Csr

Plus+ devolve il 5% del fatturato su ogni video prodotto a Fondazione IEO-CCM e lancia il progetto #unmetroinmeno

Il desiderio di avvicinarsi sempre di più a una dimensione umana della comunicazione ha portato Plus+ ad abbracciare l’iniziativa #nessunorestaindietro di Fondazione IEO-CCM, mettendo a disposizione creatività, persone, tecnologie per supportare, donando una parte del ricavato, ai due Istituti impegnati nella delicata fase di emergenza sanitaria.

L’emergenza sanitaria ha posto una particolare attenzione su due aspetti che nel futuro avranno un’importanza fondamentale: la ricerca e la sperimentazione. Trovare soluzioni che diano la possibilità di guardare avanti, ritrovando un contatto con gli altri: questo è il modo di vincere anche le battaglie più dure.

Plus+, agenzia specializzata in comunicazione, eventi e produzione video, in questo periodo sta facendo della sperimentazione di nuove strade creative il suo punto di forza. Grazie alla campagna #unmetroinmeno, ha deciso di mettersi in gioco dando spazio a un nuovo approccio progettuale, più attento alle persone, alle loro emozioni e bisogni.

Il desiderio di avvicinarsi sempre di più a una dimensione umana della comunicazione ha portato Plus+ ad abbracciare l’iniziativa #nessunorestaindietro di Fondazione IEO-CCM, mettendo a disposizione creatività, persone, tecnologie per supportare i due Istituti nella delicata fase di emergenza sanitaria.

Come? Attraverso il video: uno strumento di comunicazione potentissimo che durante la fase di lockdown ha dato la possibilità ad aziende e agenzie di continuare a lavorare pur restando in casa. Plus+ devolverà il 5% del fatturato su ogni video prodotto alla Fondazione IEO-CCM, per supportare la raccolta fondi dedicata alla Ricerca dell’Istituto Europeo di Oncologia e del Centro Cardiologico Monzino e sostenere l’attività dei due ospedali, anche impegnati in prima linea contro il Covid-19.

Tutti possiamo fare qualcosa per colmare idealmente il metro che ci divide, ognuno con le proprie forze, disponibilità e capacità. L'agenzia e Fondazione IEO-CCM si uniscono nella missione più importante, con un obiettivo: quello che nessuno resti indietro.

Proprio la sperimentazione e la continua ricerca hanno portato Plus+ a lanciare il progetto #unmetroinmeno.  “In un momento di distanza sociale, la nostra missione è quella  di colmare il metro che divide le persone. Lo facciamo attraverso un mezzo potentissimo: il video. Un linguaggio che ci consente di mettere in contatto i nostri clienti e il loro pubblico in modo empatico, efficace e utile agli scopi. Parlare, toccare, stringere mani: tutto questo è ancora possibile grazie al racconto video. Un lavoro basato sulla creatività, certo, ma prima di tutto su un’attenta analisi psicosociale” dichiara Daniele Milonia, Founder e Creative Director di Plus+.

Tutti i dettagli su unmetroinmeno.com e su fondazioneieoccm.it.

I fondi raccolti grazie a Plus+ saranno devoluti a Fondazione IEO-CCM che ha attivato negli ultimi mesi diversi iniziative digitali a sostegno della grande campagna #NessunoRestaIndietro. L’emergenza coronavirus sta richiedendo all'Istituto Europeo di Oncologia e al Centro Cardiologico Monzino sforzi straordinari: i due Istituti proseguono la lotta contro le malattie oncologiche e cardiologiche, che continuano a colpire un numero importante di persone anche in questi giorni. L’istituto Europeo di Oncologia sta inoltre sviluppando un progetto di ricerca scientifica: i ricercatori IEO hanno messo a punto un test sierologico per la ricerca di anticorpi anti Sars-CoV-2. Le domande cui si vuole dare una risposta sono: quanto è protetto chi è già guarito da coronavirus e quante probabilità ha di reinfettarsi. Oltre all’attività di fundraising a supporto della Ricerca dei due Istituti, la Fondazione ha lanciato #nessunorestaindietro, una campagna di raccolta fondi per supportare i due Istituti nella delicata fase di emergenza sanitaria  Covid-19. IEO e Monzino sono diventati "hub" rispettivamente oncologico e cardiologico, accogliendo pazienti gravi provenienti da ospedali impegnati in prima linea con il Covid e stanno lavorando su ricerche dedicate all’immunità del virus.