UPDATE:
Arborea lancia la sua prima campagna di comunicazione nazionale “La rivoluzione gentile del latte” con McCann e InitiativeNC Awards e Brand Loyalty Awards. La giuria ha votato. Davide Neri: "Tra i trend più rilevanti emersi dalle campagne consumer insight, digitalizzazione, omnicanalità e impegno a raggiungere l'utente con un messaggio su misura per ogni piattaforma"Veeam annuncia le date italiane del VeeamON Tour per il 2023, momento informativo e formativo. Sarà a Roma e a MilanoGiro-E Enel X Way 2023 si conferma pilastro della mobilità sostenibile: mette a segno quasi 2mila i partecipanti, 33 Team in gara, tra Ufficiali e SpecialIl Sole 24 Ore porta in edicola "Capire l'economia (e non solo)", a cura di Mauro Meazza e arricchito dai contributi dei giornalisti del Sole 24 Ore, Radio 24 e RadiocorTurismo accessibile, l'Italia lancia la campagna "Vita indipendente" in collaborazione con Aism. Nella sede di Enit a Roma la presentazione del progetto globaleIl nuovo Rapporto di Sostenibilità di Heineken: quasi dimezzato il consumo di acqua per ettolitro di birra prodotto rispetto al 2022; tra le priorità, al primo posto la sicurezza delle proprie personeSara Assicurazioni conferma Havas Milan come Agenzia Creativa del GruppoNetflix: Stefania Duico promossa a Senior Director Marketing per Italia e GreciaCasta Diva Group chiude il 2022 con un valore della produzione di 83,9 milioni (+182,3% sul 2022). De Micheli: "Superati i due anni della pandemia e usciti più forte di prima su tutti i parametri. Una dozzina di dossier di possibili M&A allo studio"
Educational

Italiacamp e Jointly danno il via alla partnership per educare i giovani ai mestieri del futuro

La collaborazione si svilupperà su due filoni separati: il primo – B2C - prevede la realizzazione di un percorso educational dedicato direttamente al dipendente dell’azienda aderente alla rete; il secondo – B2B – prevede invece la messa a disposizione da parte dell'intero corso alle aziende appartenenti alla rete. I corsi sono dedicati ai ragazzi e alle ragazze dagli 11 ai 23 anni (a seconda del percorso education individuato) e si svolgeranno online o in presenza

Il welfare aziendale punta sulle discipline per il futuro. Al via la partnership tra Italiacamp, organizzazione che promuove progetti per l’innovazione e l'impatto sociale che si è fatta promotrice di percorsi di education in ambito STEAM, e Jointly, azienda con oltre 8 anni di esperienza nelle risorse umane e nel welfare aziendale integrato. 

La collaborazione. La collaborazione tra Italiacamp e Jointly si svilupperà su due filoni separati: il primo – B2C - prevede la realizzazione di un percorso educational dedicato direttamente al dipendente dell’azienda aderente alla rete Jointly; il secondo – B2B – prevede invece la messa a disposizione da parte di Italiacamp dell'intero corso alle aziende appartenenti alla rete Jointly. 

I corsi. Per quanto riguarda i corsi dedicati al B2C, Italiacamp offre due tipologie di percorsi: lo STEAMCamp, che dà ai ragazzi la possibilità di formarsi su concetti e linguaggi su cui si basano i mestieri del futuro (coding, IoT, realtà virtuale ecc.), e gli AI Lab, percorsi formativi esperienziali per conoscere sul campo le potenzialità dell'intelligenza artificiale. 

Ancora più ampia l'offerta per il B2B che comprenderà, oltre agli STEAMCamp e agli AI Lab, anche i Game Lab, per introdurre ai principi di base del settore della progettazione e della creazione dei videogame, i Future Lab, percorsi funzionali a stimolare la riflessione sul proprio piano di sviluppo personale e a sviluppare la capacità di progettare il proprio percorso di studio e professionale, e gli Space Camp, il percorso formativo esperienziale che declina l’approccio STEAM nel mondo della “Space Economy”.

“Il mondo del lavoro richiede nuove competenze specialistiche e trasversali e i percorsi di educazione che promuoviamo vogliono anticipare i trend del futuro. Lo sviluppo di modelli incentrati su discipline STEAM, Intelligenza Artificiale e tutto ciò che riguarda i mestieri del futuro sono fondamentali, così come la loro distribuzione nell’ambito welfare, per consentire alle famiglie di comprendere e quindi ridurre il prima possibile la distanza tra la formazione attuale e la professione futura dei propri figli” commenta Fabrizio Sammarco, fondatore e AD di Italiacamp.

“Con questa partnership il welfare aziendale punta sul futuro dei giovani e si arricchisce di un'offerta di qualità per i genitori. Quasi un collaboratore su due (47%) ha almeno un figlio in età scolare e la grande maggioranza di loro (87%) chiede al proprio datore di lavoro un supporto differenziato in base all'età dei figli, con una particolare attenzione ai ragazzi delle medie e del liceo. I genitori infatti hanno bisogno di strumenti per supportarli nelle loro scelte di studio e apprezzano particolarmente i percorsi – come questo – che avvicinano i ragazzi al lavoro del futuro e li aiutano ad acquisire in maniera interattiva nuove competenze. Offrire ai propri collaboratori la possibilità di intrattenere con tempo di qualità i figli, ancora di più in un periodo come questo, è un segno d'attenzione verso le persone del quale beneficia l'azienda stessa, in termini di engagement e produttività” ha commentato Anna Zattoni presidente di Jointly.

I corsi sono dedicati ai ragazzi e alle ragazze dagli 11 ai 23 anni (a seconda del percorso education individuato) e si svolgeranno online o in presenza. Per tutte le info:  education@italiacamp.it