Csr
Con IdeaTRE60 l'innovazione sociale corre sul web
Si tratta del primo social media italiano, creato dalla Fondazione Italiana Accenture, dedicato allo sviluppo dell’innovazione a favore della collettività attraverso la condivisione di idee e la realizzazione di progetti basati su soluzioni tecnologiche avanzate. Tre gli ambiti di intervento: la creazione di nuovi modelli di sviluppo sostenibile, l'educazione dei giovani e la diffusione della cultura digitale.
La nuova piattaforma, presentata oggi, 3 marzo, a Milano, è il primo open network di comunicazione sociale a disposizione di singoli individui, aziende, università, fondazioni, associazioni, enti, istituzioni e qualunque altra organizzazione, pubblica o privata, che si propone di generare un flusso di idee nuove, realizzabili e dedicate al progresso comune.
IdeaTRE60 rovescia sostanzialmente l’approccio alla Responsabilità Sociale d’Impresa, offrendo ai cittadini un ruolo attivo: da un lato, infatti, dona alle aziende l’opportunità di sviluppare la Corporate Social Responsibility in maniera nuova, lanciando concorsi per idee finalizzati alla realizzazione di progetti di innovazione sociale; dall’altro, i giovani talenti e le organizzazioni che necessitano di risorse per attuare i propri progetti hanno un luogo dove proporre nuove idee, per incontrare aziende, fondazioni ed enti interessati a fornire mezzi economici, tecnici e umani. E attraverso ideaTRE60 le aziende trovano anche un punto di osservazione privilegiato per cercare nuovi talenti, potendo misurare sulla piattaforma non solo il loro curriculum, ma anche le loro effettive capacità progettuali.
Come ha spiegato Silvio Mani, vicepresidente della Fondazione, l'azione di ideaTRE60 si realizza attraverso un processo imperniato su tre aree di partecipazione: condividere le conoscenze, concorrere con le idee, sostenere i progetti. "Il nome, ideaTRE60, fa intuire la nostra volontà di valorizzare tutte le idee e sottolinea la nostra mission di completare il percorso circolare che porta dalle idee stesse ai progetti, fino ai risultati - ha detto Mani - La nostra mission è abilitare l'innovazione, aggregare e condividere le idee e accelerare la realizzazione di progetti".
L’area condividi costituisce la community di esperti, appassionati e giovani talenti intorno al tema dell’innovazione di utilità sociale, un luogo pubblico in cui si incontrano studenti, organizzazioni e università per discutere e condividere conoscenza e opinioni.
L’area concorri è il bacino virtuale dove qualsiasi organizzazione - pubblica o privata - impegnata nell’innovazione sociale può cercare idee per la realizzazione delle proprie iniziative ma anche dove ogni persona motivata a operare nell’innovazione sociale può trovare progetti con cui confrontarsi. E’ in quest’area che si svolgono i Concorsi per Idee, gare finalizzate alla raccolta e alla selezione di idee progettuali rispetto ad un determinato tema, che saranno valutate e selezionate da una Giuria on line di alto profilo.
Infine, l’area sostieni rappresenta la vetrina e luogo d’incontro tra giovani talenti o organizzazioni che necessitano di risorse per realizzare progetti con soggetti - pubblici e privati - interessati a fornire mezzi per rendere tali progetti una realtà.
ideaTRE60 sfrutta gli strumenti tecnologici più innovativi, mettendoli al servizio della collettività. "Il portale è stato costruito in modo da facilitare la collaborazione tra tutti i soggetti interessati a partecipare - ha affermato il vicepresidente Mani -. Oltre che sulla presenza sui principali social network, il progetto può infatti anche contare su web tv, newsletter e su un servizio di web conference e di comunicazione via sms".
Al momento gli utenti attivi sulla piattaforma sono 1000. Gli ambiti di intervento sono tre: la creazione di nuovi modelli di sviluppo sostenibile, l'educazione dei giovani e la diffusione della cultura digitale.
Insieme alla nascita di ideaTRE60, parte oggi anche il primo Concorso per Idee del social media, dedicato al tema 'Alimentarsi bene, vivere meglio - Educare alla ricchezza e varietà alimentare italiana' realizzato in partnership con il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia di Milano. L’Italia è infatti la patria delle eccellenze alimentari, della ricchezza gustativa, della varietà nutrizionale. Su queste basi, ideaTRE60 stimolerà la comunità a proporre idee progettuali di sistemi e strumenti educativi originali, caratterizzati da impiego di nuove tecnologie, in grado di raggiungere ampi strati di popolazione.
Dedicato all’Abruzzo è invece il secondo concorso per idee che a breve sarà lanciato attraverso ideaTRE60, grazie al quale gli studenti delle ultime classi delle scuole secondarie superiori abruzzesi potranno avanzare proposte e progetti innovativi legati alle nuove tecnologie e a favore della collettività, ovvero prodotti o servizi di utilità sociale che contribuiscano alla rinascita e allo sviluppo dell’Aquila e dell’intera Regione Abruzzo.
SP