UPDATE:
Al Bike Business Forum focus sul Giro d’Italia 2025. Matteo Zoppas: "Con un impatto economico di oltre 2 miliardi di euro tra diretto e indiretto, di cui 350 milioni sul Made in Italy, la corsa rosa offre una vetrina globale"JazzMi compie 10 anni: dal 23 ottobre al 9 novembre oltre 200 concerti e un programma comprende film, incontri con gli artisti, mostre, attività educative e workshopExpo Osaka 2025: NTT DATA firma il design e l’allestimento dell’area dedicata alla Regione Lombardia nel Padiglione ItaliaAl Piccolo Teatro di Milano torna Arlecchino insieme all'installazione luminosa dell'artista Angelo Bonello realizzata grazie alla collaborazione di Banco dell’energia e A2aPresepi sull'acqua: il magico evento natalizio nel cuore delle Alpi Piemontesi giunge all'undicesima edizioneNC Digital Awards 2025. GP Oro a 'Cyberbulling is not a game' di Ideal, OutNow, LiveZone per Intred. Argento a 'Müllermilch, fatti un sorso e stai nel chill' di H48 per Müller Italia. Bronzo a 'L'Alpro Festival' di The Wow House, part of H48 per Danone'Il mondo in un passo', la campagna pubblicitaria autunno/inverno di GrisportNanni Nember promuove un anno di iniziative speciali per celebrare i 18 anni del MINI Driver Club BresciaEsselunga presenta i risultati del Piano di Sostenibilità 2024: 4.000 nuovi collaboratori, 8 milioni di euro donati alle comunità locali, il 93% del packaging dei prodotti a marchio in materiali riciclati, riciclabili o compostabili“Il tempo non si ferma. Il reporting nella transizione": l'Oscar di Bilancio promosso da FERPI insieme a Università Bocconi e Borsa Italiana fa tappa a Roma
Eventi

Al via la quinta edizione di 'Cibo a Regola d'Arte', con 20 aziende partner. Speroni (Divisione Corriere della Sera): "Il fatturato adv del Sistema Food è raddoppiato negli ultimi due anni"

L'evento organizzato da Corriere della Sera con la partnership istituzionale di Regione Lombardia si svolgerà all'Unicredit Pavilion di Milano nei giorni 31 marzo e 1-2 aprile. Tra le novità il Cucina Blog Award, nuovo Premio internazionale dedicato alla comunicazione del cibo online. Da questa edizione della manifestazione ricavi a +30%.

Uno dei pilastri fondamentali del Sistema Food del Corriere della Sera è 'Cibo a Regola d'Arte', evento organizzato con la partnership istituzionale di Regione Lombardia, giunto quest'anno alla quinta edizione, dal titolo "Le parole del gusto". 

La manifestazione è in programma all'UniCredit Pavilion di Milano nei giorni 31 marzo e 1-2 aprile. 20 le aziende che hanno aderito nel 2017 al progetto che, come ha affermato Raimondo Zanaboni, direttore generale RCS Pubblicità, nel corso della presentazione ufficiale tenutasi oggi, 27 marzo, a Milano, "quest'anno ha ottenuto una crescita dei ricavi del +30% rispetto all'edizione 2016". 

“Il nostro format è sempre più una piattaforma in grado di ingaggiare i food brand in una logica narrativa di forte impatto nei confronti dell’audience. Attività di content marketing attentamente curate e integrate nel palinsesto e amplificazione crossmediale sul Sistema Corriere: questa la ricetta di un’iniziativa che cresce anno dopo anno nel successo di pubblico e nel gradimento dei partner", ha aggiunto Zanaboni.

"L'evento, che testimonia la collaborazione tra tutte le aree dell'azienda, dalla redazione all'area commerciale, ci ha permesso di avvicinare aziende nuove, che non figuravano tra gli investitori del Corriere", ha sottolineato Giacomo Speroni, direttore Divisione Corriere della Sera.

Cibo a Regola d’Arte 2017 è un format realizzato da RCS Live, la divisione di RCS Pubblicità che insieme a RCS Studio è specializzata nel fornire al mercato soluzioni integrate di marketing. 

Il successo dell'evento riflette in realtà quello dell'intero Sistema Food, che ha visto raddoppiare il proprio fatturato pubblicitario negli ultimi due anni, 

"Il Sistema è costruito su diversi elementi - ha spiegato il manager - : il canale online del sito del Corriere dedicato alla Cucina, che conta 4 milioni di pagine viste ogni mese, le pagine mensili del Corriere dedicate al lifestyle, la Food Issue, allegato di 80 pagine del Corriere della Sera, la web serie 'Racconti di Cucina, di cui vengono proposte 50 nuove puntate ogni anno e che ha dato origine anche all'omonimo libro. A tutto questo si aggiungeranno quest'anno i weekend lunghi legati al cibo, nell'ambito dell'iniziativa 'I Viaggi del Corriere della Sera' e una collaborazione esclusiva con l'Università di Pollenzo incentrata sulla scrittura legata al cibo".

Tornando a Cibo a Regola d’Arte, alla manifestazione sono attesi chef di grande notorietà, come i pluristellati Enrico Bartolini e Niko Romito, Antonia Klugmann, Antonino Cannavacciuolo, Enrico Cerea, Davide Oldani, Alessandro Borghese, Ernst Knam, Vittoria Aiello, Andrea Berton, Caterina Ceraudo, Luca Abbruzzino, i fratelli Damini, Simone Salvini, Pietro Leemann, Christian e Manuel Costardi, Matteo Maenza, Franco Aliberti, il panificatore Davide Longoni e i pizzaioli Ciro Oliva e Matteo Aloe.

Tra i grandi ospiti internazionali, Amanda Hesser, già food writer del NYT e fondatrice di Food52.

Angela Frenda, food editor del Corriere della Sera e direttore artistico della manifestazione, ha spiegato: “Di cibo si parla tanto. Per questo è diventato importante scegliere le parole giuste per raccontarlo. Questa edizione di Cibo a Regola d’Arte è dedicata alle parole del gusto, quelle con cui ci approcciamo alla cucina e all’alimentazione. Perché dietro a un vocabolo c’è sempre un’idea, una filosofia, una storia, un progetto. I nostri ospiti - chef, esperti di gastronomia ma anche scrittori, attori, fotografi, musicisti - ci racconteranno attraverso parole chiave il loro mondo interiore e il loro rapporto con il cibo”.

Molte presenze dal mondo della cultura e dello spettacolo, come le attrici Sonia Bergamasco, Michela Cescon, lo scrittore Francesco Piccolo, Gerry Scotti, Michelle Hunziker e Red Canzian, il vincitore di MasterChef 6 Valerio Braschi.

Il vino sarà come sempre protagonista a Cibo a Regola d’Arte: domenica sarà presentata la nuova guida 'I migliori 100 vini e vignaioli d’Italia', scritta dall’esperto del Corriere della Sera Luciano Ferraro con

Luca Gardini, il sommelier che anche quest’anno guiderà i visitatori nelle wine experience in calendario. Grande attesa per il Cucina Blog Award, il nuovo Premio internazionale istituito dal Corriere della Sera e dedicato alla comunicazione del cibo online.

Sabato 1 aprile i vincitori, scelti in base ai tantissimi voti giunti dai lettori e al gradimento della giuria, saranno proclamati e festeggiati durante un’esclusiva Pop Up dinner, con ospiti i blogger di food più acclamati a livello nazionale e internazionale e un menù esclusivo preparato dagli chef del ristorante londinese Honey&Co.

Anche quest’anno, in collaborazione con l’Associazione Culturale Zero Zero, Cibo a Regola d’Arte ospiterà una accurata selezione di oltre 200 titoli italiani e stranieri dedicati alla cucina, vere chicche per appassionati, non sempre facilmente reperibili.

Le masterclass sono gratuite con accesso libero fino a esaurimento posti; i laboratori con gli chef e le wine experience sono invece a pagamento e con posti limitati (la capienza è di 30 persone per i laboratori e 70 per le wine and spirits experience). La possibilità di iscriversi e tutte le informazioni sul programma si possono trovare su: ciboaregoladarte.it/programma.

Main partner sono Ferrarelle e Nespresso, official partner Alce Nero, Pam Panorama, Formaggi dalla Svizzera, beer partner Birrificio Angelo Poretti, wine partner Bellavista Franciacorta e Tenuta La Badiola, supporter Agugiaro&Figna, Gemma di mare, Norge, Petti e Zymil.

Sponsor tecnici dell’evento si confermano Ilve e Zwilling Group. Completano il panel dei partner NOVE di Discovery Italia, Radio Italia come radio ufficiale, Bibendum in qualità di official catering, Edra in qualità di design partner. Per quanto riguarda Cucina Blog Award Zonin è main partner e Pastificio Garofalo supporter.

SP