Digital
Grande successo per 'Le ricette degli Chef' sul sito GialloZafferano
GialloZafferano, il famoso sito di cucina, celebra il successo di “Le ricette degli Chef”, la sezione del sito interamente dedicata agli chef stellati, pasticcieri, panificatori e pizzaioli d’Italia. Per la prima volta i nomi più importanti del panorama italiano dell’alta cucina hanno abbracciato un progetto editoriale di un sito di cucina con l’obiettivo di lanciare un messaggio: il valore della tradizione gastronomica italiana e la semplicità.
Gli chef, attraverso un video tutorial girato nella cucina di GialloZafferano, guidano gli utenti nella realizzazione di una ricetta tipica della cucina italiana, raccontandone la storia, le origini e i trucchi, per poter trasformare un piatto semplice in un piatto gourmet.
La semplicità è un punto fondamentale che richiede tecnica, studio e professionalità e si identifica con lo stile di GialloZafferano. Uno stile rispecchiato dalle “Ricette degli Chef”: piatti facilmente realizzabili a casa e con ingredienti semplici e facili da trovare, che permettano a tutti di cucinare con gioia e divertimento.
La sezione “Le ricette degli Chef” è ricca di partecipazioni importanti:
- Davide Oldani, 1* Michelin del ristorante D’O di Cornaredo, con il suo Zafferano e Riso alla Milanese D’O, riscrittura in chiave leggera e gourmet del tradizionalissimo risotto alla milanese
- Iginio Massari, tra i più importanti pasticcieri del mondo e volto televisivo, con il suo Tiramisù goloso
- Davide Scabin, 1* Michelin del ristorante Combal.Zero, con la Maionese classica e il Vitello tonnato all’antica
- Alessandro Negrini, 2* Michelin e anima creativa del ristorante milanese “Il luogo di Aimo e Nadia” con i Pizzoccheri valtellinesi, ricordo della sua terra natale
- Ernst Knam, il “Re del Cioccolato”, con la Torta Sacher e la Red Velvet
- Cristina Bowerman 1* Michelin con le sue ricette per la colazione all’americana, Omelette e Omelette con verdure
- Sal de Riso, maestro Pasticciere, volto televisivo e “ambasciatore” delle bontà della Costiera Amalfitana, con la sua Torta caprese, le Delizie al limone e la Torta paradiso
- Franco Pepe, incoronato il migliore pizzaiolo del mondo dalla prestigiosa guida internazionale "Where to eat Pizza" con le Pizzelle fritte e la Pizza di scarola
- Alfonso Pepe, con il suo Panettone, sempre pluripremiato a livello nazionale, una ricetta affascinante quanto complessa
- Gabriele Bonci, tra i numeri 1 della panificazione in Italia con i suoi segreti per creare il lievito madre liquido e solido
- Paolo Sacchetti, maestro pasticciere del “Nuovo Mondo” di Prato, con le golose ricette dei Savoiardi e dello Zabaione
- Cesare Battisti, chef del Ratanà di Milano, con l’Arista di maiale arrosto e il Roast beef all’inglese
- Fabio Abbattista, successore di Gualtiero Marchesi alla guida dell'Albereta Relais & Chateaux di Erbusco con le Orecchiette alle Cime di rapa, il risotto ai funghi e i Fiori di zucca in pastella
- Parigi Denny Imbroisi, per anni sous-chef di Alain Ducasse e oggi patron dei ristoranti Ida e Epoca, tra i finalisti del programma per professionisti Top Chef Francia con i Profiterol e la Tarte tatin
- Claudio Sadler, 1* Michelin del ristorante Sadler, tra i più importanti interpreti della cucina italiana, con la classica Costoletta alla milanese
Considerato il gradimento degli utenti e l’attenzione degli chef stellati nei confronti del pubblico di GialloZafferano, il progetto si arricchirà di altri nomi importanti del panorama culinario italiano.
Il sito vanta un’audience di 6,3 milioni di utenti unici al mese (fonte: Audiweb Total Digital Audience, Novembre 2017), una community da oltre mille blog e 9 milioni di fan su Facebook. A dicembre è stata rilasciata la nuova versione dell’app con tante nuove utili funzionalità, disponibile su iTunes e Google Play Store, dove conta 6 milioni di download e 110 mila utenti attivi al giorno. Ogni mese è in edicola il magazine GialloZafferano.