico. L'occasione è di quelle importanti: il prossimo vertice ONU sullo sviluppo sostenibile Rio+20. Pianificazione su radio e web.
'Il mondo sta scoppiando. Non c’è più tempo. Dobbiamo cambiare rotta!'.
È l’appello con cui si apre il video realizzato da Oxfam Italia (confederazione internazionale di 17 organizzazioni che lavorano in 92 paesi del mondo per costruire un futuro libero dall’ingiustizia della povertà) in collaborazione con Slow Food e CEsPI - Centro Studi di Politica Internazionale (associazione indipendente e senza fini di lucro che realizza studi e ricerche policy-oriented).

Lo spot 'Coltiva la tua idea', prodotto dalla casa di produzione video Non chiederci la parola con il finanziamento della Direzione Generale Cooperazione allo Sviluppo del Ministero degli Affari Esteri, ha una durata di 30 secondi e illustra le sfide del prossimo vertice ONU sullo sviluppo sostenibile Rio+20, in programma dal 20 al 22 giugno. La voce narrante è quella del celebre volto tv Ilaria d’Amico. Lo spot è disponibile anche in versione audio. Lo spot sarà on air dal 28 maggio. La pianificazione (in via di definizione) riguarda radio (ospite nei principali programmi radiofonici su Rds, Radio Vaticana ed Ecoradio) e web (sui principali siti di informazione, da Corriere.it e Repubblica.it, poi Marieclaire.it, partner di Oxfam per l'iniziativa The Circle). In via di definizione il passaggio tv.
Guarda lo spot
Il video ci porta nel caos di una grande metropoli: auto, passanti e attività frenetiche. Questo lo script: Una mamma con la sua bambina si ferma davanti a un televisore che trasmette le immagini di Rio+20. Nella città soffocata dal cemento, come per incanto, spunta una piantina. La mamma la annaffia e la pianta comincia a crescere. E così tante altre piante: a indicare che fuori c’è un mondo in fermento, che si attiva, che ha buone pratiche da suggerire, 'soluzioni per un futuro migliore che dobbiamo aiutare a far crescere'. Ad animare il video, i disegni realizzati da Maddalena Fragnito de Giorgio con la tecnica Passo1, con figure in stile 'blexbolex'.

“Venti anni dopo il primo Summit della Terra - dichiara Elisa Bacciotti, responsabile di Oxfam Italia per Rio + 20 -, questo vertice è una grande occasione globale in cui governi, imprese e società civile discuteranno di come attuare, oltre la crisi, un futuro di prosperità, sicurezza e benessere per tutti noi, in un mondo di risorse finite e di limiti naturali importanti. Una discussione globale a cui tutti noi possiamo e dobbiamo prendere parte: è il nostro mondo, e tutti noi dobbiamo coltivare i nuovi semi e le nuove idee che Rio+20 è chiamato a promuovere”.
Rio+20 promette di definire 10 nuovi obiettivi di sviluppo sostenibile e di rilanciare l'economia verde.
I delegati di Oxfam Italia e di Slow Food parteciperanno ai lavori preparatori della Conferenza di Rio e alla conferenza stessa, dal 13 al 22 giugno.
C.P.
È l’appello con cui si apre il video realizzato da Oxfam Italia (confederazione internazionale di 17 organizzazioni che lavorano in 92 paesi del mondo per costruire un futuro libero dall’ingiustizia della povertà) in collaborazione con Slow Food e CEsPI - Centro Studi di Politica Internazionale (associazione indipendente e senza fini di lucro che realizza studi e ricerche policy-oriented).

Lo spot 'Coltiva la tua idea', prodotto dalla casa di produzione video Non chiederci la parola con il finanziamento della Direzione Generale Cooperazione allo Sviluppo del Ministero degli Affari Esteri, ha una durata di 30 secondi e illustra le sfide del prossimo vertice ONU sullo sviluppo sostenibile Rio+20, in programma dal 20 al 22 giugno. La voce narrante è quella del celebre volto tv Ilaria d’Amico. Lo spot è disponibile anche in versione audio. Lo spot sarà on air dal 28 maggio. La pianificazione (in via di definizione) riguarda radio (ospite nei principali programmi radiofonici su Rds, Radio Vaticana ed Ecoradio) e web (sui principali siti di informazione, da Corriere.it e Repubblica.it, poi Marieclaire.it, partner di Oxfam per l'iniziativa The Circle). In via di definizione il passaggio tv.
.jpg)
Il video ci porta nel caos di una grande metropoli: auto, passanti e attività frenetiche. Questo lo script: Una mamma con la sua bambina si ferma davanti a un televisore che trasmette le immagini di Rio+20. Nella città soffocata dal cemento, come per incanto, spunta una piantina. La mamma la annaffia e la pianta comincia a crescere. E così tante altre piante: a indicare che fuori c’è un mondo in fermento, che si attiva, che ha buone pratiche da suggerire, 'soluzioni per un futuro migliore che dobbiamo aiutare a far crescere'. Ad animare il video, i disegni realizzati da Maddalena Fragnito de Giorgio con la tecnica Passo1, con figure in stile 'blexbolex'.

“Venti anni dopo il primo Summit della Terra - dichiara Elisa Bacciotti, responsabile di Oxfam Italia per Rio + 20 -, questo vertice è una grande occasione globale in cui governi, imprese e società civile discuteranno di come attuare, oltre la crisi, un futuro di prosperità, sicurezza e benessere per tutti noi, in un mondo di risorse finite e di limiti naturali importanti. Una discussione globale a cui tutti noi possiamo e dobbiamo prendere parte: è il nostro mondo, e tutti noi dobbiamo coltivare i nuovi semi e le nuove idee che Rio+20 è chiamato a promuovere”.
Rio+20 promette di definire 10 nuovi obiettivi di sviluppo sostenibile e di rilanciare l'economia verde.
I delegati di Oxfam Italia e di Slow Food parteciperanno ai lavori preparatori della Conferenza di Rio e alla conferenza stessa, dal 13 al 22 giugno.
C.P.