UPDATE:
Al Bike Business Forum focus sul Giro d’Italia 2025. Matteo Zoppas: "Con un impatto economico di oltre 2 miliardi di euro tra diretto e indiretto, di cui 350 milioni sul Made in Italy, la corsa rosa offre una vetrina globale"JazzMi compie 10 anni: dal 23 ottobre al 9 novembre oltre 200 concerti e un programma comprende film, incontri con gli artisti, mostre, attività educative e workshopExpo Osaka 2025: NTT DATA firma il design e l’allestimento dell’area dedicata alla Regione Lombardia nel Padiglione ItaliaAl Piccolo Teatro di Milano torna Arlecchino insieme all'installazione luminosa dell'artista Angelo Bonello realizzata grazie alla collaborazione di Banco dell’energia e A2aPresepi sull'acqua: il magico evento natalizio nel cuore delle Alpi Piemontesi giunge all'undicesima edizioneNC Digital Awards 2025. GP Oro a 'Cyberbulling is not a game' di Ideal, OutNow, LiveZone per Intred. Argento a 'Müllermilch, fatti un sorso e stai nel chill' di H48 per Müller Italia. Bronzo a 'L'Alpro Festival' di The Wow House, part of H48 per Danone'Il mondo in un passo', la campagna pubblicitaria autunno/inverno di GrisportNanni Nember promuove un anno di iniziative speciali per celebrare i 18 anni del MINI Driver Club BresciaEsselunga presenta i risultati del Piano di Sostenibilità 2024: 4.000 nuovi collaboratori, 8 milioni di euro donati alle comunità locali, il 93% del packaging dei prodotti a marchio in materiali riciclati, riciclabili o compostabili“Il tempo non si ferma. Il reporting nella transizione": l'Oscar di Bilancio promosso da FERPI insieme a Università Bocconi e Borsa Italiana fa tappa a Roma
Eventi

Ferpi: il Cerimoniale pontificio è Comunicazione. Le Regole formali e cerimoniali come valore nelle RP: se ne parlerà nella Capitale il 23 febbraio prossimo alla Rome Business School

Il Cerimoniale rappresenta un vero e proprio codice, ed è utile conoscerne l’esistenza e i principi base, per le molteplici occasioni nelle quali poi si rivelerà necessario applicarlo. Comprende regole di forma, specchio di importanti regole di sostanza che facilitano e distendono le relazioni.

FERPI Lazio, Delegazione regionale della Federazione Relazioni Pubbliche Italiana – in collaborazione con Rome Business School, Accademia di Comunicazione, Ai open mind e PA social e con la Media Partnership di Agenzia di Stampa Nazionale DIRE, Diritto dell’informazione, Città Nuova, Media Duemila –, organizza l’evento formativo “Il Cerimoniale pontificio è Comunicazione. Regole formali e cerimoniali come valore nelle RP”. A partire dalle testimonianze rese nel saggio “Linguaggi pontifici. Storia, significati, protocollo della più antica istituzione del mondo”, scritto da Mons. Stefano Sanchirico e Andrea Gagliarducci. L’evento si terrà giovedì 23 febbraio 2023 alle ore 18,00 in presenza a Roma nella sede della Rome Business School in Via Giuseppe Montanelli 5 e sarà fruibile in diretta streaming previa registrazione al seguente link: https://www.aiopenmind.it/ArtificialIntelligence/cerimoniale-pontificio/

Conoscere e usare regole di cerimoniale regala una forma mentis che porta a non scadere mai nella scortesia e impone agli altri di fare lo stesso. Il cerimoniale si rivela quindi un importante strumento di comunicazione, capace di sottolineare  qualità e stile di un’organizzazione o, al contrario, di minarne l’immagine se non ben utilizzato. La conoscenza dell’insieme di principi fondamentali, regole scritte, consuetudini e codici comportamentali che regolano il cerimoniale è una disciplina che governa l’attività di relazione fra le cariche pubbliche, fondamentale per impostare corrette relazioni istituzionali e internazionali e un’adeguata organizzazione delle cerimonie. Tuttavia, anche le aziende private utilizzano il cerimoniale per migliorare le relazioni con le istituzioni locali, gli enti pubblici, le Istituzioni accademiche scientifiche e tutti i loro stakeholders. L’evento prende le mosse dalla testimonianza su un cerimoniale sui generis, grazie a Mons. Stefano Sanchirico e Andrea Gagliarducci co-autori del saggio “Linguaggi pontifici. Storia, significati, protocollo della più antica istituzione del mondo”. Anche le Istituzioni parlano e il loro linguaggio è il cerimoniale. Ma, quando si guarda alla Santa Sede, il linguaggio del cerimoniale è qualcosa di più, perché dà voce anche ad una quarta dimensione della comunicazione, la profondità che è data dalla fede. Il cerimoniale pontificio racconta l’anima dell’istituzione più antica del mondo, con un linguaggio che va compreso non solo nelle sue sfumature, ma nella sua filosofia. Guardare oggi al cerimoniale pontificio significa guardare ad un paradigma che si è sedimentato in duemila anni, e che ha rappresentato un modello per tutti gli altri cerimoniali. Comprendere il significato del cerimoniale pontificio significa anche comprendere come la Chiesa comunica, quali sono i segni da tenere in considerazione. In fondo, conoscere il cerimoniale pontificio è il primo, necessario passo per comprendere tutti i tipi di comunicazione istituzionale e di relazioni pubbliche.

In programma, dopo i saluti di Mauro Covino (Ferpi Lazio), Antonio Ragusa (Rome Business School), Michelangelo Tagliaferri (Accademia di Comunicazione), gli interventi di: Mons. Stefano Sanchirico (Archivio Apostolico Vaticano, già Cerimoniere pontificio e prelato di anticamera) Andrea Gagliarducci (Vaticanista), Filippo Romano già capo del Cerimoniale del Quirinale, Sergio Talamo (PA Social). Modera l’incontro: Maria Pia Rossignaud, giornalista scientifica, Direttrice ed editrice Media Duemila.

Per intervenire in presenza giovedì 23 febbraio 2023 alle ore 18,00 presso la Rome Business School in Via Giuseppe Montanelli 5 a Roma, fino ad esaurimento dei posti disponibili, è necessario confermare all’indirizzo e-mail: delegazione.lazio@ferpi.it

Per seguire l’evento in streaming è necessario iscriversi al seguente link:

https://www.aiopenmind.it/ArtificialIntelligence/cerimoniale-pontificio/

#relazionipubbliche #cerimoniale #sharingvalue #formazione #comunicazione #imprese