UPDATE:
Osservatorio Stand Out in Culture di Initiative. “State of Creators: l’era della consapevolezza”. Influencer e creator amati, odiati, ma seguiti. Per il 17% del campione, nelle community social l’interazione viene vissuta alla pariLouis Vuitton celebra la sua Cruise Collection 2024 in Italia e affida a Balich Wonder Studio il design creativo e la produzione della guest experienceUdiup sceglie Dilemma per promuovere la cultura del benessere uditivo. Mediaengine curerà il sito e Geotag la pianificazione mediaConflict Management: Comin & Partners e Avventura Urbana rilanciano la loro partnership per la gestione dei grandi cambiamenti sui territoriApre a Milano il primo Sky Up Digital Hub italiano. Sky insieme all’associazione CAF per favorire l’inclusione digitale dei più giovani nelle aree perifericheHeineken® sponsor di Nameless e dei principali festival dell’estate 2023, al fianco degli artisti più importanti del panorama mondiale come beer sponsor di 29 concerti, da Nord a Sud dell’ItaliaAutogrill approda in TV con Gerry Scotti e casiraghi greco&. Lo spot sarà in pianificazione sino al 17 giugnoCoca-Cola annuncia tre nuove nomine per il mercato italiano. Entrano Luca Santandrea, Oleg Mamaev e Raluca VladOsservatorio FCP-Assogotv: nel mese di aprile 2023 il fatturato totale del mezzo GO TV è di 977.100 di euro pari al +87,9% sull’anno precedenteLa Onlus del Gruppo Gattinoni torna a sostenere progetti umanitari: “Un Mondo di Amici” si adopera in Africa e in Italia
Marketing

Da Uni e IAA una nuova prassi di riferimento per progettare, gestire e rafforzare la marca

Il documento è stato elaborato da un team multidisciplinare di professionisti ed esperti della marca, diventati membri del Tavolo Tecnico UNI dedicato

Uni Ente Italiano di Normazione e Iaa - International Advertising Association Italy hanno sviluppato la Prassi di riferimento UNI/PdR 111:2022 “Progettazione e gestione della marca (brand) – Requisiti”: fornisce uno standard per approcciare con metodo la progettazione e la gestione della marca al fine di ottenerne la sua piena valorizzazione economica e sociale.  

Uno strumento di lavoro che ha lo scopo di definire le attività sottese alla gestione della marca, in tutte le sue molteplici declinazioni, con particolare riferimento alle specificità del contesto nazionale italiano.

Il documento è stato elaborato da un team multidisciplinare di professionisti ed esperti della marca, diventati membri del Tavolo Tecnico UNI dedicato e si propone come strumento per la progettazione della marca (brand design) e per la sua gestione (brand management), finalizzata a un progressivo incremento della sua forza (brand strength) e realizzata accompagnando e sostenendo la marca nelle sue diverse fasi evolutive.

Per ciascuna fase vengono definiti dei requisiti, in un'ottica di multidisciplinarità, così da ottenere una marca che identifichi efficacemente un prodotto, un servizio, un'impresa o un’organizzazione. La conformità ai requisiti espressi dalla UNI/PdR 111:2022 attesta lo status raggiunto dalla marca in ordine al percorso evolutivo, oltreché la capacità di gestire la marca e la comunicazione di marca in modo coerente con gli scopi dichiarati da un’impresa. “Una prassi comune che definisca in maniera precisa i termini di quanto ruota attorno al Brand ritengo sia uno strumento utile alla industry per determinare l'agire secondo standard certificati e condivisi e possibilmente determinare la qualità della propria azione – commenta Alberto Dal Sasso, Presidente di IAA Italy (nella foto) –. Peraltro è tanti anni che la nostra industry riflette e si confronta su principi comuni nella valutazione del Brand; questa Prassi di Riferimento – conclude – potrà portare maggiori certezze su questo tema, per chi ne voglia fare uso.”

La prassi di riferimento UNI/PdR 111:2022 “Progettazione e gestione della marca (brand) – Requisiti” può essere liberamente scaricata dal Catalogo UNI a questo link: https://bit.ly/3ur5oRF