UPDATE:
Al Bike Business Forum focus sul Giro d’Italia 2025. Matteo Zoppas: "Con un impatto economico di oltre 2 miliardi di euro tra diretto e indiretto, di cui 350 milioni sul Made in Italy, la corsa rosa offre una vetrina globale"JazzMi compie 10 anni: dal 23 ottobre al 9 novembre oltre 200 concerti e un programma comprende film, incontri con gli artisti, mostre, attività educative e workshopExpo Osaka 2025: NTT DATA firma il design e l’allestimento dell’area dedicata alla Regione Lombardia nel Padiglione ItaliaAl Piccolo Teatro di Milano torna Arlecchino insieme all'installazione luminosa dell'artista Angelo Bonello realizzata grazie alla collaborazione di Banco dell’energia e A2aPresepi sull'acqua: il magico evento natalizio nel cuore delle Alpi Piemontesi giunge all'undicesima edizioneNC Digital Awards 2025. GP Oro a 'Cyberbulling is not a game' di Ideal, OutNow, LiveZone per Intred. Argento a 'Müllermilch, fatti un sorso e stai nel chill' di H48 per Müller Italia. Bronzo a 'L'Alpro Festival' di The Wow House, part of H48 per Danone'Il mondo in un passo', la campagna pubblicitaria autunno/inverno di GrisportNanni Nember promuove un anno di iniziative speciali per celebrare i 18 anni del MINI Driver Club BresciaEsselunga presenta i risultati del Piano di Sostenibilità 2024: 4.000 nuovi collaboratori, 8 milioni di euro donati alle comunità locali, il 93% del packaging dei prodotti a marchio in materiali riciclati, riciclabili o compostabili“Il tempo non si ferma. Il reporting nella transizione": l'Oscar di Bilancio promosso da FERPI insieme a Università Bocconi e Borsa Italiana fa tappa a Roma
Eventi

“Obiettivo Rinascita 2023” l’evento del Sole 24 Ore che racconta la messa a terra del Pnrr. Una campagna dedicata sarà viva sui media del Gruppo

Si svolgerà giovedì 13 aprile dalle 9.30 alle 13.20 presso l’Auditorium Giorgio Squinzi in Assolombarda l'incontro dove si parlerà di obiettivi raggiunti e obiettivi da raggiungere del Piano: il punto della situazione, una panoramica sullo stato delle cose e sulla situazione che si è creata nei cantieri tra il nuovo Codice degli Appalti e il rincaro delle materie prime.

Si terrà giovedì 13 aprile dalle 9.30 alle 13.20 presso l’Auditorium Giorgio Squinzi in Assolombarda il convegno Obiettivo rinascita 2023. La messa a terra del PNRR del Sole 24 Ore.

Nel corso dell’incontro si parlerà di obiettivi raggiunti e obiettivi da raggiungere del PNRR: il punto della situazione, una panoramica sullo stato delle cose raccontata da Giorgia Aresu Partner di KPMG e sulla situazione che si è creata nei cantieri tra il nuovo Codice degli Appalti e il rincaro delle materie prime in un colloquio con la Presidente Ance,Federica Brancaccio.

Si parlerà anche di come le Pmi possono accedere ai fondi. A spiegarlo sarà Luisella Altare, responsabile Corporate Italia Unicredit portando case history aziendali.

Sei sono le missioni e verranno discusse una per una.

Si parte con la prima missione sulla strada verso la banda ultralarga e il 5G spiegata da Alessio Butti, sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri per l’innovazione tecnologica e la transizione digitale. Ne discutono il presidente CNIT e Fondazione Restart, Nicola Blefari Melazzi e il direttore di Vodafone Business, Lorenzo Forina.

La seconda missione riguarda la rivoluzione green contro la crisi energetica e a discuterne saranno Paolo Gallo, Ad e Dg Italgas, Giorgio Graditi, dg Enea, Stefano Granella, Chief strategy & Growth a2a, e Gelsomina Vigliotti, vice presidente BEI.

Per la terza missione a parlare delle infrastrutture in cantiere che garantiscano una mobilità sostenibile e sicurasaranno Edoardo Rixi, viceministro delle infrastrutture e dei trasporti, e Thomas Baumgartner, presidente Anita.

La quarta missione sul rilancio della ricerca e dell’università sarà presentata da Guido Saracco, Rettore Politecnico di Torino.

La quinta missione sviscera il tema delle nuove opportunità professionali nel quadro della parità di genere, conl’intervento di Claudio Durigon, Sottosegretario Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e una riflessione diFrancesca Romana Recchia Luciani, docente di Ricerca e Innovazione Umanistica, all’Università di Bari.

La sesta missione è sulla sanità da salvaguardare e modernizzare. Intervengono Andrea Costa, esperto di strategie di attuazione del Pnrr del Ministero della salute, Enrico Coscioni, presedente Agenas e Valentino Confalone, ad e country president Novartis Italia.

Si passa poi alla Finanza agevolata e Pnrr con l’intervento del presidente Gruppo Finservice, Guido Rovesta e si chiude con la discussione su quali strumenti potrà contare l’Italia fra Mes, Pnrr, eventuali eurobond, riforma del patto di stabilità e di crescita UE con l’intervento di Stefano Micossi, consulente per le strategie e le policy Assonime.

Ad aprire i lavori sarà il Direttore Il Sole 24 Ore Fabio Tamburini.

La partecipazione all’evento è gratuita previa registrazione QUI.

Main Partner dell’evento sono Ferrovie dello Stato Italiane, KPMG, Novartis, UniCredit, mentre Official Partnersono a2a, Ance, Italgas.

Event Partner sono: Simest e UnipolSai