Csr
Mydrin punta al risparmio energetico
L'Energy Project è un'iniziativa promossa dal Gruppo
Bostik e da Mydrin al fine di contribuire
concretamente al contenimento dei consumi di energia elettrica nel rispetto dell'ambiente. Il progetto che
è stato promosso a livello mondiale dal Gruppo, in Italia è stato avviato da Mydrin presso il
sito produttivo in Veneto. Nello specifico, nell'impianto produttivo di Ficarolo, Mydrin ha
scelto il metano come fonte alternativa per il riscaldamento dei materiali utilizzati
per i processi produttivi, che avvengono mediante vapore o olio diatermico.
"Per ottimizzare i consumi e salvaguardare l'ambiente, stiamo investendo sul recupero di efficienza energetica nelle nostre fasi produttive - ha dichiarato Bruno Franceschi, Amministratore Delegato di Mydrin -. La nostra iniziativa 'Energy Project' è partita a inizio anno e prevediamo di ridurre in futuro i consumi di energia elettrica fino a un terzo rispetto agli anni precedenti. Ad oggi abbiamo già registrato un risparmio energetico pari al 40%".
Globalmente Mydrin è particolarmente attenta alla compliance alle normative in vigore in tema di ambiente e sicurezza: già conforme alla certificazione ISO 9001, l'azienda punta al rigore del controllo della qualità dei prodotti e di tutte le fasi di produzione, nel pieno rispetto della legge 626 e delle più recenti normative in tema di protezione individuale e delle macchine.
Mydrin, inoltre, come società di Bostik fa parte del più ampio network del gruppo petrolchimico Total , il quale impone rigide misure di sicurezza per il proprio personale e periodici controlli di qualità per evitare che sfugga il minimo dettaglio. Questo approccio viene adottato anche nello stabilimento produttivo di Ficarolo dove vengono effettuati controlli e audit mensili molto rigidi.
Sempre nell'ambito delle politiche di CSR, Mydrin ha recentemente aderito a un progetto energetico avanzato da Assoindustria (di Rovigo), che prevede un investimento in pannelli solari per una superficie di 5.000 mq. Anche questa iniziativa, attualmente in fase di studio, ha come obiettivo un notevole risparmio energetico.
"In Mydrin non puntiamo solo all'eccellenza tecnologica delle nostre soluzioni. La salvaguardia della salute degli utenti finali, la sicurezza degli impianti e la tutela ambientale sono per noi delle priorità - ha dichiarato Giorgio Zonta, Plant Manager Mydrin -. Durante le fasi produttive, in base alle ultime normative, cerchiamo di contenere le emissioni di polveri e sostanze volatili. Non produciamo scorie, ma rifiuti speciali, non pericolosi e non cancerogeni, che vengono smaltiti tramite ditte specializzate".