Marketing

Enit stanzia per il 2008 28 mln per la promozione dell'Italia

Il piano esecutivo approvato dall'Agenzia nazionale del turismo prevede un massiccio piano di comunicazione, il cui leit motiv è 'Italy for life'. L'impianto per il prossimo anno si avvale di un mix di iniziative basato su strumenti tradizionali (giornali), e sull'esplorazione di formule di comunicazioni complementari, con una maggiore attenzione al web.

Un budget di 28 milioni per la promozione del brand Italia per il 2008. È quanto prevede il piano esecutivo dell'Enit - Agenzia nazionale del turismo, approvato dal Cda e che attende il discoverde da parte delle vicepresidenza del Consiglio. Lo ha sottolineato il presidente dell'Enit - l'Agenzia nazionale del turismo - Umberto Paolucci (nella foto), nel corso di una conferenza tenutasi oggi a Roma in cui ha messo in luce le linee strategiche per il nuovo anno mirate al sostegno dei diversi segmenti dell'offerta nazionale (strategie di prodotto) e la promozione su mercati innovativi (strategie di promozioni).

Cinque le tipologie di prodotti turistici cui è declinata l'offerta: mare, cultura, natura, terme e benessere, congressi, a cui ''e' possibile ricondurre il prodotto Italia - si legge in un comunicato - dalla montagna ai laghi, dall'enogastronomia allo sport''. Il leit motiv della campagna e': 'Italy for life', e l'impianto del marketing per il prossimo anno si avvale di un mix di iniziative basato su strumenti tradizionali (giornali), e sull'esplorazione di formule di comunicazioni complementari, con una maggiore attenzione al web. In pratica il nuovo slogan si avvale di una piattaforma di comunicazione multimediale per veicolare i valori e i contenuti del brand Italia sui principali broadcasters internazionali attraverso format televisivi di nuova generazione, di intrattenimento, tematici, news feed e pluriredazionali.

Per il 2008 sono previsti inoltre 2 milioni e mezzo di euro per gestire le cosiddette 'unita' di crisi' alla luce di quanto accaduto nell'estate scorsa con l'emergenza incendi soprattutto in Puglia.