Eventi

Da un’idea di Ogilvy nasce New Perspective, una mostra per Ail (associazione contro le leucemie), con il supporto di Takeda. In Triennale, a Milano, dal 26 gennaio al 18 febbraio

La mostra, curata da Denis Curti, presenta installazioni, fotografie e video di 23 artisti, le cui opere portano i visitatori a guardare la realtà da un’angolazione inedita, affidando al linguaggio dell’arte il compito di offrire una ‘nuova percezione’ della vita e della malattia. Durante il periodo di apertura si terranno anche delle iniziative collaterali, come conferenze, incontri con gli autori e workshop (con Curti, che spiegherà come organizzare una mostra, e con Maurizio Galimberti, che realizzerà ritratti dal vivo).

Realizzare un progetto in cui arte, salute e comunicazione si combinino in maniera innovativa per raccontare le leucemie e il mieloma multiplo non solo agli addetti ai lavori del settore medico-scientifico, ma anche a un pubblico più vasto. È questo, in estrema sintesi, l'obiettivo di New Perspective (apri la gallery in alto per vedere alcune foto), una mostra nata da un’idea di Ogilvy Italia, per Ail - Associazione italiana contro le leucemie, con il supporto di Takeda, visitabile in Triennale, a Milanodal 26 gennaio al 18 febbraio 2018.

La mostra, curata da Denis Curti, presenta installazioni, fotografie e video di 23 artisti, le cui opere portano i visitatori a guardare la realtà da un’angolazione inedita, affidando al linguaggio dell’arte il compito di offrire una ‘nuova percezione’ della vita e della malattia.

Come spiegato a e20express da Giuseppe Mastromatteo (apri la gallery, foto 5), chief creative officer di Ogilvy Italia, New Perspective non è ‘solo’ una mostra, ma un vero e proprio evento culturale, che intende creare awareness, informare e sensibilizzare alla lotta contro i tumori del sangue, con particolare attenzione al mieloma multiplo. Non a caso, tutti i proventi ricavati dalla vendita dei biglietti e del catalogo (Silvana Editoriale) saranno devoluti a sostegno di progetti Ail (ricerca scientifica e assistenza pazienti).

Inoltre, durante il periodo di apertura si terranno anche delle iniziative collaterali, come conferenze, incontri con gli autori e workshop (con Curti, che spiegherà come organizzare una mostra, e con Maurizio Galimberti, che realizzerà ritratti dal vivo).

L’evento New Perspective ha il patrocinio del Comune di Milano, della Sie - Società Italiana di Ematologia, di Rel - Rete Ematologica Lombarda, e della Fondazione Gimema onlus per la promozione e lo sviluppo della ricerca scientifica sulle malattie ematologiche, con l’egida dello European Myeloma Research Network.

“È con uno spirito e occhi nuovi che l’agenzia si è infatti posta nei confronti di questo progetto ambizioso e coraggioso, inedito - ha spiegato Mastromatteo -. Ma anche contemporaneo e in continua evoluzione come solo l’arte può esprimere e raccontare. Ed è proprio questa la sfida che ci siamo dati e che ci siamo ripromessi di vincere con New Perspective: usare un linguaggio innovativo, moderno e allo stesso tempo complesso. Un linguaggio che, per parlare del complicato tema del mieloma multiplo e dell’importanza della ricerca, esplora questa bellissima e pericolosa relazione tra arte e pubblicità”.

“New Perspective - ha aggiunto Giorgio Pasqual (apri la gallery, foto 6), managing director di Ogilvy Healthworld - è un progetto in cui arte e salute si combinano, in maniera innovativa, per raccontare il mieloma multiplo non solo alla classe medico-scientifica, ma anche a un pubblico più vasto, che probabilmente non ha consapevolezza della severità e dell’impatto che la patologia ha sulla vita del paziente e dei suoi cari. Una campagna di awareness che porta con sé un chiaro messaggio di speranza: come l’arte ci pone davanti a nuovi modi di vedere la realtà, allo stesso modo la ricerca ci offre nuove prospettive negli approcci terapeutici per i malati di mieloma multiplo. Siamo orgogliosi di come questo progetto abbia raccolto non solo il favore di Ail e il supporto di Takeda, ma anche le egide delle più importanti società scientifiche nell’ambito dell’ematologia”.

La prospettiva non è una regola ma un sentimento. Questo il filo conduttore del progetto, dell’atteggiamento con cui si è affrontato questo delicato tema e, soprattutto, il messaggio che si vuole passare ai pazienti affetti da mieloma multiplo.

“Un gruppo di artisti - afferma il curatore Denis Curti - dotati di un particolare sismografo interiore, riesce a svelare punti di vista inediti sul mondo accompagnandoci all’interno di uno sviluppo armonico capace di misurare una quantità umana senza peso specifico”.

La collettiva, grazie alla regia curatoriale che segue un registro visivo ed emotivo, propone autori italiani appartenenti a quella ‘generazione di mezzo’, nata nella seconda metà del secolo, che si trovano per la prima volta a esporre tutti assieme.

Si possono così ammirare le installazioni di Carola Bonfili, Letizia Cariello, Carlo Cossignani, Theo Drebbel, Manuel Felisi, Martino Genchi, Fabio Giampietro, Eva Marisaldi, Liliana Moro, Luca Pancrazzi, Lorenzo Vitturi, le fotografie di Silvia Camporesi, Lorenzo Cicconi Massi, Paola De Pietri, Maurizio Galimberti, Fabio Paleari, Marco Palmieri, Agnese Purgatorio, Paolo Ventura e i video di Olivo Barbieri, Paola Di Bello, Francesco Jodice, Masbedo.

Ail ha scelto l’arte contemporanea per informare con un linguaggio capace di segnalare nuove prospettive, nuove speranze, nuove percezioni nei confronti della malattia. Uno dei compiti degli artisti è infatti quello di registrare i cambiamenti della società con un occhio diverso e di stimolare un’inedita visione del mondo, oltre a percepire la realtà da un diverso orizzonte cognitivo.

Uno dei valori aggiunti di New Perspective risiede nel suo carattere interattivo, con percorsi di riflessione e d’interpretazione che si autoalimentano grazie all’intervento del visitatore, con opere che vivono di una doppia identità a seconda della prospettiva da cui le si guarda.

Inoltre, un’installazione interattiva situata all’interno di una ‘camera immersiva’, che aggiunge valore e sentimento alla mostra, farà scoprire ai visitatori come anche i pazienti affetti da mieloma multiplo, possano vedere la malattia da una nuova prospettiva.

New Perspective si chiude idealmente con una sezione pedagogica, dove si troveranno indicazioni medico-scientifiche sulla malattia. Qui è allestita una sala esperienziale in cui si approfondisce la valenza scientifica dei contenuti proposti lungo tutta la mostra. Da un lato si informa il visitatore sulla patologia, dall’altro si sottolinea come, attraverso la ricerca e lo sviluppo di nuove cure, la qualità della vita del paziente sia notevolmente migliorata.

All’interno si trovano delle isole multimediali, come l’installazione grazie alla quale, guardando attraverso gli oculari di un microscopio, si ha una visione d’insieme sui tumori del sangue con un breve cenno sul mieloma, il linfoma e le leucemie. Attraverso dei visori di realtà virtuale è inoltre possibile indagare il meccanismo che sta alla base della comparsa del mieloma multiplo.

Un’altra area multimediale dimostra, attraverso l’intervento di medici e pazienti, quanto sia cambiata nell’arco di vent’anni la convivenza con la patologia, in rapporto alla vita quotidiana e alla pratica clinica.

Il percorso all’interno della sala esperienziale conduce infine il visitatore ad approfondire l’attività di Ail a supporto dei pazienti affetti da mieloma multiplo.

La mostra è stata presentata alla stampa oggi, 25 gennaio, con una conferenza e visita guidata presso la Triennale di Milano.

*********************************************

Credits

Agenzia di comunicazione: Ogilvy Italy

Chief Creative Officer: Giuseppe Mastromatteo, Paolo Iabichino

Senior Art Director: Giovanna Doria

Art Director: Luca Savani

Copywriter: Teresa Di Gioia

Producer: Francesca D’Agostino

Managing Director: Giorgio Pasqual

Account Director: Eleonora Morini

Mostra a cura di Still Love

Curatore: Denis Curtis

Coordinamento: Teresa Gattavara

New Perspective - Triennale di Milano

26 gennaio - 18 febbraio 2018

Catalogo Silvana Editoriale

Orari: martedì - domenica, 10.30 - 20.30

Ingresso: 5 euro (il ricavato verrà interamente devoluto ad Ail)

*********************************************

Mario Garaffa