UPDATE:
Al Bike Business Forum focus sul Giro d’Italia 2025. Matteo Zoppas: "Con un impatto economico di oltre 2 miliardi di euro tra diretto e indiretto, di cui 350 milioni sul Made in Italy, la corsa rosa offre una vetrina globale"JazzMi compie 10 anni: dal 23 ottobre al 9 novembre oltre 200 concerti e un programma comprende film, incontri con gli artisti, mostre, attività educative e workshopExpo Osaka 2025: NTT DATA firma il design e l’allestimento dell’area dedicata alla Regione Lombardia nel Padiglione ItaliaAl Piccolo Teatro di Milano torna Arlecchino insieme all'installazione luminosa dell'artista Angelo Bonello realizzata grazie alla collaborazione di Banco dell’energia e A2aPresepi sull'acqua: il magico evento natalizio nel cuore delle Alpi Piemontesi giunge all'undicesima edizioneNC Digital Awards 2025. GP Oro a 'Cyberbulling is not a game' di Ideal, OutNow, LiveZone per Intred. Argento a 'Müllermilch, fatti un sorso e stai nel chill' di H48 per Müller Italia. Bronzo a 'L'Alpro Festival' di The Wow House, part of H48 per Danone'Il mondo in un passo', la campagna pubblicitaria autunno/inverno di GrisportNanni Nember promuove un anno di iniziative speciali per celebrare i 18 anni del MINI Driver Club BresciaEsselunga presenta i risultati del Piano di Sostenibilità 2024: 4.000 nuovi collaboratori, 8 milioni di euro donati alle comunità locali, il 93% del packaging dei prodotti a marchio in materiali riciclati, riciclabili o compostabili“Il tempo non si ferma. Il reporting nella transizione": l'Oscar di Bilancio promosso da FERPI insieme a Università Bocconi e Borsa Italiana fa tappa a Roma
Digital

Fake news. Rosato (Assorel): "Serve una strategia trasversale a tutti gli organismi e alle authority competenti. Censura inapplicabile. La gestione del dato vero motore del fenomeno". L'associazione porta la questione alla Camera dei Deputati

Interpellata da ADVexpress sulla questione delle fake news, il presidente di Assorel concorda con UPA sulla necessità di applicare le regole europee in tema di intelligence digitale, ma auspica "una sinergia tra le autorità competenti, come Antitrust, Garante della Privacy, Polizia Postale". E pone l'accento sulla questione dell'appropriazione indebita dei dati, all'origine del fenomeno fake news. Di questo Assorel discuterà con il presidente della Camera Laura Boldrini alla quale consegnerà il Premio alla Carriera.

Ieri, 2 febbraio, a Roma, durante il convegno FIEG “Dalle black box alle legal box: digitale tra ambiguità e responsabilità” UPA, attraverso il presidente Lorenzo Sassoli de Bianchi, per arginare il fenomeno delle 'fake news' ha lanciato la duplice proposta della creazione di un'Authority europea e dell'estensione del controllo IAP su tutta la comunicazione, coinvolgendo anche gli operatori della rete, compresi gli Over the top  (leggi news).

Sul fenomeno delle fake news si è recentemente espressa, ricordiamo, anche Assorel, l'associazione presieduta da Filomena Rosato, che in una nota (leggi news), ha ribadito il proprio storico impegno per affrontare la questione, diventata di natura culturale, rendendo necessario quindi un intervento di tipo educativo - formativo per i professionisti del settore.

Alla luce delle nuove misure proposte dall'UPA contro le false notizie, abbiamo interpellato Filomena Rosato per conoscere il suo parere in merito.

‘Nel dna delle relazioni pubbliche così come nello Statuto di Assorel è storicamente codificata l’importanza di interfacciarsi al mondo dei media e al mercato con contenuti corretti a tutela della reputazione, in politica, nelle organizzazioni o nell’industria - ha affermato Filomena Rosato - . Cultura prima di tutto e responsabilità, dunque, come senso di appartenenza e missione associativa. Il “Patto del rispetto” del 2016 tra Assorel e l’Ordine dei Giornalisti della Lombardia sulla identificazione delle fonti per il riconoscimento della qualità, è segno concreto e primo passo di una collaborazione consapevole e necessaria tra comunicatori, tutto il sistema dei media e mercato, ispirata alla trasparenza’.

‘La strategia da mettere al tavolo del buon senso è proprio quella di stilare un patto sull’etica, riconosciuto dalle varie organizzazioni applicando le regole esistenti a livello europeo in termini di intelligence digitale, e concordiamo su questo con UPA, ma a livello nazionale occorre andare oltre a modelli di orwelliana memoria, inapplicabili in una società di ispirazione democrazia. E’ necessaria una sinergia trasversale alle competenze e alle responsabilità presenti nelle authority e organismi già esistenti. Mi riferisco, ad esempio, all'Antitrust, al Garante della Privacy, alla Polizia Postale".

Fornendo lo spunto per una discussione per tutta l'industry della comunicazione, Rosato pone l'accento sul fatto che: ‘Affrontare il tema delle Fake news solo dalla prospettiva della falsa informazione non è sufficiente. La ‘gestione del dato’, è il vero motore del fenomeno, che ha il fulcro nell'appropriazione indebita dei dati, l’ ‘oro’ del nuovo millennio, che non passa dai canali dell’informazione tradizionale, è difficile da controllare, lesiva della privacy dei soggetti coinvolti e della dignità della persona. Argomento di cui parlerò con la Presidente della Camera Laura Boldrini, rispondendo al suo invito ad incontrare Assorel alla Camera dei Deputati’. Per l'occasione, l'associazione consegnerà al presidente della Camera il premio alla Carriera.

 

EC