
Digital
Teradata integra la piattaforma IoT di Cisco per città sempre più smart
Teradata ha annunciato oggi, 5 marzo, la collaborazione con Cisco per una soluzione di trasformazione digitale focalizzata sulle smart city. La soluzione, attraverso l’integrazione di Cisco Kinetic for Cities - la piattaforma IoT di Cisco - con Teradata Analytics Platform, aiuterà le città a diventare più smart e maggiormente connesse grazie ad un potente sistema per uno scambio integrato di dati. La piattaforma Cisco Kinetic for Cities eccelle nella raccolta, aggregazione e normalizzazione dei dati in tempo reale e in tutta sicurezza attraverso le reti cittadine. Teradata è tra le prime aziende focalizzate sugli enterprise analytics ad integrarsi con questa piattaforma, per garantire una gestione intelligente dei dati - come la loro l'analisi, la gestione continuativa del loro ciclo di vita e il loro arricchimento – capace di fornire informazioni strategiche alle città e alle comunità. Le due aziende, leader nei rispettivi settori, insieme forniscono potenti strumenti necessari alle città per aumentare l'efficienza, rafforzare la sicurezza pubblica, fornire migliori servizi ai cittadini e generare nuove fonti di reddito.
La raccolta e la gestione dei dati generati da una città solitamente avviene in maniera decentralizzata, i dati vengono archiviati in silos dipartimentali e ogni city manager costituisce diversi 'centri di controllo' dei dati e una serie di strumenti di gestione, una per ogni specifica struttura metropolitana. Questo approccio rende difficile, se non impossibile, fornire una visione complessiva dei dati di una città. È necessario integrare i silos di dati eterogenei per ottenere informazioni complessive sulla città, solo così i dati potranno essere utilizzati efficacemente al servizio di un processo decisionale predittivo e prescrittivo per una varietà di servizi urbani, tra cui l’illuminazione, la sosta, la gestione del traffico e dei rifiuti, il coinvolgimento dei cittadini, la sicurezza e la difesa.
"I dati sono una risorsa da gestire e valutare come qualsiasi altra risorsa", ha affermato Chris Twogood (nella foto), Senior Vice President per il Marketing di Teradata. "Attualmente le città stanno affrontando un cambiamento epocale nel riconoscere che i loro dati hanno un reale valore che può abilitare nuovi servizi e prestazioni per servire al meglio i loro cittadini e visitatori. Al fine di ottenere questo risultato, per le smart city è necessario fare affidamento su un ecosistema analitico completo e affidabile. Le piattaforme Cisco e Teradata sono fondamentali per un ecosistema di questo tipo, che può consentire agli amministratori comunali di prendere decisioni migliori basate sui dati".
Combinando i dati raccolti in tempo reale dai sensori con altre informazioni, come i dati dei sistemi di pagamento, il sentiment dei cittadini e le applicazioni analitiche, Teradata è in grado di fornire analisi prescrittive e predittive, oltre a generare visualizzazioni di facile comprensione che aiutano i city manager a prendere decisioni migliori, più informate e perciò più adeguate. Questa soluzione integrata potrebbe, ad esempio, rilevare automaticamente problemi di sicurezza e generare allarmi in automatico, individuare i colli di bottiglia del traffico e ottimizzare il funzionamento di semafori e pannelli informativi per ridurre la congestione o valutare le alternative di percorso possibili scegliendo l’opzione migliore per abbreviare i tempi di percorrenza dei veicoli di emergenza.
"Molte città ancora non riconoscono appieno il valore dei dati in loro possesso", ha affermato Anil Menon, Global President for Smart+Connected Communities di Cisco. "Con la piattaforma Cisco Kinetic for Cities puntiamo ad aiutare le città a pensare in modo olistico agli investimenti nelle loro infrastrutture e al valore dei dati acquisiti dalle loro risorse connesse come le telecamere per il monitoraggio del traffico, i parchimetri e i sensori ambientali. Una volta aggregati i dati, i clienti che utilizzano gli analytics di Teradata possono sfruttare le informazioni contestualizzate ottenute per gestire la pianificazione, la monetizzazione e gli sforzi di sviluppo economico più ampi che mantengono le città vivibili, sostenibili e resilienti".
SP