UPDATE:
Giallozafferano: al via una stagione di novità con un palinsesto digitale e social di cucina, format originali e talenti. Debutta Discorsi in Osteria con Cesare BattistiValletta conquista il primo posto nella categoria delle città europee ai Readers’ Choice Awards 2025 di Condé Nast TravellerE-Motion (Casta Diva) firma per Kempinski il video di apertura della “Virtuoso Travel Week" di Las VegasRecco ospita il Liguria Active Day, l'evento dedicato al fitness, al benessere e al movimento organizzato da Gazzetta Active e Regione LiguriaGruppo Gattinoni: stimati circa 800 milioni di euro nel 2025. Confermato l’andamento positivo di tutte le Business Unit. Franco Gattinoni: "Ribadiamo la solidità del Gruppo e la sua centralità nel mercato. Abbiamo mantenuto gli investimenti annunciati"STEM Women Congress 2025: a Milano la tappa finale della seconda stagione organizzata da Orange Media Group e Women at BusinessBraun sceglie Gigi Buffon per la nuova campagna firmata VML Italy: “Dedicati alle Cose che Contano, Alla Rasatura ci Pensa Braun.”Mai Tai alla Milano Green Week 2025 con un’iniziativa a supporto del progetto Plastic Pull di PiantandoMalva Moncalvo e Integra Fragrances creano "Ivo", il nuovo logo olfattivo per il Teatro Nazionale di GenovaCentromarca. Tre italiani su quattro considerano fondamentali gli investimenti e le attività dell’Industria di Marca per lo sviluppo sostenibile, me è indispensabile comunicarli in modo efficace. Gli italiani chiedono meno slogan e più elementi concreti
Educational

Italiacamp e Jointly danno il via alla partnership per educare i giovani ai mestieri del futuro

La collaborazione si svilupperà su due filoni separati: il primo – B2C - prevede la realizzazione di un percorso educational dedicato direttamente al dipendente dell’azienda aderente alla rete; il secondo – B2B – prevede invece la messa a disposizione da parte dell'intero corso alle aziende appartenenti alla rete. I corsi sono dedicati ai ragazzi e alle ragazze dagli 11 ai 23 anni (a seconda del percorso education individuato) e si svolgeranno online o in presenza

Il welfare aziendale punta sulle discipline per il futuro. Al via la partnership tra Italiacamp, organizzazione che promuove progetti per l’innovazione e l'impatto sociale che si è fatta promotrice di percorsi di education in ambito STEAM, e Jointly, azienda con oltre 8 anni di esperienza nelle risorse umane e nel welfare aziendale integrato. 

La collaborazione. La collaborazione tra Italiacamp e Jointly si svilupperà su due filoni separati: il primo – B2C - prevede la realizzazione di un percorso educational dedicato direttamente al dipendente dell’azienda aderente alla rete Jointly; il secondo – B2B – prevede invece la messa a disposizione da parte di Italiacamp dell'intero corso alle aziende appartenenti alla rete Jointly. 

I corsi. Per quanto riguarda i corsi dedicati al B2C, Italiacamp offre due tipologie di percorsi: lo STEAMCamp, che dà ai ragazzi la possibilità di formarsi su concetti e linguaggi su cui si basano i mestieri del futuro (coding, IoT, realtà virtuale ecc.), e gli AI Lab, percorsi formativi esperienziali per conoscere sul campo le potenzialità dell'intelligenza artificiale. 

Ancora più ampia l'offerta per il B2B che comprenderà, oltre agli STEAMCamp e agli AI Lab, anche i Game Lab, per introdurre ai principi di base del settore della progettazione e della creazione dei videogame, i Future Lab, percorsi funzionali a stimolare la riflessione sul proprio piano di sviluppo personale e a sviluppare la capacità di progettare il proprio percorso di studio e professionale, e gli Space Camp, il percorso formativo esperienziale che declina l’approccio STEAM nel mondo della “Space Economy”.

“Il mondo del lavoro richiede nuove competenze specialistiche e trasversali e i percorsi di educazione che promuoviamo vogliono anticipare i trend del futuro. Lo sviluppo di modelli incentrati su discipline STEAM, Intelligenza Artificiale e tutto ciò che riguarda i mestieri del futuro sono fondamentali, così come la loro distribuzione nell’ambito welfare, per consentire alle famiglie di comprendere e quindi ridurre il prima possibile la distanza tra la formazione attuale e la professione futura dei propri figli” commenta Fabrizio Sammarco, fondatore e AD di Italiacamp.

“Con questa partnership il welfare aziendale punta sul futuro dei giovani e si arricchisce di un'offerta di qualità per i genitori. Quasi un collaboratore su due (47%) ha almeno un figlio in età scolare e la grande maggioranza di loro (87%) chiede al proprio datore di lavoro un supporto differenziato in base all'età dei figli, con una particolare attenzione ai ragazzi delle medie e del liceo. I genitori infatti hanno bisogno di strumenti per supportarli nelle loro scelte di studio e apprezzano particolarmente i percorsi – come questo – che avvicinano i ragazzi al lavoro del futuro e li aiutano ad acquisire in maniera interattiva nuove competenze. Offrire ai propri collaboratori la possibilità di intrattenere con tempo di qualità i figli, ancora di più in un periodo come questo, è un segno d'attenzione verso le persone del quale beneficia l'azienda stessa, in termini di engagement e produttività” ha commentato Anna Zattoni presidente di Jointly.

I corsi sono dedicati ai ragazzi e alle ragazze dagli 11 ai 23 anni (a seconda del percorso education individuato) e si svolgeranno online o in presenza. Per tutte le info:  education@italiacamp.it