Eventi

IF! Italians Festival. L’unica regola è che non ci sono regole”: la cultura di Netflix e la meraviglia della creatività secondo Lorenzoni e Bertelli (Publicis WWD)

Bruno Bertelli, CCO di Publicis WW, Paolo Lorenzoni Country Director e Marketing Italia e Grecia della piattaforma di video on demand (in foto) hanno incontrato la platea del Festival della creatività per parlare di come Netflix sia in grado di fare cultura attraverso il suo servizio. Lorenzoni: “I contenuti da noi scelti rappresentano la cultura dell’azienda e rappresentano anche come lo streaming abbia determinato la democratizzazione della cultura televisiva e di come le storie belle nascano ovunque e possano essere oggi diffuse raggiungendo platee globali prima impensabili”.

Nella breve chiacchiera tenutasi sul palco di IF!, Il Festival della Creatività, che ha visto protagonisti Bruno Bertelli, CCO di Publicis WW, e Paolo Lorenzoni Country Durector e Marketing Italia e Grecia di Netflix (in foto), sul tema di come la principale realtà dell’intrattenimento via streaming mondiale sia così performante nella scelta dei contenuti e di come generi discussione e cultura all’interno della società tramite l’intrattenimento.

Il confronto non poteva non partire citando la serie Squid Game, perfetto esempio di come l’azienda comunica, attraverso la selezione dei titoli da diffondere con il suo servizio, alla società e che fenomeni culturali generi.

“I contenuti da noi scelti rappresentano la cultura dell’azienda” dice Lorenzoni “e rappresentano anche come lo streaming abbia determinato la democratizzazione della cultura televisiva e di come le storie belle nascano ovunque e possano essere oggi diffuse raggiungendo platee globali prima impensabili”.

“Netflix non fa marketing ma pop culture” sottolinea più volete Paolo Lorenzoni Country Durector e Marketing Italia e Grecia di Netflix “Noi inseriamo, attraverso i nostri titoli, nelle community degli spettatori fenomeni e conversazioni che prima non c’erano. Vogliamo essere parte della cultura pop. Siamo la naturale evoluzione della conversazione televisiva, perché la TV genera dialogo all’interno della società”.

Uno dei valori cardine di Netflix è il coraggio che, unito alla caratteristica di avere una leadership che esige tra i i componenti dei suoi team un confronto assolutamente aperto, trasparente ed immediato, genera un clima lavorativo capace di stimolare l’emersione di una libertà autentica, in tutte le dinamiche lavorative, determinando così l’instaurarsi di una apertura mentale e sviluppo di talenti di altissimo livello, come i risultati aziendali costantemente ottenuti dimostrano.

“In azienda ogni gruppo crea le condizioni affinché qualsiasi idea possa essere discussa in maniera aperta e sfidante. In Netflix è fondamentale essere un responsabile informato, perché se vuoi essere un buon capitano devi essere sicuro di raccogliere i pareri critici del tuo team. Questo alimenta una continua tensione verso l’eccellenza, creando rapporti di fiducia autentici e solidi.”

L’apertura mentale così ottenuta apre una visione alla scelta dei contenuti, e allo sviluppo delle sensibilità necessarie per essere contemporanei, capace di generare, indirettamente, una comunicazione fortemente impattante sulla società.

“I nostri contenuti rappresentano la società.” Sintetizza Paolo Lorenzoni Country Director e Marketing Italia e Grecia di Netflix.