UPDATE:
Cavalcare l’onda delle emozioni: quattro donne e un mare di idee in Casta Diva per traguardare la comunicazione nell'oceano sfidante della comunicazione. All'evento Gerety Live 2025 'Surfing New Waves' la creatività rispolvera il coraggio di osareGSE affida a Prodea Group per il secondo anno consecutivo l’Exhibition Stand alla 42° Assemblea Annuale ANCI di BolognaMoneyfarm porta in TV il suo Fondo Pensione con una nuova campagna firmata InGoodZespri Kiwifruit rafforza la sua presenza nel tennis italiano annunciando la sua partecipazione al Fan Village della Coppa Davis Final 8 – Bologna 2025A Milano ha preso vita ‘Astra Playland – Welcome to the Cloud Fair!’, una luna park experience firmata Junglemm studio ha presentato le collezioni moda SS26 nella Greenhouse La Fenice ALMA, una serra in vetro realizzata da Privitera Eventi e installata all'interno del Parco Vittorio FormentanoFootball Business Forum: SDA Bocconi e La Gazzetta dello Sport, con il supporto di Deloitte ed eToro, portano la finanza e l’innovazione sul campoAB Comunicazioni firma per Trenitalia 'Ride Red', lo spot di lancio del Frecciarossa Mille di nuova generazioneMondadori: nei primi nove mesi ricavi netti consolidati pari a 704,5 milioni di euro, stabili rispetto al 2024. Il digital segna +8,2% e vale il 50% dei ricavi e dei margini dell’Area Media. Confermata la guidance 2025 con crescita low single-digitLa Burger King’s Quest svetta al Lucca Comics & Games: fan in fila per ottenere gli artefatti misteriosi di Burger King
Forum dell’Economia Digitale (Fed), da destra Santoni (Cisco), Colombo (Facebook), Ibarra (Wind), Porro (giornalista)
Digital

Fed / Per completare il processo di digitalizzazione e favorire la crescita del Paese servono più infrastrutture

Per avere innovazione, crescita economica e competitività, l’Italia deve riuscire a sfruttare al meglio il potenziale delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione. E per raggiungere questo obiettivo, servono, fin da subito, più infrastrutture, altrimenti il digital divide non verrà mai colmato e il treno dell’industria 4.0 o quarta rivoluzione industriale non verrà mai agganciato. Del tema si è discusso nell’ambito del Forum dell’Economia Digitale (Fed), svoltosi quest’oggi a Milano.

Se non si colma, al più presto, il digital divide esistente tra chi ha accesso effettivo alle tecnologie dell'informazione e della comunicazione e chi ne è escluso, in modo parziale o totale, il nostro Paese non potrà mai imboccare, per davvero, la strada della crescita economica, sociale e culturale. Il tema è stato al centro di un dibattito svoltosi quest’oggi a Milano, nell’ambito del Forum dell’Economia Digitale (Fed), promosso da Facebook e Confindustria Giovani Imprenditori. 
  
Secondo Agostino Santoni (in foto, primo a destra), amministratore delegato Cisco Italia, la fibra ottica svolge un ruolo talmente strategico per lo sviluppo del nostro Paese, che dovrebbe “essere affiancata al trasporto di energia elettrica, acqua e gas”, perché se i sensori digitali intelligenti supportassero anche questi ambiti, così determinanti per il sistema socio-economico, si otterrebbe una ottimizzazione generale di tutti i processi. 
  
Non è un caso, per esempio, che Cisco, come ricordato da Santoni, abbia realizzato un investimento di 100 milioni di euro in tre anni, per supportare la Pubblica Amministrazione, soprattutto nell’ambito della gestione dei big data, e per favorire lo sviluppo della cosiddetta ‘industria 4.0’ o quarta rivoluzione industriale, ossia quella dinamica di evoluzione della produzione industriale nella direzione di una completa automatizzazione interconnessione dei processi, grazie appunto alla diffusione delle tecnologie digitali e all’utilizzo di oggetti e strumenti ‘connessi’ alla Rete (internet of things).   
  
In riferimento alla necessità di superare il digital divide, Maximo Ibarra (in foto, terzo da destra), amministratore delegato Wind, ha evidenziato che un grosso aiuto, lato utente, può essere fornito dalla costruzione di una rete mobile efficiente 4G (e 5G nel 2020) su tutto il territorio nazionale. Tuttavia questo non significa che il completamento del cablaggio in fibra ottica, per quanto più costoso e invasivo (in termini di scavi), non debba essere realizzato al più presto, esattamente come si ritiene fondamentale, per un Paese, costruire le autostrade per far viaggiare le auto. 
  
Sul tema è intervenuto anche Luca Colombo (in foto, secondo da destra), country manager Facebook Italia, il quale ha evidenziato l’importanza di una crescita degli investimenti aziendali sul fronte della formazione digitale. Le imprese, ha precisato Colombo, devono puntare sull’aumento delle competenze digitali, che devono essere, sempre di più, trasversali a tutti i settori del business, spaziando dal marketing al customer service. Solo in questo modo le aziende potranno cogliere appieno le possibilità offerte da una vera digitalizzazione dei processi produttivi. 

Mario Garaffa