
Marketing
CoReVe, la comunicazione del riciclo cambia volto per il 2023 e aumenta del 25% il suo budget. È on air la nuova campagna adv firmata Serviceplan e curata da ICS Comunicazione
Cambio di strategia per la comunicazione del Consorzio per il recupero del vetro (CoReVe) che negli ultimi mesi ha fatto registrare importanti risultati e annuncia le novità 2023, a partire dall'investimento in comunicazione che sale a un +25%.
"Nel 2022 ci siamo accorti che lo spot della campagna avente come protagonista Elio e le Storie Tese, è risultata fin troppo sofisticata e poco diretta, raggiungendo così solo una parte del nostro target, che coincide con i cittadini italiani, ovvero 60 milioni di persone. Per quest'anno abbiamo deciso di concentrarci sulla comunicazione e ad aprile abbiamo lanciato una nuova campagna adv. Quest'ultima comprende un breve spot semplice e diretto, in cui vengono date tre informazioni di base in merito all'importanza del riciclo del vetro", dichiara ai microfoni di AdvExpress Elena Ferrari, Responsabile Comunicazione e Sviluppo Comunicativo CoReVe, a margine dell'evento in cui il Consorzio ha presentato i dati 2022.
Quest'ultimi hanno fanno registrare un balzo in avanti del riciclo del vetro in Italia, che registra un +4,2%, passando da un tasso di riciclo del 76,6% nel 2021 all’80,8% nel 2022.
Grazie alla massiccia campagna adv, recentemente insignita anche del “Premio Moige” assegnato dal Movimento Italiano Genitori, che si è snodata su oltre 10 mila passaggi tv nazionali, locali e radio, 2.4 milioni di impression digital, 180 avvisi su stampa quotidiana e periodica, 3 mesi di campagna su tram autobus e metro in 7 città, sono stati raggiunti 14.5 milioni di cittadini. L'agenzia media che si è occupata della campagna è Serviceplan e il centro media invece è ICS Comunciazione.
Sul fronte social, grazie al coinvolgimento di social ambassador che hanno seguito e raccontato “Il viaggio di una bottiglia”, è cresciuta del 41% la fan base Facebook e il profilo Instagram appena aperto ha ottenuto oltre 50mila interazioni e oltre 3.5milioni di visualizzazioni.”
"Anche grazie alle tante azioni messe in campo nell’ultimo anno - ha dichiarato Gianni Scotti, Presidente CoReVe - possiamo contare su risultati molto positivi: mediamente ogni italiano ha riciclato 1,6 kg di vetro in più nell’ultimo anno, passando da una media di 41 kg del 2021 a 42,6 kg nel 2022, segno che il cambio di strategia nella comunicazione e gli interventi strutturali avviati nei Comuni con il supporto del Consorzio hanno avuto effetti positivi".
"Nel 2022 è stato infatti avviato il più importante intervento voluto dal Consorzio, che insieme a Anci ha finanziato 122 progetti in 351 Comuni. Il valore complessivo è stato di quasi 12 milioni di euro tra comunicazione e acquisto di materiale per la raccolta, capace di coinvolgere 7 milioni di cittadini. Proprio in ragione del successo di questa iniziativa, Coreve e ANCI hanno lanciato nuovi bandi per il 2023 con un ulteriore dotazione economica di 8 milioni di euro per supportare progetti, azioni di sensibilizzazione e interventi, specie nelle regioni del Sud”, conclude Scotti.
CoReVe punta a raggiungere un tasso di riciclo del vetro che tocchi l’83% nel 2023 e che sfondi l’86% nel 2025. Per raggiungere questi ambiziosi traguardi occorre coinvolgere i cittadini, i giovani, i ragazzi e per fare questo CoReVe ha annunciato una serie di iniziative che vanno dalla produzione di un cartoon dedicato ai temi della sostenibilità per i più piccoli, ad una nuova campagna di comunicazione sia social che advertising fino al lancio di un Premio per sostenere il giornalismo di qualità sui temi del riciclo e delle tematiche ambientali.
Continuerà poi l’impegno del Consorzio nelle scuole con le attività di formazione dedicate ai ragazzi, il lancio di concorsi e iniziative di promozione del riciclo tra i più piccoli. Anche nel 2023, inoltre, CoReVe premierà i Comuni Ricicloni che si distingueranno per la capacità di raccogliere e bene il vetro e avviarlo al riciclo.