
Csr
Forestami continua a crescere: entro il 2030 previsti 3 milioni di nuovi alberi nell'area metropolitana di Milano. Rossella Citterio nominata Direttore della Comunicazione del progetto
Continua a crescere e svilupparsi Forestami, il progetto di forestazione urbana nato su iniziativa di Comune e Città metropolitana di Milano, sulla base di una ricerca del Politecnico di Milano grazie al sostegno di Fondazione Falck e FS Sistemi Urbani, promosso da Parco Nord Milano, Parco Agricolo Sud Milano, ERSAF e Fondazione di Comunità Milano, che intende portare 3 milioni di nuovi alberi e arbusti nell’area metropolitana entro il 2030.
Al fine di assicurare una comunicazione strategica al progetto lanciato lo scorso 21 novembre in Triennale, il Comitato Scientifico presieduto da Stefano Boeri, ha affidato la comunicazione di Forestami a SUPER, Scuola Superiore d’Arte Applicata del Castello diretta da Stefano Mirti che ha nominato Rossella Citterio Direttore della Comunicazione.
“La comunicazione accompagnerà e si arricchirà insieme al Progetto Forestami, l’obiettivo di piantare 3 milioni di alberi entro il 2030 sarà infatti raggiungibile solo con l’aiuto di tutti, per questo sarà indispensabile coinvolgere e comunicare ai cittadini l’importanza di vivere in una città con l’aria pulita e quindi quanto siano fondamentali gli alberi per il raggiungimento di tale scopo. Per questa ragione ho accettato volentieri questa sfida e sono molto contenta di poterla portare avanti con il gruppo di persone che mano a mano mi affiancheranno - commenta Rossella Citterio, che dopo aver ricoperto per 10 anni il ruolo di Direttore della Comunicazione di Mondadori e di Expo 2015, ha accettato di guidare la comunicazione di Forestami pro bono.
Social Media, Ambassador e campagne di comunicazione valoriali insieme alle aziende che aderiranno al progetto, sono alcune delle principali leve strategiche che Forestami utilizzerà per aumentare la pressione della comunicazione: “I social media saranno lo strumento fondamentale per ingaggiare tutti i cittadini facendoli sentire parte attiva di questo progetto che solo con il contributo e la passione di tutti potrà raggiungere l’obiettivo finale di 3 milioni di alberi piantati entro il 2030. Agli ambassador provenienti dal mondo della musica, del cinema, della letteratura, dello sport e del food che daranno la propria disponibilità a Forestami sarà demandato il ruolo di sostenere e amplificare i messaggi legati alla forestazione urbana a sostegno delle centinaia di community che si attiveranno sul territorio – spiega Rossella Citterio – Infine, le aziende, già molte, che sceglieranno di sostenere il progetto con delle donazioni o con delle sponsorship potranno realizzare delle campagne di comunicazione ad hoc insieme a Forestami”.
La prima campagna social che partirà sarà #storiedialberi, finalizzata a dar voce agli alberi del cuore e a condividere le storie che si raccontano attorno al verde del proprio territorio. Le foto e le storie saranno raccolte in vista del grande appuntamento del 21 novembre ovvero la Giornata Nazionale degli Alberi, in occasione della quale Forestami mobiliterà tutte le community che, a livello metropolitano e nazionale, si occupano di forestazione urbana per lanciare un appello affinché l’implementazione e la manutenzione del verde pubblico possano diventare una delle priorità nelle agende di tutti gli amministratori locali e nazionali. Sempre in vista della giornata nazionale degli alberi, a settembre, si terrà il primo “Forum Forestami” una giornata per raccogliere le idee le proposte di tutti: soggetti, reti, associazioni no profit e aziende che hanno a cuore i temi dell’ambiente e della sostenibilità.
Il sito di Forestami.org è ideato e curato da Leftloft, studio creativo indipendente che realizza progetti di identità, comunicazione e prodotti digitali dal 1997. Un sito per raccontare il progetto e che si arricchirà nel tempo di contenuti interattivi per seguirne da vicino gli sviluppi ed estendere la partecipazione a tutti.