UPDATE:
Al Bike Business Forum focus sul Giro d’Italia 2025. Matteo Zoppas: "Con un impatto economico di oltre 2 miliardi di euro tra diretto e indiretto, di cui 350 milioni sul Made in Italy, la corsa rosa offre una vetrina globale"JazzMi compie 10 anni: dal 23 ottobre al 9 novembre oltre 200 concerti e un programma comprende film, incontri con gli artisti, mostre, attività educative e workshopExpo Osaka 2025: NTT DATA firma il design e l’allestimento dell’area dedicata alla Regione Lombardia nel Padiglione ItaliaAl Piccolo Teatro di Milano torna Arlecchino insieme all'installazione luminosa dell'artista Angelo Bonello realizzata grazie alla collaborazione di Banco dell’energia e A2aPresepi sull'acqua: il magico evento natalizio nel cuore delle Alpi Piemontesi giunge all'undicesima edizioneNC Digital Awards 2025. GP Oro a 'Cyberbulling is not a game' di Ideal, OutNow, LiveZone per Intred. Argento a 'Müllermilch, fatti un sorso e stai nel chill' di H48 per Müller Italia. Bronzo a 'L'Alpro Festival' di The Wow House, part of H48 per Danone'Il mondo in un passo', la campagna pubblicitaria autunno/inverno di GrisportNanni Nember promuove un anno di iniziative speciali per celebrare i 18 anni del MINI Driver Club BresciaEsselunga presenta i risultati del Piano di Sostenibilità 2024: 4.000 nuovi collaboratori, 8 milioni di euro donati alle comunità locali, il 93% del packaging dei prodotti a marchio in materiali riciclati, riciclabili o compostabili“Il tempo non si ferma. Il reporting nella transizione": l'Oscar di Bilancio promosso da FERPI insieme a Università Bocconi e Borsa Italiana fa tappa a Roma
Eventi

Il Gruppo Monrif invita i propri lettori al Festival di Luce per l'evento Dream Time

Il progetto editoriale innovativo di Quotidiano Nazionale, il Resto del Carlino, La Nazione e Il Giorno, dedicato all'unicità e all'inclusione, incontra la sua community il 26 Novembre nel Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio, a Firenze. Una giornata di talk, dibattiti, musica con tanti ospiti e creator provenienti dal mondo dell'economia, della politica e dello spettacolo. Diritti civili, lavoro, disabilità e parità di genere raccontati attraverso le storie di persone e aziende che ogni giorno si impegnano per questo cambiamento.

LUCE! , il progetto editoriale innovativo dedicato ai temi dell’unicità, dell’inclusione e della coesione del Gruppo Monrif, si è ormai affermato come canale di informazione trasversale, che parte dall'attualità per analizzare i fenomeni di una società fluida, facendo delle persone il suo principale focus di dibattito. È curato da una redazione, guidata dalla Direttrice Agnese Pini, composta da un pool di giornalisti appartenenti a tutte le testate Monrif - QN Quotidiano Nazionale, il Resto del Carlino, La Nazione e Il Giorno -, che si confronta ogni giorno nell'interpretazione e nel racconto di temi in continua evoluzione: diritti umani, condizione femminile, sessualità, etica del fine vita, sostenibilità aziendale, economia green, rivoluzione digitale, social network e tutti i rivoli di una società fluida tanto nel lavoro, quanto nella comunicazione e nei sentimenti.

E questo lavoro è ispirato dai temi proposti dal Comitato Scientifico, composto da personalità del mondo accademico, associativo, manageriale, che hanno condiviso il progetto LUCE! sposandone tematiche, cause e obiettivi. Il Comitato Scientifico, infatti, raccoglie voci poliedriche, tutte autorevoli: il sondaggista Nando Pagnoncelli, la filosofa Laura Boella, l’economista comportamentale e senior advisor sul talento Luisa Bagnoli, lo scrittore, regista e sceneggiatore Ivan Cotroneo, il dirigente sportivo e pentatleta Luca Pancalli, l’attivista e filantropa dell’edutainment Claudia Segre, l’imprenditore sociale Luca Trapanese, l’attivista per i diritti civili Francesca Vecchioni, oltre ai rappresentanti delle realtà economiche e imprenditoriali che hanno da subito sposato lo spirito di LUCE!. Personalità accomunate da sensibilità, curiosità, spirito critico e, soprattutto, da una  capacità di intercettare e di narrare il cambiamento che è insita nei loro stessi percorsi professionali, umani e artistici.

Il prossimo 26 novembre la community di LUCE! e tutti i cittadini sono invitati a partecipare all’evento DREAM TIME nel Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio, a Firenze.

Dream Time è il mondo che vogliamo per le nuove generazioni. Una giornata di talk, dibattiti, musica con tanti ospiti e creator provenienti dal mondo dell'economia, della politica e dello spettacolo. Diritti civili, lavoro, disabilità e parità di genere raccontati attraverso le storie di persone e aziende che ogni giorno si impegnano per questo cambiamento.

Tra gli ospiti Brazzo, Francesco Cicconetti, Vittorio Emanuele Parsi, Andrea Pinna (Le Perle di Pinna), Karin Falconi ed Emilia Russo (le MammeMatte dell’Associazione M'aMa-Dalla Parte dei Bambini), Damiano e Margherita Tercon, Philipp Carboni (I Terconauti).

La giornata si concluderà con un incontro parole e canzoni con protagonisti Emma e gli Eugenio in Via di Gioia.

Luce! è molto di più di un semplice Magazine. - dichiara Agnese Pini, Direttrice QN Quotidiano Nazionale,  il Resto del Carlino,  La Nazione,  il Giorno e Luce! - è uno scrigno che raccoglie tante storie e le porta a tutti i nostri lettori . Queste storie rappresentano un momento di crescita perché ci permettono di aprire gli occhi su tante sfaccettature diverse che compongono il nostro mondo. È un moltiplicatore di empatia.

LUCE! è sostenuto da Atlantia, Crédit Agricole Italia, FS, Gucci, Axa, Grimaldi Lines, Nuvenia, Ruffino, Philipp Morris, Regione Toscana, Rekeep, Sorgenia, partner che hanno creduto nel progetto e contribuito, insieme agli esponenti del board, alle riflessioni etiche, stimolo per intercettare e cavalcare il cambiamento.

Il 26 novembre LUCE! sarà anche un magazine distribuito gratuitamente con QN QUOTIDIANO NAZIONALE, IL RESTO DEL CARLINO, LA NAZIONE E IL GIORNO. Le storie più avvincenti e commoventi, le battaglie per i diritti, le lezioni di inclusione, i racconti dei membri del board: dal web all’edicola, un numero da collezione per raggiungere veramente tutti.