UPDATE:
Giallozafferano: al via una stagione di novità con un palinsesto digitale e social di cucina, format originali e talenti. Debutta Discorsi in Osteria con Cesare BattistiValletta conquista il primo posto nella categoria delle città europee ai Readers’ Choice Awards 2025 di Condé Nast TravellerE-Motion (Casta Diva) firma per Kempinski il video di apertura della “Virtuoso Travel Week" di Las VegasRecco ospita il Liguria Active Day, l'evento dedicato al fitness, al benessere e al movimento organizzato da Gazzetta Active e Regione LiguriaGruppo Gattinoni: stimati circa 800 milioni di euro nel 2025. Confermato l’andamento positivo di tutte le Business Unit. Franco Gattinoni: "Ribadiamo la solidità del Gruppo e la sua centralità nel mercato. Abbiamo mantenuto gli investimenti annunciati"STEM Women Congress 2025: a Milano la tappa finale della seconda stagione organizzata da Orange Media Group e Women at BusinessBraun sceglie Gigi Buffon per la nuova campagna firmata VML Italy: “Dedicati alle Cose che Contano, Alla Rasatura ci Pensa Braun.”Mai Tai alla Milano Green Week 2025 con un’iniziativa a supporto del progetto Plastic Pull di PiantandoMalva Moncalvo e Integra Fragrances creano "Ivo", il nuovo logo olfattivo per il Teatro Nazionale di GenovaCentromarca. Tre italiani su quattro considerano fondamentali gli investimenti e le attività dell’Industria di Marca per lo sviluppo sostenibile, me è indispensabile comunicarli in modo efficace. Gli italiani chiedono meno slogan e più elementi concreti
Educational

Class Editori: al via “Next Generation Platform”, la principale piattaforma italiana che mette in contatto l’universo dei giovani con il mondo della formazione e quello del lavoro

Sono 1,3 milioni i giovani che da ottobre 2020 hanno partecipato agli eventi in modalità digital che hanno riguardato i temi che stanno più a cuore ai giovani di oggi come la sostenibilità e l’innovazione sociale, la cittadinanza e le professioni del futuro, le soft skills e il creative thinking.

1.300.000 giovani hanno partecipato agli eventi svolti in modalità digitale, da ottobre 2020 a maggio 2021. E con loro, 8.000 scuole, 640 aziende ed Università, 2.500.000 utenti raggiunti tramite social network e 5.700.000 impression sempre sui social.

Sono alcuni dei numeri che definiscono “Next Generation Platform”, la principale piattaforma di incontro e dialogo in Italia fra l’universo dei giovani, il mondo della formazione e del lavoro, che è stata presentata al mercato durante l’incontro di martedì 8 giugno cui hanno partecipato, fra gli altri, Vincenzo Zara (Ministero dell’Università e della Ricerca), Lara Botta (Botta Packaging), Emiliano Maria Cappuccitti (Coca-Cola HBC Italia), e inoltre, Marco Gay (Confindustria Digitale e Piemonte), Domenico Ioppolo (Campus Editori), Alessandro Mele (Rete Fondazioni Its Italia), Tiziana Pascucci (Sapienza Università di Roma), Angelo Sajeva (Class Pubblicità) e Matteo Secoli (Piattaforma Sistema formativo Moda).

“Siamo gli unici ad aver creato una piattaforma all’interno della quale sono trattati i temi che stanno più a cuore ai giovani di oggi e che consentono di incontrarli e conoscerli sul loro territorio, creando dei legami che si rivelano fruttuosi per il loro percorso di crescita, umano e professionale”, dice Ioppolo citando, fra gli altri temi trattati, la sostenibilità e l’innovazione sociale, la cittadinanza e le professioni del futuro, le soft skills e il creative thinking. “Peraltro”, aggiunge Domenico Ioppolo, “lo abbiamo realizzato facendo leva sugli oltre 30 anni di esperienza maturati da Campus nell’organizzazione del Salone dello Studente in presenza, che è stato frequentato da 6 milioni di ragazzi nelle edizioni che si sono tenute in tutta Italia”. 

Oltre ai Saloni dello Studente, che in questi mesi si sono svolti in modalità digitale, il sistema di Campus Orienta si è arricchito di momenti e attività di ricerca, analisi, incontro e confronto che tutti insieme compongono “Next Generation Platform”: Job Week, Salone del Lavoro e delle Professioni dedicato ai giovani; Teen’s Voice, l’Osservatorio sulla generazione Z; Campus Giovani, il programma Tv in onda su ClassCnbc; Nomadi Creativi, challenge di podcast; Aperitivi digitali, incontri serali tra giovani e professionisti dell’innovazione; A misura di scuola, masterclass nelle scuole; Open day, live e on demand; Summerclass, progetti di formazione (creatività, soft skills, sostenibilità…); Campus Ambassadors, la community di Campus su Instagram, Facebook e Linkedin.

"Next Generation Platform è uno strumento mirato e un’occasione unica per ogni impresa interessata a entrare in contatto con il mondo dei giovani per stabilire con loro un rapporto che si basi sulla condivisione dei valori che per loro sono più importanti”, ha detto Angelo Sajeva. “Un’opportunità di incontro sul territorio a loro più congeniale che rappresenta una straordinaria occasione di comunicare il valore specifico di ciascun brand creando legami duraturi nel tempo”. 

“In Italia ci sono 3 milioni di neet, giovani fra i 18 e i 34 anni che non lavorano, non studiano e non sono in tirocinio. Per questo”, ha ricordato Vincenzo Zara, “serve anticipare l’orientamento già al terzo anno di scuola superiore, con momenti di informazione brevi, incisivi e coinvolgenti, realizzati con un intento quasi maieutico, passando da un orientamento narrativo a uno attivo e vocazionale, che abbia lo studente al centro non solo a parole”. E sulla necessità di un più stretto dialogo tra formazione e impresa ha dichiarato: “Al valore legale del titolo di studio, il mondo dell’istruzione deve aggiungere anche il valore reale”. 

Fra le aziende protagoniste del Salone del Lavoro e dei diversi momenti che compongono la Next Generation Platform, negli anni, Coca Cola, Poste Italiane, Intesa San Paolo e P&G, Luxottica, Conad, Lavazza. E inoltre, a completare il parterre, Ferragamo, Google, Microsoft, Samsung e Sony.