
Eventi
Focus Live: oltre 100 appuntamenti in programma a Milano dall’11 al 14 novembre. Aziende protagoniste, pubblico in sala e diretta live dal Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci
A Milano dall’11 al 14 novembre arriva l’edizione 2021 di Focus Live, il festival del sapere di Focus, il mensile più letto in Italia, punto di riferimento di appassionati e curiosi di tecnologia, scienza, natura, medicina e innovazione: oltre 100 appuntamenti aperti al pubblico, tra incontri, laboratori ed esperienze con ricercatori, scienziati, esploratori, sportivi, architetti, artisti e divulgatori, dal palco del Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci e in diretta sulle piattaforme web.
Dopo le prime due edizioni, che hanno richiamato oltre 40mila visitatori, e l’edizione completamente digitale del 2020 con oltre 30 milioni di visualizzazioni sui social, l’evento del brand del Gruppo Mondadori si presenta quest’anno, per la quarta edizione, con un format rinnovato: da una parte tornano i visitatori in presenza (ingresso gratuito, su prenotazione e in numero limitato) e dall’altra si consolida la presenza sui canali media, grazie alla forza di un brand multicanale, presente su tutte le piattaforme: stampa, web e social, tv. Quest’anno la partecipazione è gratuita con prenotazione obbligatoria e posti limitati.
Grandi protagoniste le aziende e istituzioni che da partner e sponsor del festival partecipano attivamente alla proposta di contenuti, tra iniziative speciali, incontri con esperti e installazioni aperte a tutti. Focus Live è infatti organizzato in collaborazione con: i Main Partner e-Distribuzione e Toyota; i Partner Golia, Humanitas University, Intel, Italian NFT, Open Fiber, Sacco System, Zambon Pharma, ZEISS; e il Content Partner AIRC. Ciascuno con il proprio impegno nella divulgazione di temi centrali per lo sviluppo dell’ecosistema, dall’ambiente al progresso scientifico e la responsabilità sociale.
IL FESTIVAL
Il tema di quest’anno è dedicato alle sfide del sapere che abbiamo intrapreso e quelle che ci aspettano. Dopo le anteprime dell’8, 9 e 10 novembre con il fisico e inventore Federico Faggin, con l’astronauta Luca Parmitano, e la virologa Ilaria Capua, negli oltre 100 incontri in quattro giorni, dall’11 al 14 novembre, si parlerà delle curiosità su animali e piante, di esplorazione spaziale, della crisi dei microprocessori, di come tenere buono l'esercito di batteri che vive dentro di noi.
Tra gli ospiti, il biologo evoluzionista Telmo Pievani; Tommaso Ghidini, capo della sezione “Tecnologie dei Materiali” dell’Agenzia Spaziale Europea (Esa); Antonio Bicchi, senior scientist dell’Istituto Italiano di Tecnologia (IIT); Rita Cucchiara, esperta di Intelligenza Artificiale. E poi tanti altri ospiti, come Bebe Vio, Geppi Cucciari, Oliviero Toscani, Andrea Delogu, Francesco Facchinetti, Licia Troisi, Gianluigi Nuzzi, Adrian Fartade, Luca Perri, Stefano Boeri, Alberto Mantovani, Stefano Mancuso, Amalia Ercoli Finzi e tanti altri, che racconteranno le proprie sfide in settori diversi, oltre ad alcuni eventi speciali: con Vittorio Sgarbi, Piergiorgio Odifreddi e Massimo Tarenghi.
All’interno della zona espositiva ci sarà anche un corner dedicato alle domande e risposte nel quale mettere alla prova le proprie conoscenze in una sfida continua tra gli spettatori. Ogni giorno a ora fissa, il quiz verrà condotto da Massimo Cannoletta, il campione della trasmissione televisiva L’eredità. E poi La galleria del vento in miniatura del Politecnico di Milano, per vedere come si progettano e testano ponti, grattacieli, treni, automobili, le esperienze di realtà virtuale per ripercorrere la storia della Terra dalla sua formazione, miliardi di anni fa, a oggi. Spazio anche a laboratori interattivi, stand e installazioni nei quali si potrà scoprire e “toccare con mano” come funziona la scienza.
Su live.focus.it sarà possibile scoprire il palinsesto completo e prenotarsi per partecipare fisicamente ai singoli appuntamenti. Sul sito e sui canali social di Focus sarà poi possibile seguire l’intero festival con quattro giorni di dirette streaming e contenuti speciali. Durante i giorni del festival Focus Mediaset realizzerà cinque speciali in onda in seconda serata dedicato al meglio del Festival.
Focus Live è un evento Mondadori Media, realizzato in collaborazione con il Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci e Mediamond, concessionaria di pubblicità di Mediaset e Mondadori.
Focus Live è organizzato in collaborazione con:
Main Partner: E-Distribuzione, Toyota
Partner: Golia; Humanitas University, Intel, Italia NFT, Open Fiber, Sacco System, Zambon Italia, ZEISS.
Content Partner: AIRC
Focus Mediaset, Focus Junior, Smartworld.it e Studenti.it sono media partner del festival.
Radio Monte Carlo è la radio ufficiale.
Questa edizione di Focus Live è realizzata grazie alla collaborazione con diverse istituzioni: Afru, Apnea Academy, Asi, Esa, Enea, Iit, Inaf, Opera San Francesco dei Poveri, Politecnico di Milano, Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, Università Cattolica