UPDATE:
Cavalcare l’onda delle emozioni: quattro donne e un mare di idee in Casta Diva per traguardare la comunicazione nell'oceano sfidante della comunicazione. All'evento Gerety Live 2025 'Surfing New Waves' la creatività rispolvera il coraggio di osareGSE affida a Prodea Group per il secondo anno consecutivo l’Exhibition Stand alla 42° Assemblea Annuale ANCI di BolognaMoneyfarm porta in TV il suo Fondo Pensione con una nuova campagna firmata InGoodZespri Kiwifruit rafforza la sua presenza nel tennis italiano annunciando la sua partecipazione al Fan Village della Coppa Davis Final 8 – Bologna 2025A Milano ha preso vita ‘Astra Playland – Welcome to the Cloud Fair!’, una luna park experience firmata Junglemm studio ha presentato le collezioni moda SS26 nella Greenhouse La Fenice ALMA, una serra in vetro realizzata da Privitera Eventi e installata all'interno del Parco Vittorio FormentanoFootball Business Forum: SDA Bocconi e La Gazzetta dello Sport, con il supporto di Deloitte ed eToro, portano la finanza e l’innovazione sul campoAB Comunicazioni firma per Trenitalia 'Ride Red', lo spot di lancio del Frecciarossa Mille di nuova generazioneMondadori: nei primi nove mesi ricavi netti consolidati pari a 704,5 milioni di euro, stabili rispetto al 2024. Il digital segna +8,2% e vale il 50% dei ricavi e dei margini dell’Area Media. Confermata la guidance 2025 con crescita low single-digitLa Burger King’s Quest svetta al Lucca Comics & Games: fan in fila per ottenere gli artefatti misteriosi di Burger King
Forum dell’Economia Digitale (Fed), da destra Plateroti, Mentana, De Benedetti, Soldi e Porro
Digital

Fed / Il giornalismo alla ricerca di nuovi modelli di business, puntando su qualità e multimedialità

Il digitale rappresenta un’opportunità di sviluppo e crescita per il sistema dell’informazione, a patto che il giornalismo sappia aprirsi, spostarsi dove c’è audience e puntare su qualità e multimedialità. E se il pubblico, specie quello più giovane, i cosiddetti ‘millennials’, sono in Rete e sui social network, anche l’editoria deve tenerne conto, fornendo contenuti che sappiano adattarsi e sfruttare tutti i canali distributivi. Del tema si è discusso nell’ambito del Forum dell’Economia Digitale (Fed), svoltosi quest’oggi a Milano.

Lo sviluppo della tecnologia digitale permette di creare valore aggiunto anche nel sistema dell’informazione. Perciò tranquilli, internet non ucciderà la carta stampata, così come la televisione non ha fatto fuori la radio, che anzi è più viva che mai. E si tenga conto anche che la radio, come gran parte del web, prevede l’accesso gratuito ai contenuti, per cui non è (solo) una questione di pagare per avere in cambio notizie. Il punto, allora, è trovare il modello di business giusto, che permetta di avere un adeguato ritorno sull’investimentoeffettuato. Ma, in questo caso, di risposte sicure non ce ne sono. 
  
Il tema è stato al centro di un interessante dibattito svoltosi quest’oggi a Milano, nell’ambito del Forum dell’Economia Digitale (Fed), promosso da Facebook e Confindustria Giovani Imprenditori. 
  
È vero, ha affermato Rodolfo De Benedetti (in foto, terzo da destra), presidente Gruppo Cir, non è ancora stato trovato unmodello di business che garantisca il successo dell’impresa editoriale nell’epoca digitale, ma questo non è un grosso problema. “Anche Google e Instagram, quando sono nati, non avevano un modello di business chiaro e definito, ma poi lo hanno trovato”. 
  
Ciò che è importante è non perdere di vista il motivo per cui si è deciso di avviare la propria attività professionale, nel caso del giornalismo, “fornire notizie e contenuti di qualità, poi - aggiunge De Benedetti -, in un modo o nell’altro, arriverà anche il ritorno sull’investimento”. 
  
Secondo Alessandro Plateroti (in foto, primo da destra), vicedirettore Il Sole 24 Ore, la strada giusta per costruire un modello di business vincente consiste nel fornire contenuti multimediali e multipiattaforma a forte specializzazione tematica. Il Sole 24 Ore, ha spiegato Plateroti, è evoluto insieme alla tecnologia, dando vita a un sistema d'informazione multimediale, caratterizzato da 12 quotidiani verticali digitali, altamente specializzati
  
Quanto al ‘pagare’ non c’è problema: “Se l’utente trova contenuti di valore - ha affermato Plateroti -, ossia fatti bene, con qualità, e con un elevato tasso di specializzazione e competenza, allora è disposto a pagare il giusto prezzo”. Anche se, come ribattuto da De Benedetti, non si può ricondurre tutto a una questione di pagamento, perché Google è gratis, eppure genera ottimi ricavi
  
Sull’importanza di fornire contenuti multimediali e multipiattaforma ha insistito anche Marinella Soldi (in foto, quarta da destra), amministratore delegato Discovery Italia. “Chi non innova muore”, ha affermato la manager, ricordando tuttavia che la televisione ‘classica’, ossia lineare, rimane sempre centrale nella dieta mediale delle persone. 
  
Il punto, ha proseguito Soldi, è che oggi gli editori televisivi devono riuscire ad abbinare all’offerta televisiva lineare anche un’offerta di contenuti on demand, non lineare e multipiattaforma. Perché se il pubblico, specie quello più giovane, i cosiddetti ‘millennials’, sono in Rete e sui social network, allora anche l’editoria deve tenerne conto. 
  
Nel suo ragionamento, Enrico Mentana (in foto, secondo da destra), direttore Tg La7, ha evidenziato le grossa distanza che separa i telegiornali televisivi dal resto del giornalismo d’oggi: “I tg - ha affermato Mentana - continuano a essere realizzati come accadeva decenni fa”, a differenza degli altri settori del giornalismo, che hanno vissuto enormi trasformazioni. Il mondo è cambiato, ha continuato Mentana, i giovani si sono abituati ad accedere a contenuti informativi tramite molteplici canali, a cominciare dal web e dai social network, ma allo stesso si sono abituati a farlo in modo gratuito, e adesso convincerli a tornare indietro, e pagare, diventa molto difficile. 

Mario Garaffa