
Digital
Grazia lancia la nuova iniziativa social #InStatoDiGrazia
Grazia, il magazine del Gruppo Mondadori interprete della moda e dello stile italiano, lancia l’iniziativa social #InStatoDiGrazia, con la quale invita a condividere su Instagram i momenti in cui il giornale e il mondo che ruota intorno a Grazia diventano fonte di ispirazione.
Continuano così le attività per celebrare l’ottantesimo anniversario del primo fashion brand italiano, che con questa nuova iniziativa suggella e amplifica il rapporto con il pubblico di lettori e follower.
“Lo stato di Grazia è il tempo dedicato a se stessi leggendo Grazia, è la libertà delle proprie emozioni, la bellezza di ritrovarsi”, ha dichiarato il direttore di Grazia, Silvia Grilli.
Dal 1938 Grazia accompagna donne e uomini di diverse generazioni, grazie all’inconfondibile mix di attualità, costume e tendenze, e alla capacità interpretare le mode con occhio sofisticato.
Oggi i lettori, con i quali il brand ha costruito nel tempo un legame solido, ma sempre fresco e giovane, sono chiamati a raccontare in un contest le emozioni suscitate dalla lettura di Grazia, accompagnando le immagini con l’hashtag #InStatoDiGrazia. La redazione selezionerà ogni settimana gli scatti più belli, che verranno pubblicati sul magazine e rilanciati sulle pagine Instagram e Facebook di Grazia.
Protagoniste di #InStatodiGrazia Eleonora Carisi, Tamu McPherson e Candela Pelizza, che insieme alla nuova generazione di influencer emergenti di Grazia Factory, come Luna Bonaccorsi e Amaranta Medri, daranno il via al contest su Instagram.
#InStatoDiGrazia è stato presentato in anteprima nel corso di una serata speciale al Ristorante Berton di Milano dove il direttore Silvia Grilli ha accolto le influencer epersonaggi della moda, della musica, del cinema e della letteratura, tra i quali Eros Ramazzotti, Eva Riccobono, Martina Colombari, Francesco Scianna, Matilde Gioli, Davide Oldani, Luca Bianchini.
L'attività verrà amplificata dagli account Instagram e Facebook di Grazia, dove il brand raggiunge 5 milioni di persone (fonte: Facebook Insights gennaio 2018).
SP