
Eventi
Google è main sponsor del Festival Internazionale del Giornalismo di Perugia. Nasce lo spazio interattivo ‘News Space'
Google conferma per il quarto anno consecutivo la sua presenza al Festival Internazionale del Giornalismo che si terrà a Perugia dal 5 al 9 aprile, per la prima volta in qualità di main sponsor.
Durante i cinque giorni del Festival sono numerosi gli appuntamenti che vedranno il contributo di Google, a partire dall’incontro-intervista di venerdì 7 aprile con Richard Gingras, VP Google News, su innovazione nell'informazione.
Il programma include momenti di formazione e seminari organizzati dal Google News Lab, il team di Google che si occupa di lavorare con i giornalisti e gli editori di tutto il mondo per offrire formazione, condividere idee e realizzare partnership innovative. Ci saranno poi spazi di approfondimento sulla Digital News Initiative, la partnership di Google con gli editori europei per promuovere l’innovazione e la qualità nel giornalismo digitale, tra cui un seminario rivolto in particolare a chi è interessato al Fondo per l’Innovazione, un fondo del valore di 150 milioni di euro che Google mette a disposizione per dare vita a nuovi modi di pensare l’informazione e offrire alle organizzazioni europee nell’ambito dell’informazione la possibilità di sperimentare e innovare nel digitale.
Quest’anno sarà infine possibile toccare con mano e sperimentare alcuni degli strumenti messi a disposizione da Google visitando il Google News Space, allestito all’Hotel Brufani: uno spazio interattivo progettato per ispirare l'innovazione nel mondo dell'informazione attraverso la condivisione di esempi di successo e collaborazioni avviate da Google con gli editori in Europa, Medio Oriente e Africa.
“Supportare il giornalismo attraverso le nostre tecnologie e promuovere lo sviluppo di modelli innovativi: questo lo spirito con cui anche quest’anno torniamo al Festival Internazionale del Giornalismo con un programma che ci auguriamo sia ricco di stimoli - dichiara Simona Panseri, Direttore Comunicazione per il Sud Europa di Google -. Il Festival è da anni un’occasione di incontro e confronto importante e siamo felici di contribuire a mantenere questo spazio di dialogo”.
Ecco alcuni dei principali appuntamenti Google in calendario:
Il primo incontro, in programma per mercoledì 5 aprile alle ore 11, si intitolerà “Sicurezza online, verifica delle informazioni e ricerca avanzata di contenuti. Dati e Google Trends”. In collaborazione con l’Ordine dei Giornalisti, Elisabetta Tola, Media Training Specialist del News Lab di Google per l’Italia, parlerà delle tecnologie e degli strumenti di messa in sicurezza per navigare in modo sicuro e proteggere i propri contenuti online. Un particolare focus sarà inoltre dedicato agli strumenti e al metodo di lavoro del data journalist.
Agli strumenti di geolocalizzazione è dedicato il workshop “Giornalismo immersivo: gli strumenti geo, dalle mappe interattive a Google Earth”, previsto per il 6 aprile alle 9:45. Nell’occasione, Elisabetta Tola parlerà dell’uso degli strumenti Google di geolocalizzazione con diverse applicazioni: da MyMaps a Google Fusion Tables, passando per Google Street View e Google Earth.
Non mancherà poi un focus su YouTube. Il 7 aprile alle ore 10.00, Elisabetta Tola terrà infatti un workshop dal titolo “Giornalismo immersivo: YouTube e le sperimentazioni VR/360”. Temi dell’incontro saranno l’apertura di un canale YouTube, la personalizzazione, la fidelizzazione dei propri utenti e la creazione dei contenuti. Ci si occuperà poi dell’uso degli strumenti di editing direttamente su YouTube, della creazione dei sottotitoli in diverse lingue, della condivisione dei contenuti creati e pubblicati.
Particolare attenzione sarà data inoltre ad AMP, Accelerated Mobile Pages, l’iniziativa open source che mira a migliorare notevolmente le prestazioni del mobile web consentendo di velocizzare il caricamento dei contenuti su mobile. L’appuntamento per approfondire questi temi è venerdì 7 aprile alle ore 17 con Luca Forlin, Strategic Partnerships Manager EMEA per l’area news e informazione.
Infine, Ludovic Blecher, Head of DNI Innovation Fund, e Sarah Hartley, DNI Innovation Fund team, affronteranno nelle giornate di venerdì 7 e sabato 8 alcuni momenti di approfondimento su che cos’è la Digital News Initiative (DNI), come partecipare ai bandi di finanziamento del Fondo per l’innovazione di DNI e condivideranno alcune delle testimonianze di editori e giornalisti che hanno ricevuto un finanziamento per i loro progetti.
EC