Csr
Sisal, la crescita passa attraverso la Responsabilità Sociale
E' stato presentato oggi, 5 luglio, il Rapporto Sociale 2011 del Gruppo, alla presenza del Presidente Augusto Fantozzi e dell'Amministratore Delegato Emilio Petrone (nella foto). Al centro del piano di CSR dell'azienda il Programma Gioco Responsabile. Per il futuro, Sisal si pone l’obiettivo di realizzare un piano pluriennale che porti l’azienda a diventare una società eccellente in termini di sostenibilità entro il 2016.
E' questo il messaggio lanciato oggi dal Gruppo Sisal alla stampa e alle Istituzioni nell'evento di presentazione del Rapporto Sociale 2011, alla presenza del Presidente Augusto Fantozzi e dell'Amministratore Delegato Emilio Petrone (nella foto)
Il Rapporto Sociale, giunto alla sua terza edizione, è il principale strumento di condivisione dei valori fondamentali dell’azienda e di rendicontazione del programma e dei progetti di sviluppo sostenibile di Sisal.
La presentazione è stata anche l’occasione per segnalare l’ultima iniziativa in termini di tempo: la campagna di raccolta fondi, libera e disgiunta dal gioco, a favore delle popolazioni colpite dal terremoto dell’Emilia che coinvolge i clienti, la rete di vendita e i dipendenti di Sisal. Augusto Fantozzi, Presidente di Sisal, ha ricordato il rapporto di costante confronto e allineamento dell'azienda con i referenti istituzionali, come AAMS e il Ministero dell’Economia e delle Finanze.
Sisal, in qualità di Concessionario dello Stato, ha adottato e condiviso valori e principi di tutela del giocatore, ponendosi come obiettivo prioritario la costruzione e la diffusione, insieme al Regolatore, di un modello di gioco sicuro, legale e responsabile.
Il Presidente Fantozzi ha inoltre sottolineato come lo sviluppo di un’azienda sostenibile passi anche attraverso gli investimenti sulla formazione, sui giovani talenti e sulla cultura, citando il sostegno di Sisal al progetto 'ItaliaCamp' e al 'Piccolo Teatro di Milano', illustrati al termine dell’incontro da Pier Luigi Celli e Sergio Ecobar.
Emilio Petrone, Amministratore Delegato, ha presentato le strategie di sostenibilità e delineato le due principali aree in cui si articola il piano di Responsabilità Sociale: il programma di Gioco Responsabile e l’impegno verso la comunità in cui l’azienda opera.
Il Programma di Gioco Responsabile rappresenta l’elemento centrale e distintivo del piano di CSR di Sisal, in considerazione della consapevolezza di operare in un settore che richiede grande attenzione verso i propri
consumatori.
Ispirato alle best practices internazionali in materia di gioco responsabile, il Programma prevede un articolato piano di interventi di lungo periodo allo scopo di assolvere a due principali obiettivi:
- la tutela dei minori
- la prevenzione delle forme di eccesso di gioco e l’assistenza ai giocatori problematici
Attraverso attività di ricerca, formazione e informazione, l’azienda ha contribuito a divulgare una corretta pratica del gioco legale. Il 'Decalogo del Giocatore', consultabile su tutti i siti internet di Sisal, contiene suggerimenti utili per un gioco consapevole ed equilibrato.
Sisal è stata anche promotrice della redazione del Codice di autodisciplina pubblicitaria, prontamente adottato dall’azienda, che è ispirato alle linee guida della European Lotteries Association e realizzato in collaborazione con la Federazione Sistema Gioco Italia.
La conformità degli impegni assunti e implementati da Sisal rispetto ai più alti standard internazionali di gioco responsabile ha avuto riconoscimento attraverso la certificazione ai massimi livelli di due importanti enti
internazionali: la European Lotteries Association e la World Lotteries Association.
Emilio Petrone ha poi illustrato il programma di sostegno alla Comunità che vede nei progetti di formazione, sport e cultura, nel sostegno alla ricerca scientifica e nelle iniziative di solidarietà le sue attività prevalenti. In
questo programma i giovani, la promozione dei talenti e delle idee innovative sono al centro dell’attenzione di Sisal, ha spiegato Petrone, passando poi la parola a Sergio Escobar, Direttore del Piccolo Teatro di Milano, e
a Pier Luigi Celli, Direttore Generale della LUISS e Presidente di ItaliaCamp, che hanno testimoniato il valore della partnership con Sisal.
Il progetto 'ItaliaCamp', sviluppato con il supporto della Presidenza del Consiglio dei Ministri e con circa 60 università nazionali e internazionali, ha portato alla raccolta di oltre 700 proposte a sostegno della crescita
economica, sociale e civile del Paese. Le 10 idee ritenute più valide sono state “adottate” da Sisal e dalle altre importanti aziende italiane che hanno aderito al progetto.
Il Piccolo Teatro di Milano è un partner storico dell’azienda. Il restauro del Chiostro del Bramante del Teatro Grassi di Milano, realizzato con il contributo di Sisal, ha creato un nuovo spazio aperto alla città dove
promuovere spettacoli e occasioni di formazione e incontro sui temi dell’arte e della cultura.
Tra i principali altri partner dei progetti promossi da Sisal, sono state ricordate le Onlus Save the Children e Make a Wish, l’Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro, Telethon e AriSLA - Agenzia di Ricerca per la
Sclerosi Laterale Amiotrofica, che si affiancano a molte altre iniziative di grande impatto sociale.
Per il futuro, Sisal si pone l’obiettivo di realizzare un piano pluriennale che porti l’azienda a diventare una società eccellente in termini di sostenibilità entro il 2016.
AG