UPDATE:
Giallozafferano: al via una stagione di novità con un palinsesto digitale e social di cucina, format originali e talenti. Debutta Discorsi in Osteria con Cesare BattistiValletta conquista il primo posto nella categoria delle città europee ai Readers’ Choice Awards 2025 di Condé Nast TravellerE-Motion (Casta Diva) firma per Kempinski il video di apertura della “Virtuoso Travel Week" di Las VegasRecco ospita il Liguria Active Day, l'evento dedicato al fitness, al benessere e al movimento organizzato da Gazzetta Active e Regione LiguriaGruppo Gattinoni: stimati circa 800 milioni di euro nel 2025. Confermato l’andamento positivo di tutte le Business Unit. Franco Gattinoni: "Ribadiamo la solidità del Gruppo e la sua centralità nel mercato. Abbiamo mantenuto gli investimenti annunciati"STEM Women Congress 2025: a Milano la tappa finale della seconda stagione organizzata da Orange Media Group e Women at BusinessBraun sceglie Gigi Buffon per la nuova campagna firmata VML Italy: “Dedicati alle Cose che Contano, Alla Rasatura ci Pensa Braun.”Mai Tai alla Milano Green Week 2025 con un’iniziativa a supporto del progetto Plastic Pull di PiantandoMalva Moncalvo e Integra Fragrances creano "Ivo", il nuovo logo olfattivo per il Teatro Nazionale di GenovaCentromarca. Tre italiani su quattro considerano fondamentali gli investimenti e le attività dell’Industria di Marca per lo sviluppo sostenibile, me è indispensabile comunicarli in modo efficace. Gli italiani chiedono meno slogan e più elementi concreti
Marketing

Amelie Grenier-Bolay (Pubmatic) su digital marketing e normative: "un maggiore focus sui dati di prima parte è essenziale per dare vita a strategie di audience targeting efficaci"

"Commerce media rappresenta una delle maggiori opportunità emerse negli ultimi anni nel panorama del digital advertising. Si prevede che entro il 2028 i ricavi pubblicitari da esso generati supereranno quelli della TV. Per capitalizzare questa opportunità, è necessario che brand e retailer adottino tecnologie capaci di far fronte alle sfide specifiche di questo nuovo ecosistema, mantenendo un approccio multicanale".

In un contesto, quello del digital advertising europeo, in cui la scomparsa dei cookie di terza parte è ormai realtà, la corsa ai dati di prima parte in ottica retail media sta assumendo sempre più valore per raggiungere le giuste audience.

Queste le riflessioni di Amélie Grenier-Bolay (foto), Country Manager Italy and MENA di PubMatic: "I settori del marketing e del digital advertising in Europa stanno vivendo un momento di grandi cambiamenti dovuti a nuove misure regolamentari, alla scomparsa dei cookie di terza parte e alla crescente rilevanza acquisita dai dati di prima parte. Evoluzione, questa, che sta portando i brand a modificare il modo in cui si relazionano con i clienti, ed enfatizza il ruolo che tali dati rivestono in strategie pubblicitarie efficaci.

Essi vengono, infatti, utilizzati dai brand per creare retail media network (RMN) e generare nuove opportunità di engagement con i clienti sia online che offline. Un maggiore focus sui dati di prima parte è essenziale per dare vita a strategie di audience targeting efficaci.

In questo contesto, il Commerce media rappresenta una delle maggiori opportunità emerse negli ultimi anni nel panorama del digital advertising. Si prevede, infatti, che entro il 2028 i ricavi pubblicitari da esso generati supereranno quelli della TV. Per capitalizzare questa opportunità, è necessario che brand e retailer adottino, quanto prima, tecnologie capaci di far fronte alle sfide specifiche di questo nuovo ecosistema, mantenendo un approccio multicanale.

PubMatic offre a brand e retailer una piattaforma unificata in grado di massimizzare le performance di tutti i flussi di revenue generati. Aiutiamo, inoltre, gli advertiser a sfruttare le partnership con i data supplier per affrontare la sfida del consumer targeting a seguito dell’eliminazione dei cookie di terza parte, supportandoli nell’attingere ai preziosi dati sui consumatori in mano ai retailer. Il nostro ruolo consiste nel colmare il divario tra supply e demand side, massimizzando il potenziale dei Commerce media per entrambe".