Marketing

BankAmericard presenta la ricerca firmata Future Lab

Si è tenuta oggi presso i Chiostri dell'Umanitaria di Milano, la conferenza stampa per la presentazione Black Experience: valori e tendenze del nuovo lusso, ricerca commissionata per il lancio della Carta Deutsche Bank Black.

Si è tenuta oggi presso i Chiostri dell'Umanitaria di Milano, la conferenza stampa per la presentazione Black Experience: valori e tendenze del nuovo lusso,ricerca commissionata da BankAmericard a Future Concept Lab per il lancio della Carta Deutsche Bank Black.

La conferenza stampa è iniziata con l'intervento di Orlando Renisi, (nella foto), responsabile BankAmericard, il quale ha sottolineato, grazie all'ausilio di alcuni dati, l'andamento positivo conseguito da BankAmericard nell'ultimo anno. Le carte emesse sono state nell'ultimo anno 1.300.000, con volumi di vendita di 2,7 miliardi di euro (crescita + 6%).

In questo tereno fertile, 7 mesi fa si è iniziato a pensare alla Carta Black, che oltre ad essere uno strumento di pagamento, è il risultato dello stile di pensiero esaminato e riscontrato dalla ricerca di Future Concept Lab  dei trend-setter di oggi e da quelli emrgenti. 
Affidarsi ai dati di una ricerca sociologica, per posizionare al meglio il proprio prodotto, è una scelta importante e ha fatto in modo di poter così sviluppare servizi collegati alla carta di credito pensati e studiati appositamente ai tre target di riferimento emersi (servizio di concierge disponibile 24 ore su 24, l'accesso illimitato a oltre 500 Vip Lounge aeroportuali in oltre 90 paesi al mondo e il Programma Millemiglia ). Tre sono i target interessati: • Unique sons, di un'età compresa tra i 25 e i 35 anni, individualisti, egocentrici, consumatori molto esigenti, interessati al lusso creativo e ispirati alle pop icons; • Sense girls, raffinate, sensibili, esotiche, di età tra i 25 e i 40 anni con un'estetica ben lontana dalla tradizionale volgarità mediatica, fautrici di una rivoluzione etica ed estetica all'insegna dell'armonia, dell'equilibrio e della cura estrema; • Mind builders, i nuovi intellettuali, gli esistenzialisti del Nuovo millennio, 35-50enni cosmopoliti, attenti alle nuove tecnologie ma profondamente legati alle proprie radici e al territorio, che cercano soluzioni smart e visioni intelligenti.
Dall'analisi di questi tre profili si definiscono i trends del nuovo lusso, ovvero tre modi di vivere l'eccellenza, individuando poi due diversi aspetti del concetto di lusso: quello tradizionale che si affida all'etica dell'apparenza e l'altro, che vede il lusso come esperienza intima e discreta. Qui si conclude la prima parte della ricerca. Nella seconda invece, si mette in luce il lusso del futuro, un lusso da toccare e da vivere.


Prodotti e i servizi acquisiscono così, uno spessore culturale ed emozionale e determinano una nuova estetica e cultura del consumo, dove la felicità generata dal lusso si estende a nuovi target all'insegna della qualità specifica dell'esperienza, delle emozioni e della memoria che essa può generare.L'indagine rivela la nascita di New rituals, prima inesistenti e oggi apprezzati da sempre più persone. L'incontro tra le proprie ritualità quotidiane e le nuove esigenze del lusso dà vita a nuove occasioni di consumo e nuove categorie di prodotti, resi più accessibili da una serie di strumenti quali, per esempio, le carte di credito.
Emergono i contorni delle nuove tendenze estetiche: • Hyper memorable, si concretizza nel ricordo. I consumatori si dimostrano sempre più interessati a prodotti in grado di raccontare una storia. • Extra rules, riappropriarsi di regole estetiche e giocare con loro in modo creativo. La ricerca di forme, colori ed esperienze sottolinea la grande ricchezza della regolarità. In questo nuovo filone si inserisce il colore nero, interprete di un fascino e di un carisma che ben rappresentano il lusso estremo. La carta di credito diventa così icona tangibile di questa esperienza, elevata a oggetto personale da esibire. • Massive details, ritorno forte delle icone della femminilità più classica.
Un trend che investe anche le nuove generazioni, che si appropriano di simboli antichi o contemporanei, decontestualizzandoli e proponendoli con grande ironia. L'analisi conclude che, la forza dell'eccellenza riveste oggi il ruolo primario nei percorsi contemporanei del consumo avanzato. Partendo dai dati emersi dallo studio di Future Concept Lab, Deutche Bank ha pensato a una carta competamente nera, con un packaging studiato appositamente dalla sezione Marketing interna e che si posiziona nel mercato delle carte di credito dedicate al lusso dell'eccellenza.

La nuova nata si "veste" con il colore del lusso e del prestigio che si esprimono in una serie di servizi e vantaggi distintivi che trasmettono al cliente i valori propri di un'esperienza sensibile al benessere, al piacere, al confort. Carta Black può essere richiesta non solo dai correntisti Deutsche Bank, ma da tutti i titolari di conto corrente di altre banche in Italia del segmento premium, consente di avere un fido mensile a partire da 15.000 euro, la possibilità di prelevare contanti da oltre 900.000 sportelli automatici. Può essere utilizzata presso oltre 30 milioni di esercizi commerciali in tutto il mondo e circa 1,2 milioni di negozi in Italia convenzionati MasterCard .

Per pubblicizzare la nuova nata è partita ad ottobre una campagna apposita, declinata su stampa nazionale, che continuerà fino a maggio 2008. Possibile anche una campagna radiofonica. Il visual della campagna raffigura una carta di credito "Black affiancata da un'elegante penna stilografica nera. Il colore della campagna è rigirosamente il nere: colore dei privilegi.  È previsto inoltre, un evento per il prossimo 28 novembre presso il Teatro Versace, tema della serata sarà sempre Black experience: valori e tendenze del nuovo lusso. Un viaggio nel mondo della Black excellence.

Roberta Surini