Marketing

Coca Cola HBC Italia sempre più ‘green’

Il Gruppo, di cui Alessandro Magnoni è direttore affari generali, ha presentato oggi a Milano il Rapporto Socio-Ambientale 2008. Tra gli obiettivi raggiunti: -22% di consumo idrico, -3% di consumo energetico e l’avvio di varie iniziative per educare al valore dell’acqua. Nel 2009 investimenti in adv in linea. Promocard e materiali per la nuova bottiglia Acqua Lilia da 2 l, rispettosa dell'ambiente.

22% di riduzione del consumo idrico, 80 tonnellate di materie plastiche in meno all’anno e consumo energetico ridotto del 3%. Questi i principali numeri della produzione sostenibile di Coca-Cola HBC Italia, che ha presentato oggi il Rapporto Socio-Ambientale 2008.

Alessandro Magnoni (nella foto),  direttore affari generali dell’azienda, ha evidenziato che Coca-Cola HBC Italia si pone in prima linea con varie attività per il contenimento dei consumi idrici ed energetici, per elevare la qualità degli scarichi, per ridurre l’impatto dei sistemi di refrigerazione e dei rifiuti prodotti nell’attività industriale.
Nel 2008 i consumi idrici sono diminuiti di circa il 22% rispetto al 2007, mentre il 10% dell’acqua utilizzata è stato reimpiegato all’interno degli impianti per altri usi secondari prima di essere definitivamente avviata al trattamento finale di depurazione.

Nell’ambito del programma Water Saving, sono stati velocizzati i processi di produzione ed implementati nuovi sistemi di controllo di estrazione dell’acqua dai pozzi, consentendo una riduzione del 39% degli scarichi idrici rispetto al 2007.

Coca-Cola HBC Italia ha l’obiettivo di arrivare, entro il 2009, a un utilizzo di 1,8 litri d’acqua per ogni litro di bevanda prodotta, contro i 2,2 dei tre anni precedenti e con una riduzione delle risorse idriche necessarie all’imbottigliamento di un litro d’acqua minerale dagli oltre 6,5 litri del 2004 ai 2,1 di oggi.

L’azienda ha avviato il Water Programme, una serie di iniziative volte a promuovere la tutela dell’acqua, come ‘Acquando’, manifestazione che si è svolta nelle località sedi degli stabilimenti di Coca-Cola HBC Italia, ‘Missione ecoTribù’, programma didattico rivolto ai bambini della scuola primaria, la pubblicazione del racconto e del cartone animato ‘Il mistero dell’acqua scomparsa’ e il progetto ‘La Tana della Lontra’, pensato per spiegare ai ragazzi la vita e le abitudini di questo animale, indicatore naturale dello stato di conservazione dei corsi d’acqua.

Sul fronte energetico, l’ottimizzazione dei processi produttivi e l’utilizzo di tecnologie avanzate ha comportato una riduzione dei consumi del 3%, con un risparmio di almeno 330.000 Euro nel 2008 e la previsione di un’ulteriore riduzione del 3% nel 2009, stimando un risparmio di altri 300.000 euro complessivi.
 
Nel corso del 2008 l’azienda ha perfezionato i sistemi di refrigerazione e installando nuovi impianti frigoriferi a basso consumo energetico ha ottenuto una riduzione dei consumi del 35%. Entro la fine del 2009 è, inoltre, previsto l’acquisto di nuove frigovetrine dotate di un dispositivo “ecobox” in grado di regolare il consumo energetico delle stesse.
Infine, nei primi mesi del 2009, sono stati avviati, presso lo stabilimento di Nogara (VR), i lavori per la realizzazione di un impianto di cogenerazione in grado di produrre energia elettrica, energia termica e refrigerante, permettendo un’importante riduzione dei costi energetici legati all’attività produttiva e una riduzione delle emissioni di CO2.
Nel 2010 inizierà la costruzione di altri due impianti presso le sedi Oricola (AQ) e di Gaglianico (BI).

Le innovazioni di Coca Cola HBC Italia riguardano anche il settore imballaggi: le modifiche apportate al packaging delle bevande (il nuovo collo delle bottiglie di Coca-Cola da ½ litro sarà più corto di 4 mm) consentiranno di utilizzare 80 t di Pet in meno ogni anno, con un risparmio di quasi 100 mila euro.
Dati in ragione dei quali Coca-Cola HBC Italia stima di raggiungere, nel biennio 2009-2010, un decremento del Pet utilizzato per l’imbottigliamento pari a 1.800 t con un risparmio complessivo di 1 mln di euro l’anno.

 A margine della conferenza stampa, Magnoni ha dichiarato ad ADVexpress: "Siamo molto soddisfatti dei risultati raggiunti in fatto di sostenibilità, ambito in cui il Gruppo investe molte risorse. Considerevoli anche i budget in adv, che quest’anno sono in linea con quelli del 2008".
Tra le prime novità sul mercato, la nuova bottiglia di Acqua Lilia da 2 l che sarà comunicata con Promocard e materiali nei punti vendita soprattutto nel centro - sud d’Italia. La creatività è di STV.
 
EC